La mia lotta ai cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di EmilioR » 24/02/2018, 11:10

Buongiorno ragazzi, come da titolo potete immaginare che ho un problema nel mio acquario. La vasca è un trigon 190 ed è stata avviata ad agosto e da circa un mesetto ho i ciano. In questo periodo ho tenuto sotto controllo i valori della vasca e sono stati sempre stabili. Nelle prime settimane ho asportato manualmente i ciano ma già dal giorno successivo ritornavano, ora è da una settimana che ho abbassato il fotoperiodo a 4 ore (prima erano 8) coprendo la parte frontale dell'acquario con un cartoncino nero per non far filtrare la luce ambientale e ho somministrato Pristine della Seachem su consiglio del mio negoziante e sembrano rallentare ma al momento dopo una settimana dalla pulizia la situazione è quella in foto.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di Rox » 24/02/2018, 19:42

Hai pochissime piante competitive, quasi nulla. :-??
Per adesso, guarda se trovi del Ceratophyllum, meglio ancora del Myriophyllum, e lasciali galleggianti, perlomeno finché non si sviluppa quella Limnophila sullo sfondo.
Quando lo farà, non potarla. Lasciala crescere in orizzontale, in superficie, aumentando molto la sua massa vegetale; oppure tagliala ma ripiantala, in modo da moltiplicarla; lo scopo e di farle invadere mezzo acquario e anche più, nella speranza che la Vallisneria non la ammazzi.
A quel punto, le piante che tenevi galleggianti potrai anche toglierle; oppure le lasceremo lì, se la Limnophila soccomberà alla Valli.
In seguito penseremo all'aspetto estetico. Prima hai altri problemi da risolvere.

Ah... se la pompa del filtro è regolabile, sarebbe utile ridurne la portata.
Nell'immediato, copri quei cianobatteri con una tazza o con un piattino, per togliergli la luce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di EmilioR » 25/02/2018, 9:35

Ciao Rox e grazie mille per la risposta La pompa purtroppo non è regolabile, è quella originale. Ieri pomeriggio ho effettuato un cambio d'acqua e ho asportato gran parte dei ciano così da poter coprire le piccole zone appena si svilupperanno. Ora mi metto alla ricerca delle piante e vedo cosa riesco a trovare. Ma l'illuminazione la lascio a 4 ore?

Posted with AF APP

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di Rox » 25/02/2018, 9:58

EmilioR ha scritto: Ieri pomeriggio ho effettuato un cambio d'acqua
Se continui a cambiare l'acqua non la spunterai mai, nemmeno con tutte le piante del mondo.
La luce puoi accenderla come vuoi, se usi quel piattino e quelle tazze.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di EmilioR » 25/02/2018, 10:03

Va bene allora sospendo i cambi d'acqua e Cipro le zone colpite così da aumentare il fotoperiodo e far riprendere un po' le piante

Posted with AF APP

Avatar utente
Alechuck
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 28/08/16, 14:47

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di Alechuck » 25/02/2018, 11:38

Ciao, circa un anno fa ebbi anche io una brutta infestazione di ciano. Per risolverla dovetti usare una drastica terapia d'urto, ovvero acqua ossigenata e 10 giorni di buio totale. Alla fine dei 10 giorni i ciano erano completamente spariti, però anche gran parte delle piante si erano letteralmente sciolte (probabilmente perchè già carenti in precedenza), una volta scoperta la vasca ho fatto un cambio d'acqua eliminando tutte le piante morte ed ho prontamente ripiantumato, da quel giorno mai più avuto problemi. ;)
Go BIG or go Home.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di Giueli » 25/02/2018, 13:00

Aggiungo questo a quanto detto dagli altri:Cianobatteri in acquario ...
😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di EmilioR » 25/02/2018, 14:25

Alechuck ha scritto: Ciao, circa un anno fa ebbi anche io una brutta infestazione di ciano. Per risolverla dovetti usare una drastica terapia d'urto, ovvero acqua ossigenata e 10 giorni di buio totale. Alla fine dei 10 giorni i ciano erano completamente spariti, però anche gran parte delle piante si erano letteralmente sciolte (probabilmente perchè già carenti in precedenza), una volta scoperta la vasca ho fatto un cambio d'acqua eliminando tutte le piante morte ed ho prontamente ripiantumato, da quel giorno mai più avuto problemi. ;)
Se non risolvo con i consigli di Rox credo che sia l'unica soluzione, anche se mi dispiacerebbe perdere le piantine. Per il momento sto cercando la Myrio perché non credo che la troverò in negozio

Posted with AF APP

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di EmilioR » 04/03/2018, 11:12

Le piante che diceva Rox purtroppo non sono riuscito a trovarle dalle mie parti. Come suggerito non ho effettuato cambi d'acqua ma oggi misurandola ho riscontrato questi valori:
NO3- - 10
NO2- - 0
GH - 3
KH - 6
pH - 6.9
Ho fatto anche il test sui fosfati e silicati e sono a zero. Ora vorrei provare con la terapia del buio ma ho dei dubbi. Quanta acqua ossigenata serve? E la CO2 la devo fermare o continuo ad erogare?

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

La mia lotta ai cianobatteri

Messaggio di trotasalmonata » 06/03/2018, 20:03

Per l'acqua ossigenata fai le proprzioni. Nell'articolo dovrebbe esserci scritto la dose.
Poi procurati piante rapide e qualcosa per integrare i fosfati che poi servirà...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: frossie e 3 ospiti