Cabomba Furcata: carenze
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Buongiorno e buona domenica a tutti!
Dietro indicazioni di @Rox ho lasciato crescere in orizzontale la pianta nella speranza di riuscire a capirci qualcosa.
Gli steli che si vedono, nonostante siano cresciuti in maniere totalmente diversa, sono tutti potature delle cime ripiantate nello stesso momento.
Oltre gli internodi giraffa di strano noto le foglie piatte e la difficoltà a radicare. Per quest'ultimo motivo, avendo messo pezzetti di stick 5-5-10, sto volutamente facendo crescere da un internodo tagliato in alto una nuova piantina da interrare per vedere se cambia qualcosa(nelle foto è quella porzione molto più rossa e con le radici aeree).
Do qualche informazione spero utile:
L'acqua che uso ha questi valori (allego analisi della fonte):
pH 7,5 KH 2 GH 4 cond 92
L'ultimo cambio risale al 10 febbraio, in concomitanza del quale ho anche sostituito i T8 cambiandone lo spettro.
Dopo un periodo di adattamento alla nuova luce, ho misurato i valori e poi dosato quanto segue:
pH 6,3 KH 3 GH 5 NO3- 20 PO43- 1,15 cond 242
15 mg/l di potassio, 5 mg/l di magnesio, 4 ml di ferro non potenziato, microelementi, fosforo e calcio(quest'ultimo per una mia sospetta carenza ipotizzata sull'osservazione dell'Alternanthera). A seguito (20 febbraio) i valori erano i seguenti:
pH 6,5 KH 5 GH 9 NO3- 20 PO43- 2,5 cond 400; dalla variazione dei valori ho ipotizzato la quantità di calcio inserita e l'influenza di calcio e magnesio sul GH.
Che sia dipeso dalla luce o dal calcio, l'Alternanthera si è ripresa mentre su tutte le altre non ho notato differenze. Ho notato che, al contrario di quanto accadeva in precedenza, i nitrati non sono aumentati.
I valori misurati oggi sono:
pH 6,3 KH 3 GH 8 NO3- 40 PO43- 2,25 cond 430. Dovendoli commentare posso dire che, credo, la conducibilità sia salita a causa di un po' di potassio siringato intorno alle radici della hygro(visti i palesi segni di carenza), che il GH sia sceso perchè è stato assorbito il calcio(prima dosando solo magnesio per vederlo scendere dovevo aspettare i cambi); non so spiegarmi i 2 punti in meno di KH (forse dipende dalle numerose phisya, melanoides e planorbelle?).
Chiedo venia per la lunghezza del post ma ho cercato di inserire quante più informazioni rilevanti.
Mi rimetto a chi ne sa più di me!! ^:)^
Grazie in anticipo!
Dietro indicazioni di @Rox ho lasciato crescere in orizzontale la pianta nella speranza di riuscire a capirci qualcosa.
Gli steli che si vedono, nonostante siano cresciuti in maniere totalmente diversa, sono tutti potature delle cime ripiantate nello stesso momento.
Oltre gli internodi giraffa di strano noto le foglie piatte e la difficoltà a radicare. Per quest'ultimo motivo, avendo messo pezzetti di stick 5-5-10, sto volutamente facendo crescere da un internodo tagliato in alto una nuova piantina da interrare per vedere se cambia qualcosa(nelle foto è quella porzione molto più rossa e con le radici aeree).
Do qualche informazione spero utile:
L'acqua che uso ha questi valori (allego analisi della fonte):
pH 7,5 KH 2 GH 4 cond 92
L'ultimo cambio risale al 10 febbraio, in concomitanza del quale ho anche sostituito i T8 cambiandone lo spettro.
Dopo un periodo di adattamento alla nuova luce, ho misurato i valori e poi dosato quanto segue:
pH 6,3 KH 3 GH 5 NO3- 20 PO43- 1,15 cond 242
15 mg/l di potassio, 5 mg/l di magnesio, 4 ml di ferro non potenziato, microelementi, fosforo e calcio(quest'ultimo per una mia sospetta carenza ipotizzata sull'osservazione dell'Alternanthera). A seguito (20 febbraio) i valori erano i seguenti:
pH 6,5 KH 5 GH 9 NO3- 20 PO43- 2,5 cond 400; dalla variazione dei valori ho ipotizzato la quantità di calcio inserita e l'influenza di calcio e magnesio sul GH.
Che sia dipeso dalla luce o dal calcio, l'Alternanthera si è ripresa mentre su tutte le altre non ho notato differenze. Ho notato che, al contrario di quanto accadeva in precedenza, i nitrati non sono aumentati.
I valori misurati oggi sono:
pH 6,3 KH 3 GH 8 NO3- 40 PO43- 2,25 cond 430. Dovendoli commentare posso dire che, credo, la conducibilità sia salita a causa di un po' di potassio siringato intorno alle radici della hygro(visti i palesi segni di carenza), che il GH sia sceso perchè è stato assorbito il calcio(prima dosando solo magnesio per vederlo scendere dovevo aspettare i cambi); non so spiegarmi i 2 punti in meno di KH (forse dipende dalle numerose phisya, melanoides e planorbelle?).
Chiedo venia per la lunghezza del post ma ho cercato di inserire quante più informazioni rilevanti.
Mi rimetto a chi ne sa più di me!! ^:)^
Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marcello
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Necessita di un'illuminazione molto intensa, fertilizzazione, specie nel substrato, a base di ferro e costante somministrazione di CO2.
Gli steli vanno piantati in gruppi da 5/6 distanziati 5/6 cm in modo che la luce raggiunga anche le porzioni inferiori.
Ho avuto questa pianta , è un po' difficilotta per averla di un bell' arancio-rosso.
Luce 0,85 Watt/L per la Cabomba , la mia ( seconda foto ).
Per averla compatta e molto arancione di luce ne serve oltre 1 W/L più CO2 e fertilizzante ( prima foto ).
Gli steli vanno piantati in gruppi da 5/6 distanziati 5/6 cm in modo che la luce raggiunga anche le porzioni inferiori.
Ho avuto questa pianta , è un po' difficilotta per averla di un bell' arancio-rosso.
Luce 0,85 Watt/L per la Cabomba , la mia ( seconda foto ).
Per averla compatta e molto arancione di luce ne serve oltre 1 W/L più CO2 e fertilizzante ( prima foto ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Ciao e grazie per la risposta!marcello ha scritto: ↑04/03/2018, 10:44Necessita di un'illuminazione molto intensa, fertilizzazione, specie nel substrato, a base di ferro e costante somministrazione di CO2.
Gli steli vanno piantati in gruppi da 5/6 distanziati 5/6 cm in modo che la luce raggiunga anche le porzioni inferiori.
Ho avuto questa pianta , è un po' difficilotta per averla di un bell' arancio-rosso.
Luce 0,85 Watt/L per la Cabomba , la mia ( seconda foto ).
Per averla compatta e molto arancione di luce ne serve oltre 1 W/L più CO2 e fertilizzante ( prima foto ).
Che la mia illuminazione(0,8 W/l) non fosse il top lo sapevo, ma credevo fosse comunque sufficiente a garantirne una crescita decente.
Con la CO2 non posso andare oltre i 55 mg/l che ho da qualche settimana, e da quando è in vasca non sono mai sceso sotto i 30. Nella mia ignoranza credo il fattore limitante sia qualche elemento(o più di uno) fornito in dose sbagliata.

0,05 watt non fanno la differenza, anche se non in dettaglio si nota una differenza mostruosa della tua rispetto alla mia.

Non pretendo un arancione bello e vivace(se serve ci metto poco ad aggiungere dei LED), la colorazione attuale, molto simile alla tua, mi basterebbe.
Vorrei solo sbloccare la situazione...

- marcello
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Ciao,
devi aumentare la luce , nelle tue piante si denota dalla lunghezza degli internodi ( meno luce più distanti, più luce più ravvicinati ),
questa pianta si nutre prevalentemente dal fondo.
Come CO2 ti dovrebbe bastare.
Io usavo queste tabs .
Ne metti una per pianta nelle radici , ogni mese e mezzo - due.
Tetra PlantaStart 12 compresse fertilizzanti piante per acquario ,
grossomodo costano 5 euro.

devi aumentare la luce , nelle tue piante si denota dalla lunghezza degli internodi ( meno luce più distanti, più luce più ravvicinati ),
questa pianta si nutre prevalentemente dal fondo.
Come CO2 ti dovrebbe bastare.
Io usavo queste tabs .
Ne metti una per pianta nelle radici , ogni mese e mezzo - due.
Tetra PlantaStart 12 compresse fertilizzanti piante per acquario ,
grossomodo costano 5 euro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Grazie Marcello per il contributo

Vanno benissimo quelle tabs per il fondo, ma non per la furcata

Quella pianta si nutre quasi solo ed esclusivamente dalla colonna d'acqua, quindi interrarle una tab come una di quelle potrebbe non avere molta efficacia in una pianta come quella

Comunque secondo me si può ottenere di meglio con quella luce che ha

Più che altro... a quant'è la temperatura adesso in acquario

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- marcello
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Preso da Wikipedia.Questa pianta accetta di crescere in un suolo ghiaioso che risulta adatto anche alla sua riproduzione. Notoriamente robusta, la C. furcata ha un ciclo di vita e di crescita molto rapida, è molto invadente e può arrivare a misurare anche un metro di lunghezza.
Le talee, ottenute dalla sua potatura, vanno inserite nel substrato ghiaioso in piccoli gruppi, semplicemente o a mazzetti. Occorre inoltre assicurarsi che la corrente o eventuali pesci non possano estrarla dal terreno. Per la crescita la C. furcata richiede una forte illuminazione e predilige ambienti leggermente acidi (non calcarei).
Serve molta luce .
Ci sono piante più propense a fare radici aeree ma nella stragrande maggioranza dei casi è perché non trovano tutti i nutrienti necessari dal fondo.
Le tabs che ho postato sono sicuramente le più " acquetta " rispetto a quelle più complete e costose.
La Furcata viene anche messa sullo sfondo a metà vetro attaccata con una ventosa ( prende i nutrienti dall' acqua ) e davanti ad essa altre piante
a coprire ventosa e radici per nascondere il tutto.

Ultima modifica di FrancescoFabbri il 06/03/2018, 10:12, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Inserito quote da citazione di Wikipedia come da regolamento del forum.
Motivazione: Inserito quote da citazione di Wikipedia come da regolamento del forum.
- tony65
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Chi mi sa dare una spiegazione di questo fenomeno? In genere le Cabomba hanno foglie più filiformi... può essere che... come la Proserpinaca... modifichi le proprie foglie quando esposta a particoli condizioni chimico-fisiche

- marcello
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Certamente che modificano le foglie in vasca .
La Proserpinaca in natura è completamente verde , credo lo sia anche la Cabomba Furcata ma non ho visto foto di quest' ultima in natura.
Qualcuno ha qualche foto della Cabomba Furcata come vive in natura ?
Grazie.

- tony65
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Che ci siano differenze tra la forma emersa e non è normale in tutte le specie botaniche che hanno il doppio ambiente nel corso del loro sviluppo...
Quello che era interessante sapere è se la Cabomba assume diverse forme foliari rispetto ad un accumulo o una carenza di un determinato macronutriente e/o microelemento... oppure se pH o CO2 possono interagire nella forma delle foglie della suddetta pianta...

- marcello
- Messaggi: 5801
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Cabomba Furcata: carenze
Strettamente sulla Cabomba non so quali elementi macro-micro fanno variare le foglie ( grandi - piccole- sottili- spesse ).
Se ritrovo una discussione però era in merito alla Proserpinaca Palustris , non credo sia poi molto distante dalla Cabomba.
Posso anticipare se non erro che alla Cabomba serve più ferro che non alla Proserpinaca.

Se ritrovo una discussione però era in merito alla Proserpinaca Palustris , non credo sia poi molto distante dalla Cabomba.
Posso anticipare se non erro che alla Cabomba serve più ferro che non alla Proserpinaca.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti