Filamentose e nitrati

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose e nitrati

Messaggio di FedeCana » 21/02/2018, 18:25

:-h Ho letto in un topic una risposta di @cicerchia80 dove spiegava che esistono diverse specie di filamentose e che non tutte si nutrono dall' azoto ammoniacale ma alcune dipendono dai nitrati , sapete dirmi qualcosa in più?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose e nitrati

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2018, 18:45

FedeCana ha scritto: :-h Ho letto in un topic una risposta di @cicerchia80 dove spiegava che esistono diverse specie di filamentose e che non tutte si nutrono dall' azoto ammoniacale ma alcune dipendono dai nitrati , sapete dirmi qualcosa in più?
Quelle citate come dicevo sono "carburate " da ossigeno elevato e abbondanza di nitrati
Però aspetta intendiamoci...sono requisiti per farle esistere,non è mai la causa scatenante
D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione? ;)
Alcune invece sono fissate da qualche elemento....vedi chi usa il protocollo Kramer drake
Capita che qualcuno lamenti filamentose... Pensevamo il rame
Ma non è lui!
L'ho dosato di proposito al doppio e non ho visto mezza alga :-? Altri micro sono anche nel rinverdente e anche se qualcuno ha sovraddosato non ha mai lamentato problemi di sto genere....resterebbe da fare ricerche su cloruro e cobalto(secondo alcune tesi stimolerebbe i ciano)ma purtroppo non sono informazioni che trovi facile e soprattutto sono a pagamento
Stand by

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose e nitrati

Messaggio di FedeCana » 21/02/2018, 19:41

cicerchia80 ha scritto:
FedeCana ha scritto: :-h Ho letto in un topic una risposta di @cicerchia80 dove spiegava che esistono diverse specie di filamentose e che non tutte si nutrono dall' azoto ammoniacale ma alcune dipendono dai nitrati , sapete dirmi qualcosa in più?
Quelle citate come dicevo sono "carburate " da ossigeno elevato e abbondanza di nitrati
Però aspetta intendiamoci...sono requisiti per farle esistere,non è mai la causa scatenante
D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione? ;)
Alcune invece sono fissate da qualche elemento....vedi chi usa il protocollo Kramer drake
Capita che qualcuno lamenti filamentose... Pensevamo il rame
Ma non è lui!
L'ho dosato di proposito al doppio e non ho visto mezza alga :-? Altri micro sono anche nel rinverdente e anche se qualcuno ha sovraddosato non ha mai lamentato problemi di sto genere....resterebbe da fare ricerche su cloruro e cobalto(secondo alcune tesi stimolerebbe i ciano)ma purtroppo non sono informazioni che trovi facile e soprattutto sono a pagamento
Molto interessante , io ho iwagumi pieno se vuoi fare l'esperimento di mandarle via =))

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53658
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose e nitrati

Messaggio di cicerchia80 » 21/02/2018, 19:42

FedeCana ha scritto: Molto interessante , io ho iwagumi pieno se vuoi fare l'esperimento di mandarle via
Come no.....foto valori e fertilizzazione e ci proviamo
Stand by

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose e nitrati

Messaggio di FedeCana » 21/02/2018, 19:43

cicerchia80 ha scritto:
FedeCana ha scritto: Molto interessante , io ho iwagumi pieno se vuoi fare l'esperimento di mandarle via
Come no.....foto valori e fertilizzazione e ci proviamo
Ho già un topic aperto qua in alghe , non so come linkarlo

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Filamentose e nitrati

Messaggio di Steinoff » 22/02/2018, 10:14

cicerchia80 ha scritto: D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione?
Per farla breve, generalmente lasciavo sciogliere un pezzetto di stick npk nel filtro. Questo mi ha portato alla lunga la comparsa di filamentose. Abbiamo visto che facevano bollicine, che erano estremamente resistenti come struttura fisica e abbiamo anche visto che fornendo azoto si facevano la pancia grassa. Quindi, grazie a Gery, le abbiamo identificate come
spyrogira. A quel punto ho somministrato NK e nel giro di pochi giorni sono totalmente sparite. :)

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose e nitrati

Messaggio di FedeCana » 22/02/2018, 10:17

Steinoff ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: D'altro canto in senso opposto si hanno le spyrogira che preferiscono invece azoto ammoniacale
@Steinoff la riporti tu la nostra sperimentazione?
Per farla breve, generalmente lasciavo sciogliere un pezzetto di stick npk nel filtro. Questo mi ha portato alla lunga la comparsa di filamentose. Abbiamo visto che facevano bollicine, che erano estremamente resistenti come struttura fisica e abbiamo anche visto che fornendo azoto si facevano la pancia grassa. Quindi, grazie a Gery, le abbiamo identificate come
spyrogira. A quel punto ho somministrato NK e nel giro di pochi giorni sono totalmente sparite. :)
Anche le mie si riempiono di bollicine !!
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Filamentose e nitrati

Messaggio di Steinoff » 22/02/2018, 10:26

FedeCana ha scritto: mie si riempiono di bollicine !!
Se le tiri sono molto resistenti?

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Filamentose e nitrati

Messaggio di FedeCana » 22/02/2018, 10:30

Steinoff ha scritto:
FedeCana ha scritto: mie si riempiono di bollicine !!
Se le tiri sono molto resistenti?
Ma dire che sono resistenti è un parolone , diciamo che tra le dita si spappolano ma sono difficili da tirare via perche si ancorano bene
20180222_092056.jpg
20180222_091941.jpg
Tra l'altro stanno comparendo anche delle macchie marroni , il diffusore della CO2 ed il tubo stanno diventando marroni X(
20180222_092132.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
come sopra così sotto ...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Filamentose e nitrati

Messaggio di Steinoff » 22/02/2018, 10:46

Le mie erano così, ma mi sembrano differenti dalle tue...
markaf_20171129_173318_1705243835.jpg
markaf_20171125_134214_932316579.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Rindez e 6 ospiti