Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 26/02/2018, 14:00

a tutti come alcuni sanno già non vivo in Italia e reperire alcuni fertilizzanti per me è quasi impossibile, ho trovato una linea di fertilizzanti mono nutrienti che contengono appunto solo un nutriente , in questo argomento ne parliamo per quanto riguarda il fosforo
fertilizzazione-in-acquario-f21/iniziar ... 38541.html, adesso mi serve aiuto per il potassio, quindi come per il fosforo dell'argomento linkato sopra il flacone di potassio è da 1 litro e contiene il 20% di K2O , la vasca è da 40 l netti , vorrei sapere come dosarlo ! taggo te @
nicolatc perchè mi avevi già aiutato in precedenza e conosci la linea di prodotti . Dimenticavo il prodotto non contiene assolutamente cloruri !

come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 26/02/2018, 16:50
Eccomi!
Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 26/02/2018, 17:06
nicolatc ha scritto: ↑Eccomi!
Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna!

grazie !! adesso la coducibilita è a 350, voglio provare ad arrivare anche solo a 5 mg/l e misurare la conducibilita per vedere di quanto sale, nei giorni successivi di quanto scende per vedere se le piante mangiano.
pero spiegami come hai calcolato cosi la prossima volta non ti disturbo piu, da dove hai iniziato a calcolare ?
Aggiunto dopo 16 minuti 46 secondi:
FedeCana ha scritto: ↑nicolatc ha scritto: ↑Eccomi!
Se ho fatto bene i conti, 1 ml di soluzione apporta 5,4 mg/l di potassio in 40 litri netti
Magari puoi iniziare con 0,5 ml e monitorare i progressi (ad occhio e con il supporto del conduttivimetro), però sarebbe meglio chiedere in fertilizzazione per la dose più opportuna!

grazie !! adesso la coducibilita è a 350, voglio provare ad arrivare anche solo a 5 mg/l e misurare la conducibilita per vedere di quanto sale, nei giorni successivi di quanto scende per vedere se le piante mangiano.
pero spiegami come hai calcolato cosi la prossima volta non ti disturbo piu, da dove hai iniziato a calcolare ?
Allora, ho aggiunto 1.5 ml di soluzione, la conducibilità è passata da 343 a 353, non è poco ?
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/02/2018, 18:30
Ciao

Hai già provato ad utilizzare il calcolatore dei fertilizzanti?
Se lo setti correttamente, segnando la densità del tuo concime liquido (la puoi ricavare tu pesando un volume noto di concime con una bilancia elettronica)...usi il calcolatore per i liquidi e ti togli tutti i dubbi!

La conducibilità post fertilizzazione misurala almeno qualche ora dopo in modo che il concime si sia ben distribuito!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 26/02/2018, 18:34
Artic1 ha scritto: ↑Ciao

Hai già provato ad utilizzare il calcolatore dei fertilizzanti?
Se lo setti correttamente, segnando la densità del tuo concime liquido (la puoi ricavare tu pesando un volume noto di concime con una bilancia elettronica)...usi il calcolatore per i liquidi e ti togli tutti i dubbi!

La conducibilità post fertilizzazione misurala almeno qualche ora dopo in modo che il concime si sia ben distribuito!

Guarda ci ho provato ma proprio non riesco a capire la densita del prodotto che utilizzo, non ci capisco niente ! sono prodotti monocomponenti che hanno solo 1 elemento , in questo caso il flacone è da 1 litro e contiene 20% di k2o fammi capire come inserlo nel calcolatore ? come trovo la densita ?
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 26/02/2018, 19:06
Io li ho fatti in excel, ma il calcolatore funziona benissimo ed è semplice.
Utilizza come densità 1,3 perché è tipica di prodotti molto concentrati come i tuoi (ad esempio Cifo). Ovviamente ci sarà un margine di approssimazione.
Leggi le istruzioni in questo articolo per capire come compilare gli altri campi:
articoli/af/fertilizzazione/393-utilizz ... l=&start=1
Altrimenti, ti passo un mio file excel molto semplice (dove ho inserito anche l'equivalente in gocce!)
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- FedeCana (26/02/2018, 20:35)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/02/2018, 23:13
FedeCana ha scritto: ↑ci ho provato ma proprio non riesco a capire la densita del prodotto che utilizzo
Facciamo così:
Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Se il calcolatore l'ho concepito e i ragazzi di AF lo han messo in linea è anche per aiutare a fare i conti nei casi come il tuo!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (27/02/2018, 1:14) • FedeCana (28/02/2018, 11:23)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 28/02/2018, 11:25
Artic1 ha scritto: ↑Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito

!!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 28/02/2018, 12:09
FedeCana ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito

!!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?
Con 5 ml il margine di errore potrebbe essere elevato. Comunque è proprio come dici, ad esempio:
se 5 ml pesano 6 grammi, la densità è 6/5 =
1,2 
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 28/02/2018, 12:11
nicolatc ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑Artic1 ha scritto: ↑Dammi il peso esatto di un volume di liquido noto (es:dimmi il peso di 500 ml) e la densità te la dico io!
Aspettaaaaa !!!!! ho capito

!!! praticamente con un bilancino di precisione peso per esempio 5ml di prodotto e vedo quanti mg sono poi faccio la divisione giusto ?
Con 5 ml il margine di errore potrebbe essere elevato. Comunque è proprio come dici, ad esempio:
se 5 ml pesano 6 grammi, la densità è 6/5 =
1,2 
Ma pensa era facilissimo

per avere una misurazione più corretta quanto dovrei pesarne ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti