Acquisto impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Servono per portare la conducibilità a zero, appena sono sature puoi anche non metterle, e ti rimane un classico impianto a tre stadi (come quello messo nel link da te).
Le membrane della filmtec sono buone e in genere lavorano a pressioni più basse rispetto le altre.
La membrana in genere si sceglie in base al litraggio che devi produrre giornalmente, in base all'acqua d'ingresso e la pressione.
Le 50gpd producono in teoria 190lt/giorno (in genere sono sui 160 quindi circa 6,7 litri ora), l'acqua che devi trattare non è male quindi non devi cercare membrane particolari, la pressione è importante.
Se colleghi un impianto e la pressione è inferiore rispetto a quella minima di lavoro, la membrana lavora male e l'acqua che produce è di scarsa qualità.
Se non hai nessuna pompa che ti fa aumentare la pressione a casa, e utilizzate la pressione fornita dell'acquedotto, mi sa che non è sufficiente per l'impianto osmosi, almeno servirebbero 3,5 bar.
Le membrane della filmtec sono buone e in genere lavorano a pressioni più basse rispetto le altre.
La membrana in genere si sceglie in base al litraggio che devi produrre giornalmente, in base all'acqua d'ingresso e la pressione.
Le 50gpd producono in teoria 190lt/giorno (in genere sono sui 160 quindi circa 6,7 litri ora), l'acqua che devi trattare non è male quindi non devi cercare membrane particolari, la pressione è importante.
Se colleghi un impianto e la pressione è inferiore rispetto a quella minima di lavoro, la membrana lavora male e l'acqua che produce è di scarsa qualità.
Se non hai nessuna pompa che ti fa aumentare la pressione a casa, e utilizzate la pressione fornita dell'acquedotto, mi sa che non è sufficiente per l'impianto osmosi, almeno servirebbero 3,5 bar.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
La pressione c'è però non so come poterla misurare.. in caso di necessità ho anche una pompa elettrica per aumentare la pressione..quindi come membrana una 50 gpd?Phoenix86 ha scritto: ↑Servono per portare la conducibilità a zero, appena sono sature puoi anche non metterle, e ti rimane un classico impianto a tre stadi (come quello messo nel link da te).
Le membrane della filmtec sono buone e in genere lavorano a pressioni più basse rispetto le altre.
La membrana in genere si sceglie in base al litraggio che devi produrre giornalmente, in base all'acqua d'ingresso e la pressione.
Le 50gpd producono in teoria 190lt/giorno (in genere sono sui 160 quindi circa 6,7 litri ora), l'acqua che devi trattare non è male quindi non devi cercare membrane particolari, la pressione è importante.
Se colleghi un impianto e la pressione è inferiore rispetto a quella minima di lavoro, la membrana lavora male e l'acqua che produce è di scarsa qualità.
Se non hai nessuna pompa che ti fa aumentare la pressione a casa, e utilizzate la pressione fornita dell'acquedotto, mi sa che non è sufficiente per l'impianto osmosi, almeno servirebbero 3,5 bar.
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
se ti basta la produzione di circa 6,7 litri ora si.
Ovviamente la produzione oraria varia con la pressione, quella si ha in condizione di pressione giuste.
Non so che pompa sia, dipende dalla membrana ma in genere lavorano da 3,5 a circa 5/6 bar occhio a non esagerare
Ovviamente la produzione oraria varia con la pressione, quella si ha in condizione di pressione giuste.
Non so che pompa sia, dipende dalla membrana ma in genere lavorano da 3,5 a circa 5/6 bar occhio a non esagerare

- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
mi procuro un manometro e misuro

- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Le membrane da 75 in teoria producono 290 litri al giorno, c'è chi dice che una membrana piccola produce acqua migliore rispetto ad una più grossa ma non ti saprei dire.
Io penso che se la fai lavorare con le sue specifiche lavora bene.
Ne ho una da 100gpd
e ti posso dire che tra 3,5 e 4 bar la differenza della qualità dell'acqua in uscita c'è, per questo ti chiedo della pressione.
Se per esempio sei a due bar, o ti prendi una booster o ti compri l'acqua al supermercato perchè in uscita non sarà nulla di che..
Io penso che se la fai lavorare con le sue specifiche lavora bene.
Ne ho una da 100gpd

Se per esempio sei a due bar, o ti prendi una booster o ti compri l'acqua al supermercato perchè in uscita non sarà nulla di che..
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Allora la pressione è di 4.5 bar e la membrana in dotazione con quell'impianto è quella da 50gpdPhoenix86 ha scritto: ↑Le membrane da 75 in teoria producono 290 litri al giorno, c'è chi dice che una membrana piccola produce acqua migliore rispetto ad una più grossa ma non ti saprei dire.
Io penso che se la fai lavorare con le sue specifiche lavora bene.
Ne ho una da 100gpde ti posso dire che tra 3,5 e 4 bar la differenza della qualità dell'acqua in uscita c'è, per questo ti chiedo della pressione.
Se per esempio sei a due bar, o ti prendi una booster o ti compri l'acqua al supermercato perchè in uscita non sarà nulla di che..
Posted with AF APP
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Allora sei apposto
ti ricordo che la 50 gpd che fa circa 6.7 litri ora di acqua.
La pressione va bene, in ogni caso non avrai acqua con conducibilità zero senza resine, ma sarà di sicuro molto bassa
La pressione va bene, in ogni caso non avrai acqua con conducibilità zero senza resine, ma sarà di sicuro molto bassa
Posted with AF APP
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
- Phoenix86
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
Le resine possono essere come quelle che ci sono nell'impianto che ti ho postato prima (a forma di cilindro bianco), quelle però una volta sature non si possono ricaricare ma si buttano.
Li per capire quando sono sature te ne accorgi perchè la conducibilità dell'acqua dopo le resine è più alta di quella dopo la membrana. Per questo ti danno anche il misuratore di tds.
Oppure sono in un bicchiere apposito come quello in foto.
Dentro al bicchiere c'è una cartuccia trasparente ricaricabile, quando le resine sono sature butti solo quelle e sostituisci.
Li per sapere quando sono sature, te ne accorgi o sempre con il misuratore tds oppure comprando le resine a viraggio di colore che quando sono sature cambiano colore da verde a blu.
Quindi volendo puoi prendere l'impianto che ti ho messo prima e poi quando le resine sono da buttare puoi decidere se procedere dinuovo con la prima soluzione, la seconda o non prenderle proprio.
Oppure decidi di prendere impianto normale e un domani le aggiungi.
L'unica certezza delle resine è che in uscita hai acqua con conducibilità 0.
Nel tuo caso non so se sono necessarie, perchè hai un acqua tenera quindi avrai un acqua con conducibilita bassa.
L'impianto osmosi è un impianto modulare, puoi aggiungere o togliere quello che vuoi quando vuoi.
Ti lascio anche questo articolo
www.acquariofiliafacile.it/articoli/af/ ... l=&start=2
Li per capire quando sono sature te ne accorgi perchè la conducibilità dell'acqua dopo le resine è più alta di quella dopo la membrana. Per questo ti danno anche il misuratore di tds.
Oppure sono in un bicchiere apposito come quello in foto.
Dentro al bicchiere c'è una cartuccia trasparente ricaricabile, quando le resine sono sature butti solo quelle e sostituisci.
Li per sapere quando sono sature, te ne accorgi o sempre con il misuratore tds oppure comprando le resine a viraggio di colore che quando sono sature cambiano colore da verde a blu.
Quindi volendo puoi prendere l'impianto che ti ho messo prima e poi quando le resine sono da buttare puoi decidere se procedere dinuovo con la prima soluzione, la seconda o non prenderle proprio.
Oppure decidi di prendere impianto normale e un domani le aggiungi.
L'unica certezza delle resine è che in uscita hai acqua con conducibilità 0.
Nel tuo caso non so se sono necessarie, perchè hai un acqua tenera quindi avrai un acqua con conducibilita bassa.
L'impianto osmosi è un impianto modulare, puoi aggiungere o togliere quello che vuoi quando vuoi.
Ti lascio anche questo articolo
www.acquariofiliafacile.it/articoli/af/ ... l=&start=2
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabriziof91
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
Profilo Completo
Acquisto impianto osmosi
ok perfettoPhoenix86 ha scritto: ↑Le resine possono essere come quelle che ci sono nell'impianto che ti ho postato prima (a forma di cilindro bianco), quelle però una volta sature non si possono ricaricare ma si buttano.
Li per capire quando sono sature te ne accorgi perchè la conducibilità dell'acqua dopo le resine è più alta di quella dopo la membrana. Per questo ti danno anche il misuratore di tds.
Oppure sono in un bicchiere apposito come quello in foto.
Dentro al bicchiere c'è una cartuccia trasparente ricaricabile, quando le resine sono sature butti solo quelle e sostituisci.
Li per sapere quando sono sature, te ne accorgi o sempre con il misuratore tds oppure comprando le resine a viraggio di colore che quando sono sature cambiano colore da verde a blu.
Quindi volendo puoi prendere l'impianto che ti ho messo prima e poi quando le resine sono da buttare puoi decidere se procedere dinuovo con la prima soluzione, la seconda o non prenderle proprio.
Oppure decidi di prendere impianto normale e un domani le aggiungi.
L'unica certezza delle resine è che in uscita hai acqua con conducibilità 0.
Nel tuo caso non so se sono necessarie, perchè hai un acqua tenera quindi avrai un acqua con conducibilita bassa.
L'impianto osmosi è un impianto modulare, puoi aggiungere o togliere quello che vuoi quando vuoi.
Ti lascio anche questo articolo
www.acquariofiliafacile.it/articoli/af/ ... l=&start=2

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti