Guarda, ci stanno diverse oscillazioni in diverse tabelle:
la prima è quella del nostro articolo sul PMDD:
% elementi.jpg
La seconda descrizione della composizione delle piante non ricordo da dove l'avevo presa, ma la fonte è di tipo accademico, quindi affidabile:
comp chimica piante.jpg
Per farla breve ci stanno delle variazioni anche tra i vari risultati...
La descrizione del PMDD dice che in 100 grammi di piante secche ci stanno 0,1-0,2 grammi di zolfo e 0,2-0,4grammi di magnesio, quindi:
parlando di peso, se si considerano le medie dei due valori (0,15% e 0,30%), il peso del magnesio contenuto è doppio del peso dello zolfo presente,
parlando di numero di particelle di magnesio, considerando le oscillazioni della composizione...è grosso modo di 2 particelle di magnesio per ogni particella di zolfo.
Per farla semplice, si potrebbe dire che per ogni particella di zolfo ce ne vogliono due di magnesio...
Quel grafico dice che in 100 grammi di solfato di magnesio secco (non quello eptaidrato) ci stanno 20,1923grammi di magnesio, 26,6392grammi di zolfo e 53,1685grammi di ossigeno
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑se il solfato di Magnesio è MgSO4 noi fertilizziamo magnesio e zolfo con rapporto 1:1. Giusto?
Si giusto, si ha un eccesso di zolfo, che tra l'altro è un bene perchè serve a fare delle sostanze antiaghe e anticianobatteri! E poi si prevengono le carenze, che possono sembrare carenze di azoto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.