Questa volta lascio da parte le malattie per parlare di alimentazione.
Avete presente quando, riferendosi a brevi periodi di allontanamento da casa, si tranquillizzano gli utenti dicendo che i pesci tanto "trovano sempre qualcosa da mangiare in vasca"?
Ecco, mi piacerebbe capire se è possibile che la somministrazione quotidiana di cibo diventi una sorta di "spargimento per tutta la vasca" di minuscoli pezzettini di granuli o altro tipo di mangime, per evitare di avere l'effetto "mappazza da finire in pochi minuti", e lasciare invece che i pesci debbano impegnarsi per diverso tempo per trovare i micro-bocconcini di cibo che si sono sparsi un po' dappertutto.
In particolare, vorrei usare questo tipo di somministrazione di cibo nella nuova vasca di 200 litri (120x40) popolata con una trentina di pescetti piccolini, di media sui 3-4 cm. Nel dettaglio, si tratta 19 puntius titteya, 7 puntius shuberti, 3 cory aeneus e 2 colisa chuna (so che devo aumentare i cory, lo farò appena si alzano un po' le temperature esterne).
Questa idea mi è venuta in seguito ad alcuni problemi transitori alla vescica natatoria dei puntius titteya più ingordi, per i quali avevo aperto un topic qui in Acquariologia Generale e @Giovanni61 mi aveva dato una risposta semplice ma assolutamente efficace:
A questo si aggiunge il fatto che sto cercando un modo per poter nutrire i cory (che ho relativamente da poco) con gli stessi granuli che uso per gli altri pesci, evitando il più possibile l'uso delle tabs che - a parte non piacermi molto - vengono sempre divorate per la quasi totalità dagli shubertiGiovanni61 ha scritto: ↑Proverei solo a ridurre la dose di cibo, cercando di disperderla il più possibile in tutta la vasca.

E' da un po' di tempo che sto nutrendo i pesci con granuli fatti ammorbidire in un bicchierino e poi versati davanti alla mandata in modo che si spargano meglio e che i pesci quindi facciano più fatica a mangiarne molti in pochi istanti.
Finchè li tenevo in due vasche con una colonna d'acqua relativamente bassa (una intorno ai 30cm e l'altra intorno ai 40cm) il sistema funzionava bene, anche per nutrire i cory (erano in quella da 30cm di colonna) che infatti si sono mantenuti in forma quasi solo con questa modalità di somministrazione dei granuli.
Da una settimana invece ho messo insieme i pesci nella nuova vasca da 200 litri di cui parlavo all'inizio, con colonna d'acqua superiore ai 50cm, e questo sistema ha mostrato qualche problema: gli shuberti, più veloci e prepotenti, si mangiano quasi tutto pochi attimi dopo che i granuli vengono versati davanti alla mandata, il resto viene divorato dai titteya a mezza vasca e sul fondo arrivava poco o niente (i colisa per ora sembrano essere super felici nutrendosi quasi solo con le alghe tipiche dell'avvio

Per cercare una soluzione ho provato a sbriciolare i granuli (normalmente di 0,5-0,8 mm) in modo che - a parità di quantità di cibo somministrato - i mini-granelli fossero numericamente di più e si diffondessero meglio in vasca (anche per il minor peso di ciascuno).
Ho voluto provare in questo modo partendo da un'esperienza simile con i carassi. Tempo fa, parlando appunto di carassi, @MatteoR mi aveva detto che i granuli piccoli hanno una serie di vantaggi. Al momento ero rimasta un po' in dubbio, ma devo confermare che è vero: da quando ho iniziato a somministrare ai miei pesciotti rossi dei granuli di circa 1-2 mm (piuttosto piccoli per la loro stazza) ho notato che il cibo viene diviso in porzioni più eque per tutti (eteromorfi ed omeomorfi).
Per il momento questo metodo nella nuova vasca tropicale sembra funzionare, ma mi piacerebbe affinarlo per fare in modo che i mini-granuli si diffondano meglio in vasca, e per essere sicura che ne arrivino sempre in giusta quantità anche ai cory.
Avevo una mezza idea di usare a questo scopo una spray bar, ne ho parlato in Bricolage e lì @Nijk mi ha fatto notare che spargere cibo molto piccolo senza la certezza che venga consumato subito potrebbe creare problemi all'equilibrio della vasca:
Quindi ho pensato di approfondire la questione scrivendo questo lunghiiiissimo topic (grazie di averlo letto ^:)^ ) prima di combinare qualche disastro!!Nijk ha scritto: ↑non sapendo perchè hai necessità di sbriciolare i granuli io preferirei controllare comunque che il cibo venaga consumato tutto e in pochi minuti, evitando di "spararlo" tramite la pompa per tutta la vasca perchè alla lunga tutto ciò potrebbe "inquinare" ed essere causa di tutta una serie di problemi.
