Primi passi col PMDD
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Salve a tutti,
scrivo per chiedere aiuto riguardo la gestione del PMDD nella mia vasca.
Adotto il PMDD da dicembre, ultimamente vi ho aggiunto anche il cifo fosforo e ho ordinato su internet il cifo azoto e gli stick NPK compo universali. Causa numerosi problemi nella realizzazione dell'impianto con acido citrico, non erogo CO2.
L'acquario ha una capienza di 125l (100 netti) e ospita vari steli di limnophila e hygrophila, un'Alternanthera reineckii rosaefolia, un'anubias longifolia e varie anubias nane.
Le piante che presentano problemi sono l'hygrophila, che ha vari buchi nelle foglie inferiori e quella che sembrerebbe essere una carenza d'azoto (foglie bucate che virano sul giallo agli apici) e l'Alternanthera, che è quasi totalmente bloccata nella crescita da dicembre (10 cm in quasi 3 mesi), ha segni di carenze, anche pregresse, evidenti sulle foglie inferiori, quelle superiori che si riempiono di alghe e si bucano. Credo sia un misto tra l'assenza di un'erogazione di CO2 e il fatto che a causa delle altre piante le foglie inferiori sono in ombra, oltre a probabili errori di fertilizzazione.
In più, un'anubias nana aveva contratto il fungo che ne ha causato la marcescenza. Ho tagliato il rizoma ricavando quelle due piantine che vedete in foto attaccate al filtro, ma le foglie nuove che mettono sono particolarmente piccole e sembrano malate questo fungo è contagioso per le altre anubias?
Allego le foto con i valori dell'acquario del 21/2, alcuni screen delle ultime fertilizzazioni e alcune foto delle piante.
Questo topic nasce dalla fusione di altri due precedenti, di cui riporto i link: Topic #637713
carenze hygrophila polysperma e prosecuzione ferti
scrivo per chiedere aiuto riguardo la gestione del PMDD nella mia vasca.
Adotto il PMDD da dicembre, ultimamente vi ho aggiunto anche il cifo fosforo e ho ordinato su internet il cifo azoto e gli stick NPK compo universali. Causa numerosi problemi nella realizzazione dell'impianto con acido citrico, non erogo CO2.
L'acquario ha una capienza di 125l (100 netti) e ospita vari steli di limnophila e hygrophila, un'Alternanthera reineckii rosaefolia, un'anubias longifolia e varie anubias nane.
Le piante che presentano problemi sono l'hygrophila, che ha vari buchi nelle foglie inferiori e quella che sembrerebbe essere una carenza d'azoto (foglie bucate che virano sul giallo agli apici) e l'Alternanthera, che è quasi totalmente bloccata nella crescita da dicembre (10 cm in quasi 3 mesi), ha segni di carenze, anche pregresse, evidenti sulle foglie inferiori, quelle superiori che si riempiono di alghe e si bucano. Credo sia un misto tra l'assenza di un'erogazione di CO2 e il fatto che a causa delle altre piante le foglie inferiori sono in ombra, oltre a probabili errori di fertilizzazione.
In più, un'anubias nana aveva contratto il fungo che ne ha causato la marcescenza. Ho tagliato il rizoma ricavando quelle due piantine che vedete in foto attaccate al filtro, ma le foglie nuove che mettono sono particolarmente piccole e sembrano malate questo fungo è contagioso per le altre anubias?
Allego le foto con i valori dell'acquario del 21/2, alcuni screen delle ultime fertilizzazioni e alcune foto delle piante.
Questo topic nasce dalla fusione di altri due precedenti, di cui riporto i link: Topic #637713
carenze hygrophila polysperma e prosecuzione ferti
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Ciao Gredev 
Ottimo riassunto
A vedere le foto così da vicino dell'hygrophila non sono così sicuro sia carenza di azoto
Non ricordo più quali sono i valori che misuri con le striscette però?
Dalle fertilizzazioni vedo che hai continuato a mettere fosforo periodicamente ma il valore è tornato ad 1, non è che ne vogliono ancora?
Hai mica un andamento dei valori o della conducibilità? Così da incrociarli con le fertilizzazioni?

Ottimo riassunto

A vedere le foto così da vicino dell'hygrophila non sono così sicuro sia carenza di azoto

Non ricordo più quali sono i valori che misuri con le striscette però?
Dalle fertilizzazioni vedo che hai continuato a mettere fosforo periodicamente ma il valore è tornato ad 1, non è che ne vogliono ancora?
Hai mica un andamento dei valori o della conducibilità? Così da incrociarli con le fertilizzazioni?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Ancora grazie per il topic!
Dallo screen che hai messo...cosa sono i valori che indichi? I sono i mg/litro della dose che metti in vasca...?!
Scusa ma non capisco
A occhio ci vuole potassio come se piovesse... ma aspetto tue conferme
Dallo screen che hai messo...cosa sono i valori che indichi? I sono i mg/litro della dose che metti in vasca...?!

Scusa ma non capisco

A occhio ci vuole potassio come se piovesse... ma aspetto tue conferme

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
@Dandano @sa.piddu
Esatto, i valori delle fertilizzazioni negli screen sono l'aumento in mg/l dell'elemento in acquario.
Misuro tutti i valori con le striscette, tranne i fosfati e, ovviamente, la conducibilità. Quindi i più affidabili sono proprio questi ultimi.
Adesso vi allego la foto dell'andamento dei fosfati e della conducibilità.
Per sicurezza posto di nuovo anche qui le analisi dell'acqua di rete (con cui è stato riempito l'acquario il 31/7/17).
Esatto, i valori delle fertilizzazioni negli screen sono l'aumento in mg/l dell'elemento in acquario.
Misuro tutti i valori con le striscette, tranne i fosfati e, ovviamente, la conducibilità. Quindi i più affidabili sono proprio questi ultimi.
Adesso vi allego la foto dell'andamento dei fosfati e della conducibilità.
Per sicurezza posto di nuovo anche qui le analisi dell'acqua di rete (con cui è stato riempito l'acquario il 31/7/17).
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di GreDev il 23/02/2018, 11:05, modificato 1 volta in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Hai dosato parecchio magnesio? Secondo la tua acqua di rubinetto dovresti avere circa 8 di GH mentre attualmente lo hai a 15.
Considera che per alzare di un punto il GH dovresti inserire circa 4,341 mg/l di magnesio.
A vedere le foto secondo me ha ragione Sa.piddu sul potassio, non lo avevo considerato perchè se non ricordo male lo avevi dosato ma la conducibilità non era più scesa, giusto o mi confondo con un'altra vasca?
Gli steli della limnophila sono croccanti?
Considera che per alzare di un punto il GH dovresti inserire circa 4,341 mg/l di magnesio.
A vedere le foto secondo me ha ragione Sa.piddu sul potassio, non lo avevo considerato perchè se non ricordo male lo avevi dosato ma la conducibilità non era più scesa, giusto o mi confondo con un'altra vasca?
Gli steli della limnophila sono croccanti?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Io lo avevo escluso perché ne avevo già messo un bel po', ma magari è quello il problema (lo spererei, siccome ci vorrebbe ben poco a risolverlo in tal caso). La limno si taglia abbastanza bene con le unghie, si "spiaccica" solo leggermente. Probabilmente sì, ho dosato un bel po' di Mg.Dandano ha scritto: ↑Hai dosato parecchio magnesio? Secondo la tua acqua di rubinetto dovresti avere circa 8 di GH mentre attualmente lo hai a 15.
Considera che per alzare di un punto il GH dovresti inserire circa 4,341 mg/l di magnesio.
A vedere le foto secondo me ha ragione Sa.piddu sul potassio, non lo avevo considerato perchè se non ricordo male lo avevi dosato ma la conducibilità non era più scesa, giusto o mi confondo con un'altra vasca?
Gli steli della limnophila sono croccanti?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Dovrebbero essere belli croccanti

Magari un po' ne manca, l'hygrophila già da sola ne mangia parecchio
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Ho appena misurato la conducibilità ed è a 560. Di fertilizzazioni in più ho aggiunto solo 0,2 ml di cifo fosforo ieri. Dite che è lui la causa dell'aumento? Comunque come si vede la conducibilità non scende, è per quello che avevo sospeso il potassio
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Se lo hai aggiunto ieri probabilmente si

Dai un po' di tempo e misura di nuovo tra un po' di giorni, se è scesa era colpa sua, altrimenti indaghiamo da un'altra parte

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Primi passi col PMDD
Ho appena notato una cosa interessante: stavo guardando i dati relativi alla conducibilità in relazione alle fertilizzazioni e ho visto che i valori più bassi di conducibilità li ho ottenuti 2/3 giorni dopo l'inserimento del ferro o del rinverdente. Il rinverdente l'ho sempre messo con cautela (di solito non più frequentemente di 5ml ogni 15 giorni), di ferro non ho mai messo più di 3 ml alla volta perché non riuscivo a percepire l'arrossamento e avevo paura di esagerare. Magari adesso ne inserisco un po' (l'ultima volta è stata il 13/2) cercando di cogliere l'arrossamento confrontando due campioni d'acqua prima e dopo, che ne dici?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti