Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
androx2k

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 21/02/2018, 17:20
androx2k
-
androx2k

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 22/02/2018, 11:46
Cmq intanto che verso pazienza a vagonate, vorrei capire e rivedere un po' meglio la questione complessiva.
Il filtro biologico sembra andare bene, i nitriti sono costantemente a zero.
La piantumazione è abbondante, l'illuminazione forse un pochino di meno (i classici 24w T5 su 50 litri netti).
La fertilizzazione avviata come dettagliato nel thread.
Lista piante commentata:
Anubias nana - inziale marcescenza di parte delle radici con relativo fogliame, dopo il passaggio delle lumache pulito tutto. le foglioline stanno cominciando a crescere abbastanza lentamente. niente di particolare
Anubias heterophylla - grande pianta lenta lenta, niente da commentare. sto aspettando nuove foglie per vedere come va
Limnophila sessiliflora - va una spada, un cm o due al giorno.
Riccia Fluitans - l'ho dovuta mettere da parte per provare a farla crescere da sola. Completamente bloccata.
Rotala Rotundifolia - cresce non velocissimamente ma cresce. anche i due o tre steli ripiantati crescono.
Rotala Indica - era la foto precedente... un po' fermina.
Phillantus fluitans - Questa è bloccatissima. poche foglioline nuove da ormai una mesata.
Pistia stratiotes - va anche questa alla grande. sia per riproduzione sia per le radici libere che sia ampliano in lunghezza ed in quantità di radici laterali
Myriophyllum Matogrossense - in due giorni ha tirato fuori dei nuovi livelli di foglioline quindi direi bene.
Bacopa Caroliniana - anche questa non è velocissima ma visto che la pianta è grande direi che la velocità è sufficiente.
Hydrocotyle Leucocephala - si sta estendendo lateralmente e ad ogni braccio stanno uscendo una serie di radici.
Ho controllato ieri anche i fosfati 3 gg fa erano a 3 con nitrati a 250 mentre ieri erano scesi ad 1 con nitrati a 100.
la TDS è più o meno costante a 370 abbastanza stabile alla piantumazione e alla fertilizzazione.
La sensazione è che comunque i nitrati sotto a 100 non scendano, mentre volevo traguardare il 0.5 fosfati e 50 nitrati.
Come posso fare? aumento il numero di piante?
Quali possono essere le cause del blocco della riccia e della phillantus? non mi sembrano incompatibili con le altre specie. mi sbaglio?
androx2k
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 12:41
Con cosa li misuri i nitrati? Con le striscette?
androx2k ha scritto: ↑La sensazione è che comunque i nitrati sotto a 100 non scendano, mentre volevo traguardare il 0.5 fosfati e 50 nitrati.
Non ho capito perché vuoi abbassare i fosfati, soprattutto con quelle galleggianti
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 22/02/2018, 13:28
androx2k ha scritto: ↑aumento il numero di piante?
Cerchiamo di capire queste intanto
androx2k ha scritto: ↑la TDS è più o meno costante a 370 abbastanza
Non ho capito bene: quante volte hai fertilizzato finora? Se ho capito hai fertilizzato una volta, hai misurato la conducibilità dopo aver fertilizzato e dopo è rimasta sempre allo stesso valore?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
androx2k

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 22/02/2018, 14:35
Non bisognerebbe tenerli bassi in genere? tipo ad 1 max?
androx2k
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 14:39
androx2k ha scritto: ↑
Non bisognerebbe tenerli bassi in genere? tipo ad 1 max?
Assolutamente no
Non esiste un valore ideale, per nessun elemento. Ci può essere una proporzione degli elementi su cui basarsi e basta

I fosfati poi, come i nitrati, vengono spesso demonizzati e associati alle alghe ma non è così.
Le piante per crescere hanno bisogno anche di fosforo, che è uno dei macro più importanti, se non c'è quello si bloccano proprio come si bloccherebbero se mancasse il potassio.
Purtroppo però non c'è un valore fisso da tenere, ci sono vasche che funzionano con fosfati prossimi allo zero e vasche che se non li tengono ad almeno 3mg/l vanno in carenza.
Il mio consiglio quindi è quello di non fissarti troppo con i valori del test ma guardare le piante

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
androx2k

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 22/02/2018, 14:42
For ha scritto: ↑androx2k ha scritto: ↑aumento il numero di piante?
Cerchiamo di capire queste intanto
androx2k ha scritto: ↑la TDS è più o meno costante a 370 abbastanza
Non ho capito bene: quante volte hai fertilizzato finora? Se ho capito hai fertilizzato una volta, hai misurato la conducibilità dopo aver fertilizzato e dopo è rimasta sempre allo stesso valore?
Diciamo che 200 era prima di qualasi interrvento di fertilizzazione ed ora si è portato a 270-300 ma è piuttosto stabile
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
Dandano ha scritto: ↑androx2k ha scritto: ↑
Non bisognerebbe tenerli bassi in genere? tipo ad 1 max?
Assolutamente no
Non esiste un valore ideale, per nessun elemento. Ci può essere una proporzione degli elementi su cui basarsi e basta

I fosfati poi, come i nitrati, vengono spesso demonizzati e associati alle alghe ma non è così.
Le piante per crescere hanno bisogno anche di fosforo, che è uno dei macro più importanti, se non c'è quello si bloccano proprio come si bloccherebbero se mancasse il potassio.
Purtroppo però non c'è un valore fisso da tenere, ci sono vasche che funzionano con fosfati prossimi allo zero e vasche che se non li tengono ad almeno 3mg/l vanno in carenza.
Il mio consiglio quindi è quello di non fissarti troppo con i valori del test ma guardare le piante

Si si d'accordo.
Infatti sto cercando di vedere più le piante e vedo in blocco quelle due (riccia e Phillantus )
Per il resto più che i fosfati volevo capire come abbattere un po' i nitrati. Averli fissi a 100 non da fastidio ai pesci?
androx2k
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 14:52
Off Topic
Ci sono specie più sensibili e specie meno.
Tieni conto che se misuri con le striscette non è un valore molto attendibile, li sovrastimano di parecchio
Stiamo andando un po' OT però rispetto al titolo del topic, che ne dici di aprire un bel topic in fertilizzazione con foto e valori della vasca?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
androx2k

- Messaggi: 662
- Messaggi: 662
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 22/02/2018, 15:12
Oppps... ero convinto di essere lì

( scusate
androx2k
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 15:12
androx2k ha scritto: ↑Oppps... ero convinto di essere lì

( scusate
Figurati
Era solo per mantenere un po' più di ordine

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti