Valori acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
faciadunfacia
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/02/18, 18:48

Valori acqua

Messaggio di faciadunfacia » 02/03/2018, 14:20

Ciao a tutti.
Ho una vasca da 60 litri avviata da Natale con 5 platy, 8 guppy, 3 corydoras paleatus e 1 ancistrus, qualche stelo di ceratophillum e 4 anubie, qualche pignetta di ontano e mezza noce di cocco.

Oggi ho fatto i test dell'acqua e mi ritrovo i seguenti valori:
pH: 7.5
KH: 6
GH: 4
T: 25°C

Vedendo le tabelle relative alla CO2 risulta appena sufficiente (5,7) mentre ho letto che il rapporto KH/GH deve essere da 1 a 1,5 (esattamente il contrario di quello che ho io).

Lunedì scorso ho cambiato circa 10 litri di acqua con 5 RO + 5 rubinetto aggiungendo biocondizionatore e batteri.

E' necessario riportare il rapporto KH/GH nei valori corretti? E' necessario alzare il valore della CO2?

Cosa mi consigliate di aggiungere all'acqua?

Grazie

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Valori acqua

Messaggio di Gaiden » 02/03/2018, 14:42

uh, un bel po di confusione...
allora.
i pesci che hai gradiscono le acque durette. come pH stai bene così, purchè non si alzi ancora.
riguardo il KH/GH in effetti dovrebbero salire un pochino, il rischio è che, a seconda di cosa aggiungi potresti far salire anche il pH.
probabilmente la tua acqua ha un eccesso di sodio.
dovresti dirci quali sono i valori di KH e GH della tua acqua di rubinetto, così possiamo fare due conti.

per la CO2, mah, praticamente non hai piante, quindi puoi benissimo farne a meno. le anubas crescono piano e il cerato di sicuro non se la passa benissimo, ma stando così le cose direi che puoi lasciar stare.
Questi utenti hanno ringraziato Gaiden per il messaggio:
faciadunfacia (02/03/2018, 15:25)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Valori acqua

Messaggio di Nijk » 02/03/2018, 14:44

faciadunfacia ha scritto: Vedendo le tabelle relative alla CO2 risulta appena sufficiente (5,7)
In che modo stai erogando CO2 artificiale?
Quoto @Gaiden comunque, non hai bisogno di erogarne.
faciadunfacia ha scritto: ho letto che il rapporto KH/GH deve essere da 1 a 1,5 (esattamente il contrario di quello che ho io).
Questo dipende dall'acqua utilizzata in partenza, l'unico modo per mettere a posto questi valori è tramite i cambi.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
faciadunfacia (02/03/2018, 15:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
faciadunfacia
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/02/18, 18:48

Valori acqua

Messaggio di faciadunfacia » 02/03/2018, 15:06

[quote=Gaiden post_id=643371 time= user_id=6514]
dovresti dirci quali sono i valori di KH e GH della tua acqua di rubinetto, così possiamo fare due conti.

KH: 13
GH: 7

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Valori acqua

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 15:20

Riesci mica a postare le analisi della tua acqua di rete per intero?
Così valutiamo quando sodio hai in acqua. Di solito un KH più alto del GH fa presumere ci sia appunto un pò troppo sodio.
Il sodio purtroppo può creare problemi alle piante,in particolare riguardo all'assorbimento del potassio, macroelemento fondamentale per le piante.



Riguardo invece la tua affermazione a proposito di KH e CO2:

No, aumentando il KH devi aumentare tu l'erogazione della CO2 per mantenere lo stesso valore di pH.
Questo articolo potrebbe renderti le idee più chiare :)
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...
Ultima modifica di Dandano il 02/03/2018, 15:22, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
faciadunfacia (02/03/2018, 15:24)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Valori acqua

Messaggio di Gaiden » 02/03/2018, 15:21

ah. bella robina...
facciamo due conti.
mettiamo che ti serva un KH pari a 7.
diciamo per fare un cambio di 30 litri d'acqua in totale.

applichiamo la formula: litri totali da trattare/KH rubinetto X KH desiderato.
30/13X7= 16 (circa).
quindi dovrai usare 16litri della tua acqua di rubinetto PIU' 14litri di acqua RO e avresti un KH di 7.
ma nel frattempo il GH sarà sceso moltissimo.
GH rubinetto/litri da trattare X litri di rubinetto da usare
7/30X16=3,7 di GH.

dovresti quindi alzare solo il GH.
o compri dei sali appositi (SENZA sodio) tipo i Vimi o i Seachem equilibrium
oppure ti dai da fare con il solfato di magnesio

Avatar utente
faciadunfacia
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/02/18, 18:48

Valori acqua

Messaggio di faciadunfacia » 02/03/2018, 15:32

Grazie.
Ho trovato un articolo di cui ti riporto solo la parte interessante per la mia acqua:
"COME SI ALZA IL GH: in casi particolari può risultare necessario aumentare solo il GH, è possibile farlo usando due soluzioni:
Soluzione 1: sciogliete circa 70 g di Cloruro di Calcio anidro (CaCl2) (reperibile anche come integratore per il marino) in 400 ml di acqua RO (meglio farlo in un pentolino perché svilupperà calore). Questo sale è di più facile reperibilità come forma idrata che però ne dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300ml di acqua RO). Una volta sciolto il sale, portate la vostra soluzione al volume di mezzo litro con acqua RO.

Soluzione 2: sciogliere circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4) (reperibile in Farmacia come Sale inglese) in 400ml di acqua poi portate al volume di mezzo litro con acqua RO.

Dose: 1 ml di ognuna di queste soluzioni aumenterà il GH di un litro di acqua RO di circa 5°d mentre di due litri di 2,5°d.

Conservate le bottiglie al riparo dalla luce in un posto sicuro. Potrebbe sviluppare delle muffe, quindi non preparatene troppa se non siete sicuri di consumarla in 5-6 mesi. "
Quindi il tuo suggerimento, se ho capito bene è: aggiungere tanta acqua trattata con il solfato di magnesio fino ad ottenere GH 10 e poi ad ogni cambio aggiungere all'aqua RO la giusta quantità di solfato. Corretto?
Ultima modifica di trotasalmonata il 02/03/2018, 16:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito quote.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Valori acqua

Messaggio di Dandano » 02/03/2018, 15:36

faciadunfacia ha scritto: Soluzione 2: sciogliere circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4) (reperibile in Farmacia come Sale inglese) in 400ml di acqua poi portate al volume di mezzo litro con acqua RO.
Questa credo proprio sia la soluzione migliore, questo perchè sia il magnesio che lo zolfo sono ben tollerati in vasca.
I cloruri invece decisamente meno.
Il sale inglese è poi veramente facile da reperire e ha un prezzo ridicolo.
Per dosare il sale inglese puoi anche aiutarti con il calcolatore del forum ;)

Il mio suggerimento è quello di dare un occhio alla tua acqua di rubinetto, vedere quanto sodio hai e decidere così se ha senso tagliarla con osmosi o demineralizzata e poi alzare il GH.
La soluzione ottenuta con il solfato di magnesio ( sale inglese) puoi dosarla direttamente in vasca.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Valori acqua

Messaggio di Gaiden » 02/03/2018, 15:44

è un estratto dal sito di Walter Peris <3

Avatar utente
faciadunfacia
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 25/02/18, 18:48

Valori acqua

Messaggio di faciadunfacia » 02/03/2018, 15:49

L'ho trovato su un sito che si chiama inseparabile.com ma andrò sicuramente a vedere il sito di Walter Peris.
Solo una domanda: come faccio a sapere quanto sodio ho nell'acqua di rubinetto? Ho letto che non esistono test specifici e non saprei se possibile effettuare un test "indiretto".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti