Areatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 05/03/2018, 1:20

Intanto ti ringrazio.
Poi domani in viaggio leggo con calma!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 05/03/2018, 1:33

@cicerchia80 : so benissimo che l'aeratore non è un ossigenante ;) però favorendo lo scambio gassoso attua un'ossigenazione :-??
Rabboccando con acqua di rubinetto in casi estremi e ipotetici di calo della durezza carbonatica a causa della decalcificazione biogena, è vero che si introducono altri sali, ma è anche vero che con poca CO2 e l'eventuale uso dell'aeratore le piante crescono meno e di conseguenza la fertilizzazione sarebbe ridotta e quindi quei pochi sali contenuti nell'acqua di rete (ovviamente dipende da che acqua) verrebbero teoricamente usati dalle piante...
Non mi è chiara una cosa che hai scritto e cioè che le piante assorbono la CO2 mentre la producono e cioè di notte :-\
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 05/03/2018, 1:41

Elisabeth ha scritto: però favorendo lo scambio gassoso attua un'ossigenazione
Che favorisce le alghe e disperde CO2 :-??
Elisabeth ha scritto: @cicerchia80 : so benissimo che l'aeratore non è un ossigenante ;) però favorendo lo scambio gassoso attua un'ossigenazione :-??
Rabboccando con acqua di rubinetto in casi estremi e ipotetici di calo della durezza carbonatica a causa della decalcificazione biogena, è vero che si introducono altri sali, ma è anche vero che con poca CO2 e l'eventuale uso dell'aeratore le piante crescono meno e di conseguenza la fertilizzazione sarebbe ridotta e quindi quei pochi sali contenuti nell'acqua di rete (ovviamente dipende da che acqua) verrebbero teoricamente usati dalle piante...
Non mi è chiara una cosa che hai scritto e cioè che le piante assorbono la CO2 mentre la producono e cioè di notte :-\
Il sodio no...alle piante basta quello del molibdeno
Non sò risponderti sugli altri,ma lo zinco e il rame anche se usati sono anche parecchio tossici a basse concentrazione(anche per le piante non solo per i pesci)

...le piante trasformano la CO2 in "malato"
Acido malico
Le piante di notte fanno CO2...
Di giorno usano per nutrirsi la CO2 presente nel "malato"

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Areatore CO2

Messaggio di Paky » 05/03/2018, 18:04

Intervengo pure io...

tornando al caso degli acquari:
nicolatc ha scritto: A questo però dobbiamo aggiungere la respirazione di pesci, batteri e piante (in particolare di notte): la CO2 in una vasca senza erogazione arriva tipicamente a circa 3 mg/l (un range realistico è tra i 2 e i 4 mg/l).
scusa nicola, ma non mi sembrano affatto dati rappresentativi.... da dove li hai presi? :-?
Puo' essere vero che un acquario avviato da poco, con pochi pesci, abbia livelli di CO2 cosi' bassi. Ma in un acquario da un certo tempo, si hanno livelli molto piu' alti... Con 3 mg/l non ci cresce praticamente niente, eppure in molti hanno acquari rigogliosi senza immettere CO2.
Io e' un anno che non immetto piu' CO2, e le piante sono rigogliose (a volte fanno anche un po' di pearling):
P_20180305_175924.jpg
Ora, che i siano solo 3mg/l di CO2 qui dentro, non ci credo.... :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Dandano (05/03/2018, 19:58)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 06/03/2018, 2:10

cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Dipende dall'acqua di rubinetto, ma normalmente si!
Peccato per gli eccessi degli altri sali
Premessa (non per te Cicè, ma per chiarire agli altri): detto così, sembra quasi che andiamo ad aggiungere tutti i sali contenuti nell'acqua di rubinetto a quelli presenti in vasca, per cui andremmo a compensare calcio e bicarbonati ma gli altri sali eventualmente già abbondanti andrebbero in eccesso.
Invece si tratta di una "sostituzione" dell'acqua della vasca con quella di rubinetto, per cui non facciamo altro che avvicinarci ai valori del rubinetto, compensando molto i sali che in vasca sono in forte difetto, non intaccando i sali presenti in concentrazione uguale a quella di rubinetto, e perfino riducendo i sali in vasca che hanno una concentrazione maggiore.
Se l'acqua di rubinetto ha valori appropriati e tra loro bilanciati, quindi, con un cambio possiamo ripristinare un'eventuale riduzione di calcio e bicarbonati. :-??
Fatta questa premessa, è ovvio che compensare la riduzione di calcio e bicarbonati con l'aggiunta esclusiva della giusta quantità di carbonato di calcio è la soluzione migliore, quella più mirata, e anche l'unica possibile se l'acqua di rubinetto non ha i valori appropriati. :-bd
cicerchia80 ha scritto: Discorso della CO2 ma probabilmente lo sai...le piante usano 5 modi per sfruttare il carbonio

1 sfruttare l'acido malico

La CO2 le piante la assorbono mentre la producono! Ossia di notte
Oppure da quel poco che si genera in acqua,la trasformano in malato che poi usano per assorbire CO2 di giorno
Una pianta che la sfrutta l'Hydrilla e il M.Aquaticum

