Caridinaio 23ll lordi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di gem1978 » 23/02/2018, 14:03

Le premesse che fai sono ottime.
E le piante che hai citato vanno più che bene anche per i margaritatus

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
I passi da seguire per non fare stragi:
Allestimento con un paio di rapide e magari una galleggiante;
Aspettare almeno un mese che maturi il filtro;
Al termine della maturazione verificare valori dell'acqua e nel caso portarli a combaciare con quelli preferiti dagli ospiti;
Inserire prima gli ospiti di taglia più piccola ( nel tuo caso prima le caridina e poi i danio margaritatus).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
BollaPaciuli (23/02/2018, 15:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
S.Map95
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/01/18, 14:52

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di S.Map95 » 23/02/2018, 16:47

roby70 ha scritto:
BollaPaciuli ha scritto: ricordo bene?
Gli addolcitori di solito eliminano i sali introducendo sodio che non va molto bene per le piante.
S.Map95 ha scritto: In realtà no, per quanto inaffidabili possano essere le cartine non ne hanno rilevato nei 2 test fatti
Non penso che hai il test del sodio ;) Se hai un conduttivimetro e testi l'acqua di rete addolcita assieme a KH e GH possiamo farci un'idea.
Mi è arrivato il conduttivimetro, posso fare il test tra una mezz'oretta, ti riporto qui i risultati? @roby70

Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
gem1978 ha scritto: Le premesse che fai sono ottime.
E le piante che hai citato vanno più che bene anche per i margaritatus

Aggiunto dopo 9 minuti 11 secondi:
I passi da seguire per non fare stragi:
Allestimento con un paio di rapide e magari una galleggiante;
Aspettare almeno un mese che maturi il filtro;
Al termine della maturazione verificare valori dell'acqua e nel caso portarli a combaciare con quelli preferiti dagli ospiti;
Inserire prima gli ospiti di taglia più piccola ( nel tuo caso prima le caridina e poi i danio margaritatus).
Perfetto!! Come galleggianti ho avuto esperienza nella mia boccia solo con la Salvinia natans che cresce a vista d'occhio (quasi raddoppia nel giro di una settimana), hai qualche consiglio in particolare o una alternativa? Ho letto l'articolo riguardante questo tipo di piante, ma non saprei verso cosa rivolgere l'attenzione :D

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di gem1978 » 23/02/2018, 17:17

S.Map95 ha scritto: Salvinia natans che cresce a vista d'occhio (quasi raddoppia nel giro di una settimana), hai qualche consiglio in particolare o una alternativa?
Credo che Tutte le galleggianti, una volta adattate, si moltiplicano a vista d'occhio.

Ti sconsiglio la lemma minor , ma solo per gusto personale.

Io ho pistia straitones e phillantus fluitans. La prima fa un apparato radicale lungo e folto secondo me molto suggestivo.
La seconda tende al rosso se fertilizzata con dosi opportune di ferro. Ha anche le radici rosse che però virano al rosa se la somministrazione di ferro è scarsa.

Anche la azolla caroliniana é una pianta carina, quando ero ragazzino l'ho tenuta per una estate nei sotto vasi delle pianta. Mi piaceva molto quell'aspetto quasi da pianta grassa.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di roby70 » 23/02/2018, 17:46

S.Map95 ha scritto: Mi è arrivato il conduttivimetro, posso fare il test tra una mezz'oretta, ti riporto qui i risultati?
Se riesci testa GH, KH e conduttività dell'acqua di rete dopo l'addolcitore e vediamo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
S.Map95
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/01/18, 14:52

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di S.Map95 » 23/02/2018, 18:01

gem1978 ha scritto:
S.Map95 ha scritto: Salvinia natans che cresce a vista d'occhio (quasi raddoppia nel giro di una settimana), hai qualche consiglio in particolare o una alternativa?
Credo che Tutte le galleggianti, una volta adattate, si moltiplicano a vista d'occhio.

Ti sconsiglio la lemma minor , ma solo per gusto personale.

Io ho pistia straitones e phillantus fluitans. La prima fa un apparato radicale lungo e folto secondo me molto suggestivo.
La seconda tende al rosso se fertilizzata con dosi opportune di ferro. Ha anche le radici rosse che però virano al rosa se la somministrazione di ferro è scarsa.

Anche la azolla caroliniana é una pianta carina, quando ero ragazzino l'ho tenuta per una estate nei sotto vasi delle pianta. Mi piaceva molto quell'aspetto quasi da pianta grassa.
@gem1978 ho letto e pensato un po' a quali leggendo le varie allelopatie (spero di non essermene persa nessuna :-\ ). mi piacerebbe che fosse bello piantumato:
gallegianti: Spirodela polyrhiza e/o Pistia Stratiotes
stelo: Myriophyllum aquaticum e Egeria Densa
lenta: 1 Anubias nana e Cryptocoryne undulata (ma non ne sono sicuro)
alghe: 1 pallina di cladophora

ovviamente quelle a stelo metterei 1o2 cannolicchi per tipologia di piante; le galleggianti senza esagerare; le 2 a crescita lenta le ho scelte più che altro perché mi piacciono. come muschio pensavo a una porzione di muschio di java. quindi direi anche un paio di pietre, non grandi, a cui ancorare il muschio e l'anubias. cosa ne dite? :-?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di gem1978 » 23/02/2018, 18:07

Secondo me si può fare... per il muschio non sbattere la testa... ce ne sono tanti e vanno bene tutti, prendi quello che trovi.
Se poi vuoi qualcosa di particolare cerca flame moss oppure fissidens fontanus ma ripeto puoi prendere uno qualsiasi...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
S.Map95
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/01/18, 14:52

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di S.Map95 » 23/02/2018, 18:18

roby70 ha scritto:
S.Map95 ha scritto: Mi è arrivato il conduttivimetro, posso fare il test tra una mezz'oretta, ti riporto qui i risultati?
Se riesci testa GH, KH e conduttività dell'acqua di rete dopo l'addolcitore e vediamo.
Ho effettuato il test con acqua a 18,4°C e il risultato è 255ppm o 510u/cm @roby70 e purtroppo non ho test per GH e KH singoli in quanto ho i tester tetra 6in1 :( nel caso siano indispensabilissimi questi possono andare?

[attachment=0]Schermata del 2018-02-23 18-33-36.png[/attachment]

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di roby70 » 23/02/2018, 19:51

Prova a testarli con le striscette anche se la conducibilità così alta mi fa pensare che sodio ce ne sia.

Quei test non li conosco quindi non saprei cosa dirti sulla loro affidabilità :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di gem1978 » 23/02/2018, 20:17

S.Map95 ha scritto: siano indispensabilissimi questi possono andare?
Per i test a reagente ti suggerisco i SERA sono affidabili e non costano molto. Hanno le ricariche solo per alcuni test. (Io uso questi)

Più economici trovi gli AQUILI ma su questi ci sono pareri discordanti. Hanno le ricariche.

Poi ci sono i JBL tra gli affidabili. sono più cari ma hanno le ricariche per tutti i test.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
S.Map95
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 19/01/18, 14:52

Caridinaio 23ll lordi

Messaggio di S.Map95 » 23/02/2018, 21:52

roby70 ha scritto: Prova a testarli con le striscette anche se la conducibilità così alta mi fa pensare che sodio ce ne sia.

Quei test non li conosco quindi non saprei cosa dirti sulla loro affidabilità :-??
Quindi alla fine sarebbe meglio usare l'acqua non dolcificata? Dovrei tagliarla con quella d'osmosi o farci qualcosa in particolare? o prendere acqua in bottiglia? tanto sarebbero solo una ventina litri

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elanor e 8 ospiti