Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 03/03/2018, 17:46
Ciao a tutti, ho un dubbio sul corretto modo di somministrare CO2 da bombola. Attualmente sto usando un erogatore ad ampolla in vetro di quelli classici commerciali (wave), ma nella sezione fertilizzazione mi è stato consigliato di chiedere qui per avere due dritte. Attualmente, sicuramente sbagliando, ho posizionato l'erogatore in questione subito sotto il getto di un aspiratore di superficie, che uso a causa del formarsi spesso e volentieri di una patina oleosa sull'acqua. Inoltre la mia idea era quella di sparare uniformemente in vasca le preziose bollicine. Visto che ho un acquario aperto ho adottato questa soluzione che esteticamente previene quel brutto problema superficiale. Il ritorno dell'acqua dal filtro esterno avviene tramite una spraybar che ho ruotato leggermente con i fori verso il basso per prevenire la dispersione della CO2. Ho visto che la jbl produce un accessorio (proflora direct 16/22) che si collega direttamente al tubo di ritorno in vasca del filtro esterno così che l'anidride carbonica venga meglio miscelata, almeno teoricamente, ed in più essendo tutto sotto il mobile si toglierebbe l'ampolla e il tubicino da dentro la vasca...
Qualcuno di voi ha esperienza con questo oggetto?
Grazie tante.
Posted with AF APP
iceage0482
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 03/03/2018, 18:32
non sono sicuro di aver capito bene dove è messo l'erogatore... tuttavia, di solito il punto migliore è in prossimità della mandata del filtro, così che il flusso dell'acqua trascini via le bolle in tutta la vasca.
l'accessorio jbl che citi credo sia un "sistema venturi" e se guardi negli articoli fai-da-te ce n'è uno che descrive come realizzarlo con una semplice siringa.
una nota sulla spray-bar: io le ho sempre odiate (al pari degli "aeratori") perchè tendono a creare troppa turbolenza in superficie e aumentano la dispersione della preziosa CO2.
e aggiungo una domanda per te: come ti trovi con il diffusore wave? sto cercando un'alternativa al flipper e questo wave in vetro era tra i papabili, visto il basso costo.
Gaiden
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 03/03/2018, 18:47
Praticamente la spraybar è da un lato e l' erogatore di CO
2 è dal lato opposto... Messo praticamente a pochi centimetri dal fondo. Sopra all'erogatore c'è il flusso di acqua generato dall'aspiratore di superficie che rompe il flusso di bollicine e le sparge in giro... Comunque se il discorso della soluzione "venturi" fosse valida la adotterei volentieri...

Al limite potrei pensare di togliere la spraybar, ma in quel caso il tubo di ritorno non genererebbe ancora più turbolenza?
Posted with AF APP
iceage0482
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 03/03/2018, 19:03
Dipende. Io il tubo di mandata del filtro l'ho sempre tenuto quasi sul fondo così da far girare tutta l'acqua
Posted with AF APP
Gaiden
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 03/03/2018, 19:11
iceage0482 ha scritto: ↑ Ho visto che la jbl produce un accessorio (proflora direct 16/22)
ottimo prodotto, oltretutto ti elimina anche la noia di pulirlo periodicamente.
Io lo utilizzo da circa tre anni mai pulito ed efficienza perfetta.
Ti consiglio se lo monti di fare come ho fatto io , posizionarlo proprio vicino all'out del filtro e poi prima di rientrare in vasca utilizzi 1 metro di tubo messo circolare sotto al mobile.
Con il tempo si formeranno le alghe e non ti accorgerai nemmeno delle piccole bolle che inizialmente si vedranno.
Ha anche un utile contabolle integrato.
il prodotto che io utilizzo è questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
WEP2012
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 03/03/2018, 21:17
Riguardo a questo prodotto ho visto che ci sono 2 taglie, una per tubo 12/16 e una per tubo 19/25. Si intende il diametro interno della manichetta? Nel mio caso è internamente 16 mm ed esternamente 22 mm quindi se non vado errato dovrei acquistare il 12/16 giusto?
Posted with AF APP
iceage0482
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 03/03/2018, 21:44
iceage0482 ha scritto: ↑Riguardo a questo prodotto ho visto che ci sono 2 taglie, una per tubo 12/16 e una per tubo 19/25. Si intende il diametro interno della manichetta? Nel mio caso è internamente 16 mm ed esternamente 22 mm quindi se non vado errato dovrei acquistare il 12/16 giusto?
Giustissimo
Posted with AF APP
WEP2012
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 04/03/2018, 19:21
mi quoto:
Gaiden ha scritto: ↑ aggiungo una domanda per te: come ti trovi con il diffusore wave? sto cercando un'alternativa al flipper e questo wave in vetro era tra i papabili, visto il basso costo.
Gaiden
-
iceage0482

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/02/18, 8:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sestri Levante
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500K credo (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite black sands
- Flora: Limnophila hippudoires
Hygrophila agustifolia
Cabomba piauyensis
Lagenandra twaitesii
Ninphea lotus
Bacopa caroliniana
Echinodorus cordifolius mini
Anubias bucephalandra
Hidrocotyle tripartita
Hidrocotyle vulgaris
- Fauna: 3 cardine, 5 lumache (neritine).
1 lumachina carnivora.
2 crossochelius siamensis.
6 guppy.
5 portaspada.
- Altre informazioni: L' illuminazione è fornita con una lampada elos planet pro con 4 strip LED di cui 2 con LED bianchi e rossi e 2 bianchi misti. È la conformazione classica per acquari di acqua dolce, mi sono informato con il costruttore e mi ha detto che eroga circa 650 lumen/W alla distanza di un metro.
Il filtro è un Eheim esterno 2271 Professionel 4+ 250 caricato con materiale della Seachem, esattamente 120 grammi di Matrix in calza più 120 grammi di Denitrate in calza più 120 grammi di cannolicchi all'interno del primo cassetto. Spugna di serie più palline bio Eheim di serie al filtro nel secondo scompartimento.
La vasca è una elos concept 80 dalle misure 80×43×43.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iceage0482 » 04/03/2018, 19:55
Io ho quasi sempre usato i diffusori in vetro di quel tipo, l'unica cosa è che ogni tanto necessitano di un pochino di pulizia perché all'inizio da nuovi le bolle che producono sono piccolissime e si disperdono bene (almeno quella è l'impressione che si ha). Poi dopo un po' le bolle formate sono più grandi e più rarefatte. In passato avevo provato anche dei mini flipper solo che occupano un sacco di spazio e anche loro si sporcano parecchio... È per questo motivo che sono incuriosito dall'accessorio della jbl. L'ho acquistato su Amazon poco fa quando mi arriva lo testerò per benino...

.
Posted with AF APP
iceage0482
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 04/03/2018, 21:38
eh infatti. avrei il flipper dell'askoll CO2 starter ma è orribile e poco efficiente.
di contro il diffusore poroso askoll sarebbe il top ma costa troppo.
a me non dispiacerebbe nemmeno un sistema venturi come quello che abbiamo nella sezione "bricolage" ma è troppo ingombrante.
mi chiedo se si potrebbe realizzare una versione con una siringa da 10ml anzichè da 60
Gaiden
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti