Areatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 26/02/2018, 17:09

Non ricordo in che discussione ma mi era sembrato di leggere che l'areatore disperde la CO2 solo quando in acqua ce n'è già una buona concentrazione, nel caso in acqua la concentrazione di CO2 fosse bassissima l'areatore invece riuscirebbe a introdurne un po'.
Mi fare fosse una discussione a cui aveva preso parte un utente appena iscritto con delle ottime conoscenze chimiche.
Qualcuno se ne ricorda o riesce a spiegarmi un attimo la faccenda?
È probabile che non abbia capito nulla :)
@nicolatc mi sembra avessi preso parte anche te alla discussione

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Areatore CO2

Messaggio di Joo » 26/02/2018, 17:15

Dandano ha scritto: Non ricordo in che discussione ma mi era sembrato di leggere che l'areatore disperde la CO2 solo quando in acqua ce n'è già una buona concentrazione, nel caso in acqua la concentrazione di CO2 fosse bassissima l'areatore invece riuscirebbe a introdurne un po'.
Solo se il livello di CO2 contenuto nell'acqua è minore di quello ambientale..... tenderebbe a livellarsi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 26/02/2018, 17:16

Giovanni61 ha scritto: Solo se il livello di CO2 contenuto nell'acqua è minore di quello ambientale
E il livello di CO2 nell'aria immagino sia bassissimo, giusto?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Areatore CO2

Messaggio di Joo » 26/02/2018, 17:20

Dandano ha scritto: E il livello di CO2 nell'aria immagino sia bassissimo, giusto?
:-? in città è abbastanza alto (se in casa non ci sono condizionatori), ma non riuscirebbe a coprire il fabbisogno di una vasca ben piantumata.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Dandano (26/02/2018, 17:26)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 26/02/2018, 17:33

Giovanni61 ha scritto: Solo se il livello di CO2 contenuto nell'acqua è minore di quello ambientale..... tenderebbe a livellarsi.
Esatto, per dirla in altri termini: solo se il livello di CO2 contenuto in vasca è minore di quello che avrebbe all'equilibrio con l'atmosfera!

Quindi, se eroghiamo CO2, la CO2 in vasca è ovviamente maggiore di quella all'equilibrio con l'atmosfera.
Se abbiamo batteri e pesci, è ovviamente ancora maggiore (anche senza erogare).

Allora quando può essere inferiore, in modo da avvantaggiarci dell'uso di un aeratore in senso opposto a quello comunemente associato ad esso?
In certi casi specifici: in piena fotosintesi, con piante in salute e affamate (e alta "densità" di piantumazione), e pochi pesci (senza erogazione ovviamente), la CO2 potrebbe scendere sotto il livello all'equilibrio con l'atmosfera a causa del forte assorbimento da parte delle piante.

Aggiunto dopo 12 minuti 21 secondi:
Giovanni61 ha scritto: in città è abbastanza alto (se in casa non ci sono condizionatori), ma non riuscirebbe a coprire il fabbisogno di una vasca ben piantumata.
Se vi interessa qualche numero, ci provo!

E' un dato che comunque varia molto: in atmosfera siamo arrivati globalmente nel 2017 ad una media di 400 ppm (diversi anni fa erano 350 ppm, percentualmente molto di meno).
Questa indicazione è una percentuale in volume, che si trasforma in acqua (all'equilibrio) a circa 0,6 mg/l di CO2 a 25°C.

In casa, soprattutto in inverno quando teniamo a lungo chiuse le finestre e quindi non ricambiamo l'aria (respirando però continuiamo a produrre CO2), potrebbe arrivare anche a 1000 ppm o più, che protratto a lungo si tradurrebbe in vasca (dopo un lento riequilibrio) a circa 1,5 mg/l di CO2.

A questo però dobbiamo aggiungere la respirazione di pesci, batteri e piante (in particolare di notte): la CO2 in una vasca senza erogazione arriva tipicamente a circa 3 mg/l (un range realistico è tra i 2 e i 4 mg/l).
Areare significa in questi casi scambiare più velocemente con l'atmosfera e quindi disperdere la poca CO2 prodotta da pesci e batteri, tendendo a portarla più velocemente da 3 a 0,6 mg/l

Ma in piena fotosintesi, con pochi pesci e molte piante affamate, quei 3 mg/l potrebbero scendere anche sotto 0,6 mg/l (quasi 0 in certi casi). Allora l'aeratore fornirebbe un apporto di CO2. Ma è un caso praticamente molto raro per cui io evito sempre di accenderlo in questo senso!
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Dandano (26/02/2018, 17:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/03/2018, 20:19

Io in due miei acquari in cui non erogo CO2, ho l'aeratore acceso h24 e le piante stanno benissimo...Però credo sia quantomeno impossibile che arrivi a zero la concentrazione di CO2 in acquario...anche perchè una situazione del genere sarebbe incompatibile con la vita e soprattutto con la fotosintesi clorofilliana....
Addirittura in una mia vasca in cui ho l'egeria densa, famosa anche per la decalcificazione biogena (che bene o male attuano un po' tutte le piante), pur avendo aeratore e pompa di movimento a pelo d'acqua, non ho mai visto sulle sue foglie i classici cristalli ...cosa che invece aveva senza l'uso dell'aeratore e del movimento superficiale dell'acqua....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 04/03/2018, 21:32

Elisabeth ha scritto: Io in due miei acquari in cui non erogo CO2, ho l'aeratore acceso h24 e le piante stanno benissimo...
Ma certo! :)
Senza erogazione artificiale di CO2, stiamo comunque parlando di variazioni minime della CO2, variazioni intorno ad un valore basso. Che poi basso significa naturale, quindi non "artificiale"! ;)
Quindi stiamo un po' a pettinare le bambole, nel senso che descriviamo i fenomeni ma comunque non cambia granché se accendiamo o meno l'aeratore.
E l'aeratore, mentre non farà cambiare molto la situazione a livello di CO2, può cambiare molto quella dell'ossigeno: se la vasca ne è carente, in particolare di notte e prima mattina (magari perché abbiamo tante piante galleggianti, fauna abbondante che ne consuma in abbondanza, molti batteri in vasca matura e molte piante a produrne), l'aeratore favorendo lo scambio potrebbe dare invece un tangibile beneficio ai pesci, che invece la mattina potrebbero andare un po' in sofferenza (vedi ad esempio il boccheggiare in superficie).
Elisabeth ha scritto: Però credo sia quantomeno impossibile che arrivi a zero la concentrazione di CO2 in acquario...anche perchè una situazione del genere sarebbe incompatibile con la vita e soprattutto con la fotosintesi clorofilliana....
Proprio a zero no, ma ci sono casi rari in certi posti dove di giorno, tra densità di piante eccezionale e temperature che di giorno crescono molto con sole pieno, che ci arriva molto vicino. Nei nostri acquari invece tipicamente no, siamo comunque al di sopra di quella contenuta in un "bicchiere" d'acqua pura lasciato a decantare, per cui lo scambio non è che favorisca un apporto di CO2, piuttosto il contrario. Ma ripeto che parliamo di variazioni minime.
Elisabeth ha scritto: Addirittura in una mia vasca in cui ho l'egeria densa, famosa anche per la decalcificazione biogena (che bene o male attuano un po' tutte le piante), pur avendo aeratore e pompa di movimento a pelo d'acqua, non ho mai visto sulle sue foglie i classici cristalli ...cosa che invece aveva senza l'uso dell'aeratore e del movimento superficiale dell'acqua....
Qui le cause possono essere diverse, magari anche una diminuzione del calcio nel tempo per assorbimento da parte di piante e lumache (la tecnica di consumare bicarbonati comunque continuerebbe, ma non vedi più la patina bianca del carbonato di calcio precipitato). O magari è il movimento dell'acqua che adesso allontana dalla superficie della foglia l'eventuale carbonato di calcio precipitato, o ancora una diversa condizione della pianta in base agli altri elementi presenti, insomma non ne farei una certezza.

Ma effettivamente, come ho scritto sopra, cambia poco a livello di CO2 e possono esserci vantaggi a livello di ossigeno che invece di notte e prima mattina spesso scarseggia.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2018, 22:02

Per lo più solo le Hydrocharitaceae,le vallisneria per esempio usano un metodo di fissazione
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 04/03/2018, 22:17

cicerchia80 ha scritto: le vallisneria per esempio usano un metodo di fissazione
Spiega spiega, che qui siamo tutti curiosi! :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/03/2018, 23:05

@nicolatc : con la decalcificazione biogena si potrebbe avere nel tempo un calo della durezza carbonatica...Che tu sappia è un processo lento? :-?
Basterebbe, pur facendo il relativo test ogni tanto, fare un rabbocco con acqua di rubinetto per reintegrare eventualmente questa carenza?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti