Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 28/02/2018, 23:02

cicerchia80 ha scritto:
sa.piddu ha scritto: Non ho capito...
100 mg/l Calcio con 1 mg/litro potassio o
2 mg/litro potassio con 1 mg/litro di calcio?
Non mi tornano entrambe le soluzioni
Si....ovviamente intese come percentuali ma è corretto

Se hai 30 mg/l di calcio ed il potassio è a 60,il secondo ti blocca l'assorbimento del primo
Stavo appunto per fare la stessa domanda su questi due estremi, capisco più potassio che calcio ma 100 mg/l di calcio e 1 mg/l di potassio è scorretto ?
Il potassio che supera il calcio comunque è possibilissimo nei tipi di vasche per piante super pompate con acqua acida e conduttività bassissima, come con certe Cabomba o le Lithracee. Con gli schemi di fertilizzazione "selvaggi" che si usano soprattutto per le piante di colore rosso, i fertilizzanti commerciali (es. Kramer-Drak) contengono dosi ultra massicce di Potassio e avendolo misurato ho visto che con due soli dosaggi arrivavo ad avere 40 mg/l partendo da 0 mg/l prima della fertilizzazione, quindi con ripetute fertilizzazioni in poche settimane senza cambiare l'acqua si arriva (penso) facilmente a superare il calcio soprattutto con durezze basse es. 4-6 dGH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 28/02/2018, 23:17

cqrflf ha scritto: Kramer-Drak) contengono dosi ultra massicce di Potassio
2 ppm a settimana con cambi del 50% :-?
cqrflf ha scritto: come con certe Cabomba
La Cabomba è una fogna,la mia(le mie) godono di ottimissima salute madifficilmente arrivo a 40 ppm di potassio
Una Cuba,una Tonina o una Macrandra le l'ammazzi a 40 ppm di potassio
cqrflf ha scritto: facilmente a superare il calcio soprattutto con durezze basse es. 4-6 dGH.
Se usi i sali per ricostruire l'acqua di calcio magnesio sei 4:1. Quindi 29 mg/l di calcio,a quaranta non sei al doppio
cqrflf ha scritto: ma 100 mg/l di calcio e 1 mg/l di potassio è scorretto ?
Cercate in rete la regola calcio-potassio
Si studia nel primo anno di agraria
cqrflf ha scritto: quindi con ripetute fertilizzazioni in poche settimane senza cambiare l'acqua
Ci si è provati con i Drake....massimo tre settimane senza cambi e si accartocciano le piante
@luigidrumz ricordi le prove fatte da Diego?
Stand by

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di luigidrumz » 01/03/2018, 0:10

cicerchia80 ha scritto: @luigidrumz ricordi le prove fatte da Diego?
Uhm non ricordo i dettagli, mi spoace...ricordo solo che se non seguiva i consigli del protocollo si riempiva di alghe... soprattutto i cambi erano da seguire alla lettera.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
cicerchia80 (01/03/2018, 0:12)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2018, 0:12

luigidrumz ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: @luigidrumz ricordi le prove fatte da Diego?
Uhm non ricordo i dettagli, mi spoace...ricordo solo che se non seguiva i consigli del protocollo si riempiva di alghe... soprattutto i cambi erano da seguire alla lettera.
Tenkiù....andavo a parare su questo :-??
Stand by

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di luigidrumz » 01/03/2018, 0:14

cicerchia80 ha scritto: Tenkiù....andavo a parare su questo
Ottimo allora...sono stato utile senza saperlo..ahahahah

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 01/03/2018, 12:52

@cicerchia80, @sa.piddu
Anche questa discussione è veramente super istruttiva, se vi interessa avrei a disposizione le misurazioni effettuate su vari biotopi naturali del piemonte e della Liguria in diverse stagioni (inverno estate, siccità e pioggia), che potremmo inserire su questa discussione per confrontare con i dati che qui vengono discussi. Non mi ricordo se ho pubblicato su AF le mie misurazioni. Le avevo pubblicate sul purtroppo defunto ultimo sito di RareAquaticPlants-forum.
E' stato un lavoro che mi ha impegnato per diversi giorni ed è durato un arco di tempo di 2 anni e sono riportati tutti i test possibili disponibili per acquariofilia. Il confronto con le nostre vasche è interessantissimo !
Se a qualcuno interessa posso riproporle qui.
Nel caso lo avessi già pubblicato allora ignorate questo messaggio, sapete....la vecchiaia...hahaha !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di sa.piddu » 01/03/2018, 14:38

@cqrflf se c'è materiale per un articolo @Sini lo valuta per bene!!!
Vuoi scrivere un topic in Proponi!?
Io devo meditare un po' su quello che ha scritto Cicerchia e poi dico la mia.... ;)
ma sono contento di avere aperto la discussione... :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 01/03/2018, 15:44

In sostanza dalle analisi delle acque dei laghi, dei ruscelli (con piante ovviamente) dei fiumi (incluso il mare di Alassio pieno di Vegetali marini) e in particolare del fiume della mia città, il Po, tutti i minerali presenti NON sono nelle proporzioni che noi ricerchiamo nei nostri acquari in particolare il ferro e il potassio in alcuni fiumi non li ho rilevati affatto, oppure rilevavo valori bassi come 1 mg/l di potassio. Ammonio, Nitriti e Nitrati assenti (o quasi) quindi di cosa si nutrivano le piante che erano sempre super lussureggianti ?
Nel Po in secca le piante crescono perfettamente e la durezza raggiunge i 34 dGH e 22 dKH il pH di solito compreso tra 7,8 e 8,2, eccetto l'estate scorsa che ho rilevato un eccezionale pH 6,5, se non ricordo male.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 01/03/2018, 16:25

Seguire le proporzioni tra i vari nutrienti mette al riparo da possibili squilibri nutrizionali, ma l'acquario a differenza di laghi e fiumi è un sistema molto più limitato e quindi soggetto ad esaurimento dei vari nutrienti. Quindi bisogna tenere delle riserve di nutrienti in acqua, come azoto (in forma di nitrati), fosforo (in forma di fosfati), calcio, magnesio, zolfo e potassio.

Riguardo al ferro e agli oligoelementi, li doserei separati e come dosaggio base ogni 2 settimane ed in modo sfalsato, in modo da mettere in difficoltà le alghe favorendo le piante:
esempio:
1° del mese: doso ferro 0,20mg/l
8 del mese: doso oligoelementi 0,05mg/l manganese, 0,02mg/l di boro e zinco...
15 del mese: doso ferro 0,20mg/l
22 del mese: doso oligoelementi 0,05mg/l manganese, 0,02mg/l di boro e zinco...
1° del mese successivo: doso ferro 0,20mg/l
e così via...eventualmente metto dosi supplementari però non lo stesso giorno (non vario la concentrazione, ma la frequenza di dosaggio)

Un' eccezione la riserverei al potassio:
nel peso secco delle piante è il doppio del calcio, ma se nell'acqua mettiamo 200mg/l di potassio e 100mg/l di calcio le piante crescono male e deformi (simulano la carenza di calcio). Comunque sia, come riserva in acqua lo terrei dai 5 ai 20mg/l (come dice cicerchia, a 40mg/l crea danni a certe specie).

Se le piante non si adattassero alle composizioni minerali dell'acqua che si discostano notevolmente dalla loro composizione chimica, si estinguerebbero!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
sa.piddu (01/03/2018, 16:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 01/03/2018, 18:33

lucazio00 ha scritto: Se le piante non si adattassero alle composizioni minerali dell'acqua che si discostano notevolmente dalla loro composizione chimica, si estinguerebbero!
Intendiamoci.......

A me non me ne può fregar di meno
Manca potassio butto potassio e via discorrendo

Anche perchè se vai a vedere mica tutte ke piante hanno le stesse richieste!

Questa è l'esatta composizione di 20 piante da acquario
Non terrestri ecc...
Ci ho provato a mantenere queste proporzioni.....ma và
Sono giunto all'univoca conclusione di star dietro alle piante,mi stresso meno
E nemmeno ci provo ad anticipare le carenze...quando le vedo fertilizzo

ssigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm


....scusate l'OT :D
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], aldopalermo e 6 ospiti