
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
- Basturk
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
@Dandano io se fossi in te lascerei l'impianto così com'è, quando dovrai ricaricarlo perderai quei 2 3 minuti per la regolazione, sono stato anche abbondante con il tempo. 
► Mostra testo

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Lascia che l'impianto lavori senza toccare nulla. Neppure le bottiglie, se tocchi quella del bicarbonato fai aumentare la pressione c'è sempre del citrico in sospensione che non sta lavorando e se la muovi fai partire tu la reazione.
Solo nel tempo vedrai se il tutto è stabile lasciandolo in pace. Controlla con gli occhi e metti mano solo se proprio serve.
Vedi come si comporta vedrai che con il tempo si stabilizza il tutto. Il rubinetto con il tempo funzionerà meglio.
Io non ho il manometro per cui non so a quanto lavora e non mi interessa proprio. Per mia scelta faccio andare l'impianto con pochissima pressione non sta di sicuro a 2 atm.
Ho sempre puntato ad avere meno impicci possibili in giro per la vasca. Anche il contabolle è autocostruito e va alla grande, ho molti deflussori che non ho mai usato. Ho preso una bottiglia piccola di Te' ed ho inserito all'interno anche la valvola di non ritorno per non averla in giro. Se vuoi ti faccio un disegno (fatto sotto) oppure delle foto se le trovo da qualche parte non so.."si vede la bottiglina del tè nella foto sotto ha il tappo giallo"
Non accade nulla se tocchi il rubinetto e fai andare di colpo piò CO2 per pochi secondi,,,,, Ho fatto dei ritocchi "megagalattici" e non è accaduto nulla. Ho trovato l'impianto andare al tutta velocità il pH era arrivato a 6 .... tutto OK, ho solo trovato i pesci in superfice che boccheggiavano..... poi e tornato tutto OK.
I problemi e i dosaggi?
Se hai una perdita da qualche parte.. secondo dove avviene l'impianto si tira il citrico nella bottiglia del bicarbonato e aumenta molto la pressione. (Ti posto una foto o il thread di cosa mi è accaduto per fortuna non sono esplosi i tubi, le due bottiglie erano dure come dei sassi, sono della coca cola.)
Ora lo cerco... trovato, c'è anche una foto sotto, frecce verdi originali, frecce rosse come si erano gonfiati:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... -s170.html
I dosaggi variano ma incide di poco sul risultato finale. Se servono li riportiamo qui?
Nel mio caso ho trovato un giusto compromesso ma consumo più citrico rispetto la norma e mando circa 12/15 bolle al minuto e mi dura 30 giorni circa. (Una bolla ogni 4/5 secondi).
Delle foto:
Solo nel tempo vedrai se il tutto è stabile lasciandolo in pace. Controlla con gli occhi e metti mano solo se proprio serve.
Vedi come si comporta vedrai che con il tempo si stabilizza il tutto. Il rubinetto con il tempo funzionerà meglio.
Io non ho il manometro per cui non so a quanto lavora e non mi interessa proprio. Per mia scelta faccio andare l'impianto con pochissima pressione non sta di sicuro a 2 atm.
Ho sempre puntato ad avere meno impicci possibili in giro per la vasca. Anche il contabolle è autocostruito e va alla grande, ho molti deflussori che non ho mai usato. Ho preso una bottiglia piccola di Te' ed ho inserito all'interno anche la valvola di non ritorno per non averla in giro. Se vuoi ti faccio un disegno (fatto sotto) oppure delle foto se le trovo da qualche parte non so.."si vede la bottiglina del tè nella foto sotto ha il tappo giallo"

Non accade nulla se tocchi il rubinetto e fai andare di colpo piò CO2 per pochi secondi,,,,, Ho fatto dei ritocchi "megagalattici" e non è accaduto nulla. Ho trovato l'impianto andare al tutta velocità il pH era arrivato a 6 .... tutto OK, ho solo trovato i pesci in superfice che boccheggiavano..... poi e tornato tutto OK.
I problemi e i dosaggi?
Se hai una perdita da qualche parte.. secondo dove avviene l'impianto si tira il citrico nella bottiglia del bicarbonato e aumenta molto la pressione. (Ti posto una foto o il thread di cosa mi è accaduto per fortuna non sono esplosi i tubi, le due bottiglie erano dure come dei sassi, sono della coca cola.)

bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... -s170.html
I dosaggi variano ma incide di poco sul risultato finale. Se servono li riportiamo qui?

Delle foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Forcellone il 02/03/2018, 10:24, modificato 5 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Dandano (02/03/2018, 9:58)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- pat75
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 24/02/18, 18:51
-
Profilo Completo
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Son tubi da CO2?!Forcellone ha scritto: ↑Lascia che l'impianto lavori senza toccare nulla. Neppure le bottiglie, se tocchi quella del bicarbonato fai aumentare la pressione c'è sempre del citrico in sospensione che non sta lavorando e se la muovi fai partire tu la reazione.
Solo nel tempo vedrai se il tutto è stabile lasciandolo in pace. Controlla con gli occhi e metti mano solo se proprio serve.
Vedi come si comporta vedrai che con il tempo si stabilizza il tutto. Il rubinetto con il tempo funzionerà meglio.
Io non ho il manometro per cui non so a quanto lavora e non mi interessa proprio. Per mia scelta faccio andare l'impianto con pochissima pressione non sta di sicuro a 2 atm.
Ho sempre puntato ad avere meno impicci possibili in giro per la vasca. Anche il contabolle è autocostruito e va alla grande, ho molti deflussori che non ho mai usato. Ho preso una bottiglia piccola di Te' ed ho inserito all'interno anche la valvola di non ritorno per non averla in giro. Se vuoi ti faccio un disegno (fatto sotto) oppure delle foto se le trovo da qualche parte non so..![]()
Non accade nulla se tocchi il rubinetto e fai andare di colpo piò CO2 per pochi secondi,,,,, Ho fatto dei ritocchi "megagalattici" e non è accaduto nulla. Ho trovato l'impianto andare al tutta velocità il pH era arrivato a 6 .... tutto OK, ho solo trovato i pesci in superfice che boccheggiavano..... poi e tornato tutto OK.
I problemi e i dosaggi?
Se hai una perdita da qualche parte.. secondo dove avviene l'impianto si tira il citrico nella bottiglia del bicarbonato e aumenta molto la pressione. (Ti posto una foto o il thread di cosa mi è accaduto per fortuna non sono esplosi i tubi, le due bottiglie erano dure come dei sassi, sono della coca cola.)Ora lo cerco... trovato, c'è anche una foto sotto:
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... -s170.html
I dosaggi variano ma incide di poco sul risultato finale. Se servono li riportiamo qui?Nel mio caso ho trovato un giusto compromesso ma consumo più citrico rispetto la norma e mando circa 12/15 bolle al minuto e mi dura 30 giorni circa. (Una bolla ogni 4/5 secondi).
Delle foto:
Mi sembrano parecchio deformati..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Io la CO2 la doso 24ore al giorno perchè in natura si produce di continuo dalla degradazione delle sostanze organiche da parte di batteri e altri microrganismi (che se ne infischiano del ritmo giorno/notte)...poca ma di continuo e dico che lo sbalzo di pH dovrebbe essere minore rispetto all'uso di elettrovalvola per CO2, che consuma anche corrente elettrica, oltre a subire eventuali perdite di gas...cicerchia80 ha scritto: ↑Secondo me non è così![]()
Se di notte la CO2 è spenta si passa da avere 30 ppm di CO2 durante il giorno a quanti?
5-6 di notte?
Con iun KH basso la sola CO2 delle piante farebbe crollare il pH
O almeno questa è la teoria che mi sono fatto notando questi sbalzi nelle mie vasche con la CO2 spenta di notte...accesa H24 non varia tantissimo
Chimici!!!
@Pizza
@lucazio00
@nicolatc
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- Dandano (02/03/2018, 10:26) • Forcellone (02/03/2018, 10:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
No.
Sono di vari tipi, alcuni anche più resistenti ma non questi che si sono gonfiati come palloncini. (Li sto usando da sempre, anche ora). Collaudati.
Dimenticavo... anche io la mando sempre per varie ragioni.... la prima da quanto ho letto e capito non va sospesa.
Non voglio spendere soldi per cose inutili, elettrovalvola. E' una palla apri e chiudi manualmente....anche se mi viene dimostrato tecnicamente che è meglio chiuderla ...... ci rinuncio.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Provo a spiegare quanto ho capito io, dividendo i due argomenti.cicerchia80 ha scritto: ↑Se di notte la CO2 è spenta si passa da avere 30 ppm di CO2 durante il giorno a quanti?
5-6 di notte?
Oscillazione pH giornaliera
L'oscillazione del pH tra giorno e notte dipende dalla variazione percentuale della CO2 disciolta tra giorno e notte.
Ad esempio:
la CO2 da giorno a notte passa da 30 a 3 mg/l con erogazione diurna? Bene, percentualmente è variata moltissimo: l'oscillazione giornaliera del pH è di ben 1 punto! (scende di giorno)
la CO2 da giorno a notte passa da 1-2 a 3 mg/l con nessuna erogazione? Bene, percentualmente è variata molto: l'oscillazione giornaliera del pH è di mezzo punto! (sale di giorno)
la CO2 da giorno a notte passa da 30 a 33 mg/l con erogazione H24? Bene, percentualmente è variata pochissimo: l'oscillazione giornaliera del pH è di soli 4 centesimi di punto! (sale di giorno)
C'è una formuletta, che ho applicato sopra e che è alla base delle tabelle CO2:
variazione del pH = log10(CO2massima / CO2minima)
Quindi se la CO2 aumenta di 10 volte (esempio 1), il pH scende di 1 punto
Se aumenta di 3 volte (esempio 2), il pH scende di mezzo punto
Se aumenta di 0,1 volte (esempio 3), il pH scende di 0,04 punti
Risparmio di CO2 ottenuto chiudendo l'erogazione di notte
La superficie dell'acquario non influisce sulle oscillazioni pH viste sopra, a parità di CO2 disciolta in vasca.
Il volume influisce sulla quantità di CO2 da erogare per arrivare ad esempio ai 30 mg/l degli esempi visti sopra.
Il rapporto tra superficie e volume, a parità di volume, influisce sulla dispersione di CO2 verso l'ambiente, e di conseguenza sulla quantità di CO2 da erogare per arrivare a 30 mg/l.
Ad esempio
Se metto 2 vasche identiche affiancate per creare un unico acquario, nel nuovo acquario grande la CO2 da erogare sarà esattamente il doppio per raggiungere i 30 mg/l.
Se invece metto una vasca sopra l'altra per creare un unico acquario, il volume è raddoppiato ma la superficie è rimasta la stessa: dovrò quindi erogare più CO2 nel nuovo acquario, ma un po' meno del doppio perché c'è un minor scambio con l'atmosfera in relazione al volume.
Quindi nel secondo caso risparmio un po' di CO2 a parità di volume.
A parità di rapporto superficie/volume, staccare la CO2 di notte in un piccolissimo acquario fa risparmiare poca CO2 perché il volume è molto piccolo, mentre staccarla in una vasca da mille litri fa risparmiare molta CO2.
Ultima modifica di nicolatc il 02/03/2018, 10:44, modificato 2 volte in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Che poi spesso le elettrovalvole sono collegati a dei pHmetri, che insieme servono a tenere costante il pH! (Non dico la manutenzione che vogliono le sonde del pHmetro...soprattutto se continuamente immerse in acquario, incrostazioni, batteri, alghe danno belle noie!)
Ma dove sta scritto che il pH in acque dolci in natura oscilla nell'arco della giornata, soprattutto dove abbondano le piante!
Non è naturale un pH costante che non varia neanche di 0,1 unità! Nemmeno la temperatura è fissa nell'arco della giornata, magari ad eccezione di ambienti sotterranei...
Nel caso di acquari marini, il pH è molto più stabile di suo perchè ci sono molti bicarbonati che lo tamponano!!!
Ma dove sta scritto che il pH in acque dolci in natura oscilla nell'arco della giornata, soprattutto dove abbondano le piante!
Non è naturale un pH costante che non varia neanche di 0,1 unità! Nemmeno la temperatura è fissa nell'arco della giornata, magari ad eccezione di ambienti sotterranei...
Nel caso di acquari marini, il pH è molto più stabile di suo perchè ci sono molti bicarbonati che lo tamponano!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Secondo me con il pHmetro rischi solo di settare un pH errato che potrebbe comportare (se ad esempio aggiungi acidificanti) a vedere sempre la CO2 spenta (anche di giorno), a scapito delle piante, oppure per cause opposte c'è il rischio contrario, CO2 sempre accesa (anche di notte) a rischio della salute dei pesci (oltre allo spreco)!
In poche parole, secondo me è meglio erogare H24 oppure solo di giorno se pensiamo esclusivamente alle piante, ma comunque senza pHmetro!
Ultima modifica di nicolatc il 02/03/2018, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Migliorare CO2 citrico Bicarbonato
Ma io dico di dosare poca CO2, ma di continuo, come accade realmente in natura, il risparmio c'è nel ridotto flusso di gas, nell'assenza di elettrovalvola elettrica e pHmetro (con annesse manutenzioni)!
Di notte poi la CO2 si accumula per il "giorno" di fotosintesi!
Di notte poi la CO2 si accumula per il "giorno" di fotosintesi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Claudioooo e 4 ospiti