Un 45 L tedesco

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
.shark
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 05/02/18, 21:54

Un 45 L tedesco

Messaggio di .shark » 04/03/2018, 23:10

Vi voglio presentare oggi il mio acquario "tedesco" (abito a Monaco).
Al momento è ancora privo di pesci ma conta ormai già un po' di belle piantine ed ha appena finito la maturazione iniziale, post picco dei nitriti (avviato il 3 febbraio)

L'idea è di fare un biotopo asiatico.

E' un 45L con filtro interno (per ora... sono più che intenzionato a sostituirlo con un Tetra 600 esterno per recuperare un po' di spazio extra), riempito con acqua del rubinetto e rabboccato con demineralizzata.

I dati sono nel profilo, ma li riporto anche qui per completezza.

Fondo: JBL proflora + fondo inerte nero
Lampada CFL 23 W 6500*K (la plafoniera è stata modificata da me, ho già un 2o attacco per un'altra CFL
CO2 erogato con bombola Askoll.

Gli ultimi dati raccolti sono:
EC 521
NO3- 10
pH 7.5 (con reagente)
KH 15
GH 14 (con striscia... poco accurato!)
NO2- 0
Temperatura 24°C

Vorrei abbassare ulteriormente il pH incrementando la CO2 e poi partire con un PMDD (sto cercando i vari componenti).
--> se andassi di stick NPK + rinverdente basta al momento o è meglio dosare elemento per elemento?
La maggior parte delle piante stanno crescendo molto bene (direi quasi tutte tranne la Marsilea Crenata... sembra immobile!)

:-?? Ho un problema (che credo sia dovuto alla poca fertilizzazione ed alla poca maturazione dell'acquario): sugli arredi si sono formati dei ciano (e va beh... non stanno così male sul bianco della roccia!), e delle filamentose "strane" (sono nere e non verdi).
--> Avete qualche idea di come risolvere la situazione?

Vi alleo qualche foto!


Per ora non intendo mettere alcun pesce perchè probabilmente dovrò tornare in Italia nel breve periodo (con conseguente trasloco x_x ... cercando di non smontare nulla - l'avessi saputo qualche settimana fa avrei evitato di allestire tutto!!!)


Grazie in anticipo!


--------------------------------------------
Dettagli acqua rubinetto:
GH 2 mmol/l CaCO²
KH 11 dH
pH 7,8
Calcium 41 mg/l
Magnesium 23 mg/l
Fe < 0,005 mg/l
Mn < 0,005 mg/l
NO3- 1,0 mg/l
NO2- < 0,02 mg/l
Cloruro < 1,0 mg/l
Sodio 39,7 mg/l
Solfato 10,5 mg/l
Arsen 0,005 mg/l
Flourid < 0,02 mg/l
EC (25.0 °C) 500 µS/cm cm^-1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di .shark il 05/03/2018, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un 45 L tedesco

Messaggio di gem1978 » 05/03/2018, 0:14

.shark ha scritto: E' un 45L con filtro interno
I litri dicono poco, meglio le misure ;)
.shark ha scritto: JBL proflora
Se è un fondo fertile potrebbe essere anche lì la causa dei ciano.
Per le alghe può dipendere dell'acqua usata.
Puoi mettere i valori presi da internet del tuo gestore?
.shark ha scritto: L'idea è di fare un biotopo asiatico.
.shark ha scritto: KH 15
GH 14
Queste due cose fanno un po' a cazzotti. Generalmente gli asiatici sono caratterizzati da acque tenere.
Tra l'altro il KH più alto del GH fa pensare ad un acqua con del sodio. Anche sarebbe meglio trovare i valori dell'acqua che hai usato.
.shark ha scritto: ulteriormente il pH incrementando la CO2
Con il KH così alto difficilmente riuscirai.

Quindi prima cerchiamo di capire perché il KH è più alto del GH (potrebbero essere anche i test a sbagliare. Procurati quello a reagente anche per il GH).

Poi abbassiamo il KH (probabilmente con dei cambi con osmosi) e vediamo il pH che fa .

A riguardo CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone ...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
.shark
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 05/02/18, 21:54

Un 45 L tedesco

Messaggio di .shark » 05/03/2018, 0:33

Dimensioni (circa): 60x25x30 - il vetro frontale è bombato, quindi il 25 è un'approssimazione.

Già letto l'articolo sull'effetto tampone, grazie.
Al momento sono solo a 6 bolle al minuto (che riesco a far assorbire bene), posso facilmente raddoppiare ma prima vorrei assicurarmi che le piante "seguano" l°incremento di CO2.


Acqua in allegato.
Trinkwasseranalyse_21062017_v01.pdf
Il fatto che diano solo 11° di dH da rete da indicazioni che il fondo fertile probabilmente me la aumenta sensibilmente.
Aggiungendo acqua demineralizzata ho già abbassato parecchio il KH... era oltre 20!!

L'EC è davvero alta da rete. Rabboccando con demineralizzata si era abbassata sui 470, poi ho riaggiunto acqua da rete e si è alzata di nuovo.


Per ill GH mi procurerò il reagente: le cartine non sono il massimo.
Volevo prendere anche il test PO43-.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un 45 L tedesco

Messaggio di gem1978 » 05/03/2018, 0:52

.shark ha scritto: Già letto l'articolo sull'effetto tampone,
Allora saprai che difficilmente riuscirai acidificare con KH così alto
.shark ha scritto: Rabboccando con demineralizzata si era abbassata sui 470,
Con i rabocchi non abbassi la EC.
Questa sarà scesa perché le piante hanno iniziato ad assorbire qualcosa.
.shark ha scritto: ho riaggiunto acqua da rete e si è alzata di nuovo.
Rabocchi solo con osmosi o demineralizzata sennò non se ne esce più.
.shark ha scritto: Acqua in allegato.
Se puoi meglio uno screen oppure copia i valori qui. È più fruibile anche da smartphone ;)
Ps. Magari in italiano ;)
.shark ha scritto: Il fatto che diano solo 11° di dH da rete da indicazioni che il fondo fertile probabilmente me la aumenta sensibilmente
O anche no. Magari era 11 al momento di quelle analisi ed oggi è cambiato.

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Le misure della vasca please

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Un 45 L tedesco

Messaggio di roby70 » 05/03/2018, 9:17

Visto i ciano e le alghe io prima chiederei in quella sezione come procedere. Ti farei fare un cambio d’acqua con osmosi ma prima vediamo cosa ti consigliano di la :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
.shark
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 05/02/18, 21:54

Un 45 L tedesco

Messaggio di .shark » 05/03/2018, 11:02

Grazie mille, ho aggiunto un post là.

viewtopic.php?f=20&t=39230&p=645700#



Dettagli acqua di rubinetto aggiunti nel primo post.

il sodio è 39,7 mg/l

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un 45 L tedesco

Messaggio di gem1978 » 05/03/2018, 11:23

.shark ha scritto: Sodio 39,7 mg/l
Questo può essere un problema per le piante...
Il sodio , in quantità elevate, blocca l'assorbimento dei nutrienti.

Secondo me va fatto un cambio d'acqua con osmosi. Per sapere in che quantità dovresti sapere che fauna vuoi ospitare...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
.shark
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 05/02/18, 21:54

Un 45 L tedesco

Messaggio di .shark » 05/03/2018, 11:25

Lo immaginavo.
Cominciamo a sistemare l'acqua, per la fauna si vedrà tra qualche mese. Come dicevo, molto probabilmente dovrò fare un grosso trasloco...

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Un 45 L tedesco

Messaggio di gem1978 » 05/03/2018, 12:02

.shark ha scritto: Cominciamo a sistemare l'acqua, per la fauna si vedrà tra qualche mese.
gem1978 ha scritto: Per sapere in che quantità dovresti sapere che fauna vuoi ospitare...
Giusto per non fare due volte il lavoro :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
.shark
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 05/02/18, 21:54

Un 45 L tedesco

Messaggio di .shark » 05/03/2018, 12:47

Hai ragione, però vorrei evitare il trasloco con le taniche d'acqua.
Facendo due volte il loop imparo meglio, mettiamola così!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti