come mai i pesci d'acqua dolce hanno colori NETTAMENTE meno vivaci e meno sgargianti rispetto ai pesci tropicali?
Potrebbe essere legato a un discorso di mimetismo per difendersi dai predatori, ma anche nella barriera corallina esistono i predatori (un pesce pagliaccio o un pesce chirurgo non sono certo all'apice della catane alimentare), quindi come mai i pesci tropicali hanno sviluppato questi colori così accesi, spesso sfoggiati su livree molto estrose, mentre quelli di acqua dolce hanno quasi sempre colori che vanno dal grigiastro al nero (e quelli colorati che abbiamo sono spesso frutto di incroci e selezioni spinte)?
Forse ci sarà una qualche ragione di tipo chimico-biologico (l'acqua salata?) o riproduttivo-evoluzionistico (colori più accesi=maggiori probabilità di essere visti da individui di sesso opposto?) che mi sfugge....
Opinioni?