2 la forma aerea.....leggasi galleggianti in genere e quelle che possono emergere

3 fissando la CO2 respirata

In pratica se la incamerano per poi consumarla...sono particolarita degli echinodorus scusa..non della vallisneria,tra cui il tennelum

4 La decalcificazione biogena

Solitamente però il requisito primario ê che le piante che la attuano sono in acqua particolarmente dura...dispendio di energie ecc ecc
Secondo Lady.D la preferenza di CO2 al bicarbonato è di 10 ad uno,solo una piante faceva eccezione ma non ricordo male e quel mattone non lo riapro
La vallisneria fa decalcificazione biogena ma non fà calcare sulle foglie come l'Egeria....da quì il mio errore,in pratica non si forma la pagina bianca
Idem il Myripphyllum brasiliensis

E per ultimo l'assorbimento dal fondo

Di questò sò dirti poco non sò se la sfruttano per scambio con l'ossigeno ma è la via preferita dalla pianta di Barr,Lobelia Juncus repens e probabilmente le crypto

Leggevo un abstract tempo fà dove si leggeva che vrescievano meglio in determinati tipi di fanghi
😎
Dopo sta lezione clamorosamente ot fuggo prima che sini mi cerca per un articolo
Molto interessante, grazie! Ne sapevo ben poco in merito. Sulla modalità 3 non ho capito come funziona, ma non vorrei con questo farti trascinare in un articolo da Sini! =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53686
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2018, 2:41

nicolatc ha scritto: Invece si tratta di una "sostituzione" dell'acqua della vasca con quella di rubinetto, per cui non facciamo altro che avvicinarci ai valori del rubinetto, compensando molto i sali che in vasca sono in forte difetto, non intaccando i sali presenti in concentrazione uguale a quella di rubinetto, e perfino riducendo i sali in vasca che hanno una concentrazione maggiore.
Aspè....ma parliamo di rabboccare l'evaporatore con acqua di rubinetto,non di fare un cambio perchè i carbonati sono a 0

Ll
Elisabeth ha scritto: Basterebbe, pur facendo il relativo test ogni tanto, fare un rabbocco con acqua di rubinetto per reintegrare eventualmente questa carenza?
Non stò cambiando acqua...stò aggiungendo altri sali a quelli rimasti in vasca

Se ho KH 0 e aggiungo 10 litri per rabboccare l'evaporato recupero un punto di KH
Ma di sodio per dire(non sono sodiofobico)avrò aumentato la concentrazione in acqua
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 06/03/2018, 2:44

Paky ha scritto: scusa nicola, ma non mi sembrano affatto dati rappresentativi.... da dove li hai presi?
Non scusarti, sono dati usciti solo da calcoli che ho fatto personalmente sulle variazioni del pH, e naturalmente possono essere errati! x_x

Provo a spiegare:
1) In vasca, con erogazione diurna, sono arrivato ad 1 punto di oscillazione del pH tra giorno e notte, senza notare alcun segnale di fastidio nei pesci.
Un punto di pH comporta una variazione CO2 di circa 10 volte quella iniziale.
Se la CO2 in vasca senza erogazione fosse stata 6 mg/l, sarei arrivato a 60 mg/l e onestamente non lo credo. Doveva essere non oltre i 3 o 4 mg/l nel mio caso (vasca matura, pHmetro Hanna tarato su 2 punti prima delle misure).

2) Secondo dato, che si "incastra" bene col primo: l'oscillazione pH tra il valore in vasca senza erogazione ed il valore "decantato" è circa 0.6 punti nella mia vasca, e leggo spesso dagli altri utenti nel forum oscillazioni inferiori. 0.6 punti pH significa che se la CO2 "decantata" è 0.6-0.7 mg/l (è quella all'equilibrio con l'atmosfera), in vasca dovrebbe corrispondere a 2.4-2.8 mg/l :-??

A te quanto risulta la variazione tra pH in vasca e pH lasciato decantare 48 ore?

Comunque, ho aggiunto la domanda ad un signore in salotto che di queste cose dovrebbe capirne (e credo abbia anche gli strumenti professionali per misurare la CO2). Se Cicerchia non me la cassa, potremmo ricevere qualche delucidazione in merito! :-bd
Paky ha scritto: Puo' essere vero che un acquario avviato da poco, con pochi pesci, abbia livelli di CO2 cosi' bassi. Ma in un acquario da un certo tempo, si hanno livelli molto piu' alti... Con 3 mg/l non ci cresce praticamente niente, eppure in molti hanno acquari rigogliosi senza immettere CO2.
Io e' un anno che non immetto piu' CO2, e le piante sono rigogliose (a volte fanno anche un po' di pearling):

Ora, che i siano solo 3mg/l di CO2 qui dentro, non ci credo....
Beh, innanzitutto complimenti per l'acquario :ymapplause:
Però, non ho capito in base a cosa dici che 3 mg/l di CO2 sarebbe pochissima e non ci cresce proprio nulla!
All'equilibrio con l'atmosfera la CO2 è 0,6 mg/l, a vasca avviata ci sono pesci e batteri ad innalzarla, ma è un'erogazione piccola e lenta che evapora senza possibilità di crescere "a pressione".
Se ci pensi, 5 mg/l è 10 volte maggiore di 0,5 mg/l, non poco in relazione. A vasca matura, puoi avere solo qualche colonia di batteri in più (a meno che non hai sovrappopolato con la fauna).
Ci sono tante variabili, è vero, a partire dalla CO2 presente nella stanza, quanto è coperta la superficie di galleggianti (nel tuo caso direi abbastanza), quanti pesci, coperchio oppure no, temperatura dell'acqua ecc..
Inoltre come sappiamo la variazione pH si riduce se ci sono tamponi diversi dai bicarbonati (es, fosfati ecc), e altre approssimazioni della formula..

Però sono abbastanza persuaso che il range in vasca è 1-5 mg/l, mediamente 3 mg/l.

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ma parliamo di rabboccare l'evaporatore con acqua di rubinetto,non di fare un cambio
E hai perfettamente ragione! ^:)^
Chiedo scusa, ero certo parlassimo di cambio (solo nella mia testa evidentemente)! x_x
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 6:58

Però volevo puntualizzare una cosa: io non dicevo di fare rabbocchi ad ogni evaporazione con acqua di rubinetto ma ogni tanto e ovviamente in base alla nostra acqua e sicuramente non quando la durezza carbonatica è già troppo bassa...
Per i sali contenuti nell'acqua di rubinetto, a parte il sodio, che fino a certe concentrazioni non da fastidio ne a piante ne ai pesci e anche qui dipende dalla sua concentrazione nell'acqua di rete, non ne inseriamo ben di più con i fertilizzanti? Per fare un esempio, che però magari non c'entra molto, io ho un pond di circa 500 litri da tre anni con piante sommerse, emerse e pesci rossi....Per una questione economica non rabbocco con acqua demineralizzata perchè mediamente in estate devo aggiungere circa 40litri ogni due giorni....Eppure piante e pesci stanno benissimo...Oggi provo per curiosità a misurare le durezze, il pH e la conducibilità che comunque l'estate scorsa questi valori erano molto simili a quelli dell'acquario dei platy in cui i rabbocchi li faccio con sola demineralizzata....Però io queste cose le chiedo perchè sono ignorante sui vari meccanismi chimici e mi baso solo sull'esperienza e sui dati personali....
Per la CO2 e rapporto con l'aeratore, ho un acquario da circa un anno, con aeratore e turbolenza in superficie data dalla pompa e come piante sommerse ho pogostemon, hygrophila, ludwigia, anubias e microsorum...lasciando pure perdere le ultime due, le altre crescono comunque bene( ovviamente non alla velocità di quelle nell'acquario in cui erogo CO2) ma crescono...e addirittura l' hygrophila fa anche un po' di pearling....
Secondo me i processi chimici e cose varie in certi ambiti non possono solo essere rinchiusi in formule matematiche/chimiche perchè magari ci possono essere varianti o altri processi che non prendiamo in considerazione nel modo dovuto...Però ripeto: sono ignorante completamente su queste cose ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 06/03/2018, 9:15

Elisabeth ha scritto: Secondo me i processi chimici e cose varie in certi ambiti non possono solo essere rinchiusi in formule matematiche/chimiche perchè magari ci possono essere varianti o altri processi che non prendiamo in considerazione nel modo dovuto...
Ma si! Pensa solo ad esempio alla differenza tra un acquario di sole piante ed uno che è anche pieno zeppo di pesci: è plausibile che nel secondo caso la CO2 disciolta sia più alta, e aprendo un aeratore ne disperdi di più! Ma di notte, poiché questi numerosi pesci consumano anche tanto ossigeno, l'aeratore può essere utile. ;)
Elisabeth ha scritto: Però ripeto: sono ignorante completamente su queste cose ;)
Tranquilla, allora siamo almeno in due! :-bd =)) Io provo solo ad ipotizzare qualche numero e qualche processo, ma non ho le basi, né dati certi, ma scrivo come se fossero certezze :-s

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Areatore CO2

Messaggio di Paky » 06/03/2018, 10:17

nicolatc ha scritto: Però, non ho capito in base a cosa dici che 3 mg/l di CO2 sarebbe pochissima e non ci cresce proprio nulla!
Perche' parto da questa tabella (o meglio dalla legenda):
Tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> a 25 gradi.jpg
A 3mg/litro, siamo in regime "solo piante lente", e fino a 20 siamo a "piante rallentate". Ora, io non ho piante particolarmente esigenti in CO2 come l'Alternanthera, ma ho per esempio la Proserpinaca palustris, che mi cresce a razzo, la Heteranthera zosterifolia (altra belva!), la Staurogyne repens, la Bacoba caroliniana... avevo anche la Glossostigma elatinoides (che ho tolto perche' non ho abbastanza luce per farla crescere decentemente). Sono tutte piante che hanno bisogno di CO2. Se devo giudicare dalla velocita' di crescita, non dico che dovrei essere a 30 mg/L, ma minimo-minimo a 15 ci sono!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
nicolatc (06/03/2018, 11:37)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti