Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di sa.piddu » 08/02/2018, 12:32

Davide2732 ha scritto: Continuo ad essere scarso nei dosaggi
meglio poco che troppo...!!!
Davide2732 ha scritto: dubito che sia cambiato qualcosa.
nelle sale sta uscendo un nuovo film...alla ricerca del fattore limitante... :D
La mia idea è carenza di ferro... verificheremo in questi giorni...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Davide2732 » 08/02/2018, 12:44

nelle sale sta uscendo un nuovo film...alla ricerca del fattore limitante...
=)) =)) =))

Mi consigli di dosare solo il ferro con il trucco dell'arrossamento o anche il rinverdente?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di sa.piddu » 08/02/2018, 13:10

io farei solo ferro...se sei scarso prova quello potenziato!
Il rinverdente rischia di mandarti in eccesso di micro e quindi alghe ;)
Ferro «potenziato» ... :D
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Davide2732 (08/02/2018, 13:17)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Davide2732 » 25/02/2018, 18:03

La mia idea è carenza di ferro... verificheremo in questi giorni...
Ho aumentato i dosaggi e credo di essere arrivato a capire quale è la giusta tonalità di rosso nel trucco dell'arrossamento. Cerco di tenere i fosfati sui 2mg/L dosandolo 2 giorni o più dopo il ferro.
Il colore delle foglie mi sembra migliorato, e l'Hidrocotyle cresce velocemente.

C'è però ancora qualcosa che non va e non riesco a capire di cosa si tratta :-?.
Ho notato queste due cose che penso essere nuove, ma non ne sono sicuro perché sono in punti abbastanza nascosti.
1) In due punti lo stelo della Rotala è diventato / sta diventando nero, sembra quasi bruciato. La pianta sopra e sotto sembra sana.
IMG_2553.jpg
IMG_2554.jpg
2) Uno stelo emerso dell'Hidrocotyle (era nella parte posteriore un pò in ombra) è diventato completamente bianco. Al tatto però non era mollo, aveva mantenuto ancora la sua consistenza
IMG_2557.JPG
La conducibilità non scende mai nonostante ferro e potassio debbano essere integrati settimanalmente. Anche i Nitrati non scendono mai, si sono stabiliti sui 50 mg/L e da li non si muovono nonostante sia senza pesci. Che cavolo può essere ~x( Ormai non so più cosa fare con la fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di sa.piddu » 25/02/2018, 18:22

per i tratti nei non so...
lo stelo bianco, invece, senza luce ci sta...
i test dei nitrati è a striscette?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Davide2732 » 25/02/2018, 19:06

i test dei nitrati è a striscette?!
no a reagente ed è nuovo

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Ho come l'impressione che ci sia un unico punto che non va, il sistema sopperisce a quel punto ma non riesce a funzionare in maniera ottimale. è una cazzata? :-?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Daniela » 04/03/2018, 7:55

Davide2732 ha scritto:
i test dei nitrati è a striscette?!
no a reagente ed è nuovo

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Ho come l'impressione che ci sia un unico punto che non va, il sistema sopperisce a quel punto ma non riesce a funzionare in maniera ottimale. è una cazzata? :-?
Ciao Davide !
Fai una foto panoramica ?
Il fondo secondo te è ancora attivo ? Anzi... mi ricordi da quanto è avviata la vasca ?
Mi dici il rapporto w/lt delle luci effettivo ?
CO2 la somministri ?
Scusa le molteplici domande, ma oramai sei una sfida e da brava Ariete quale sono, non mi tiro indietro !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Davide2732 » 04/03/2018, 13:28

Nessun problema anzi grazie per l'aiuto
Fai una foto panoramica ?
IMG_2556.JPG
IMG_2567.JPG
IMG_2568.JPG
Il fondo secondo te è ancora attivo ? Anzi... mi ricordi da quanto è avviata la vasca ?
Ti faccio un breve riassunto della storia dell'acquario perché il fondo è più vecchio dell'acquario:
1) 12/2/2017 1° allestimento
2) all' 1/06/2017 causa cianobatteri ho tolto tutte le piante, pulito il più possibile e fatto terapia del buio per circa 1 mese
3) All' 1/07/207 ho tolto tutta l'acqua cercando di aspirare il più possibile. Ne ho inserita di nuova e ho fatto ripartire l'acquario. (il fondo non è stato toccato)
4) A metà di ottobre i pesci hanno avuto la malattia dei puntini bianchi e dopo poco sono morti tutti.
5) Da ottobre 2017 ad oggi non ho più messo pesci.
Mi dici il rapporto w/lt delle luci effettivo ?
Ti do le caratteristiche delle luci:
- LED = temperatura colore 6800K, indice resa colore 80, potenza 28 W x 2
- Lampadina LED = temperatura colore 6500K, indice resa colore 90, potenza (credo sia 7W ma non ne sono sicuro)
CO2 la somministri ?
Si con sistema venturi tutto il giorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Daniela » 05/03/2018, 7:57

Innanzi tutto Davide, adoro il tuo acquario !!! :ymapplause: e grazie per le esaustive risposte ❤️
Davide2732 ha scritto: Ho come l'impressione che ci sia un unico punto che non va, il sistema sopperisce a quel punto ma non riesce a funzionare in maniera ottimale. è una cazzata?
Concordo pienamente....
Stavo guardando amche le rosse e credo che il tuo fattore limitante principalmente, sia la luce.
Ti allego un'articolo sui LED, prova a dargli una letta e poi fammi sapere cosa ne pensi :)
LED in acquario
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Davide2732
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 13/02/17, 11:34

Aiutatemi a capire - carenza hydrocotyle

Messaggio di Davide2732 » 05/03/2018, 10:55

Ti allego un'articolo sui LED, prova a dargli una letta e poi fammi sapere cosa ne pensi :)
LED in acquario
Il problema delle luci in parte lo avevo affrontato quando ho chiesto consiglio appunto per le piante rosse. Sapevo a priori che con la mia illuminazione non avrei mai avuto una resa ottimale delle piante rosse e quello che ho ottenuto almeno per me è un buon risultato. Pur non escludendo nulla, non credo che il problema sia la luce.Per due ragioni: Uno è che i problemi più grossi li ha l'Hydrocotyle che è in superficie quindi vicina alle luci. Secondo ti mostro un ramo della rotala che si è piegato adagiandosi sul fondo; da ogni internodo ha fatto crescere un nuovo rametto che sta crescendo verso la superficie:
(la foto la metterò in un secondo momento perché ho le luci spente e non si vede)

Da quello che posso vedere il problema sta nella difficoltà di assorbimento di potassio e magnesio. Come mai le piante crescono ma la conducibilità non scende mai? il test del potassio mi da sempre un valore alto? e la differenza tra GH e KH (che per qualche ragione è enorme circa 7 punti di differenza) che in teoria rappresenta la quantità di magnesio (almeno in buona parte) non scende? Qualcuno aveva parlato della possibilità che questa differenza tra GH eKh sia dovuta alla possibile presenza di sodio. Primo non saprei come ci è finito, secondo: una presenza così massiccia non dovrebbe dare problemi più marcati su tutte le piante.

Altra teoria, scusami se mi dilungo, è il calcio. Il primo divario tra KH e GH era molto più ampio di 7, se non ricordo male qualcosa come GH: 15/16 e KH: 4.
Mi era stato consigliato di fare un cambio con solo acqua di osmosi per abbassare il GH e integrare in un secondo momento con l'osso di seppia il calcio per mantenere o addirittura alzare il KH. Dopo il cambio però il GH si è abbassato al valore attuale 11/12. il KH invece è rimasto sempre a 4. Primo non mi spiego perché nonostante il cambio il KH non sia sceso. Secondo la carenza o totale assenza di calcio può influenzare l'assorbimento di K e Mg?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite