Ciao a tutti,
Ho un'Alternanthera molto esigente che mi sta chiedendo calcio arricciando le foglie più nuove (magari aprirò un ulteriore topic solo per lei).
Al momento ho un KH che nel tempo scende da 3 verso 2 e che integro con osso di seppia ed un pH intorno al 6.6
Non cambio acqua da mesi, pertanto non introduco calcio dal rubinetto da un bel po'.
Mi chiedo se non c'è qualcosa di meglio del carbonato di calcio per integrare quest'ultimo....
Ieri ho trovato in un garden questo prodotto: Calcio chelato EDTA al 2.5%.
Può essere un buon modo per integrare il calcio?
Se sì, a che dosaggio?
Sottolineo che NON è a buon mercato, in quel garden lo vendono a 12 euro...
Grazie!
Integratore di calcio chelato: serve?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- wh1sp3r
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
Profilo Completo
Integratore di calcio chelato: serve?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Integratore di calcio chelato: serve?
Si può anche usare, ma devi tenere conto che probabilmente non potrai misurarlo con i consueti test del GH perché non so se in questa maniera parteciperà alla reazione del reagente (scusa il gioco di parole)

Prendi quello che dico con le pinze, e se dico una castroneria spero che chi se ne intende possa correggermi



Detto questo, effettivamente puoi anche usarlo, soprattutto se tu dosassi solo il rinverdente e il Cifo s5 per il ferro (che contengono rispettivamente EDTA e EDDHA). Altrimenti non vorrei che possa succedere casino coi chelanti

In sintesi, secondo me l'osso di seppia desalinizzato è molto più economico e molto migliore di questo integratore

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti