Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 05/03/2018, 23:04
FrancescoFabbri ha scritto: ↑tony65 ha scritto: ↑Sì fondo in Akadama.... che ha sempre secondo me assorbitonk fosfati in maniera esagerata....
Ho fatto un cambio di circa 40 litri....
Oggi farò delle misurazioni e vedo come mi posso orientare....

Il fosforo non misurarlo, tanto è a zero
Se puoi cerca di trovare i sassolini Cifo come questi qui: ci servirà tenerne un pochino in infusione
fertilizzazione-in-acquario-f21/sassoli ... t5094.html
Ne parlavano qui
Per il resto aspettiamo i valori aggiornati

I sassolini Cifo ce li ho.... li ho usati per un po' di tempo... sino ottimi per creare un fondo di fosfati continuo....
Preferirei però continuare con il Cifo Fosforo.... mi sembra più gestibile in termini di valori...
Ieri misura della conducibilità.... 490 o giù di lì... forse un po' meno.... devo tarare di una ventina di punti lo strumento....

Posted with AF APP
tony65
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 06/03/2018, 1:03
tony65 ha scritto: ↑Preferirei però continuare con il Cifo Fosforo.... mi sembra più gestibile in termini di valori...
Se vuoi usare questo dovrai dosarlo quasi giornalmente fino a che la situazione non inizierà a stabilizzarsi
tony65 ha scritto: ↑Ieri misura della conducibilità.... 490 o giù di lì... forse un po' meno.... devo tarare di una ventina di punti lo strumento....
Non so se l'hai letto... nel dubbio te lo linko
Conduttivimetro tarato... con acqua minerale? ...
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 06/03/2018, 8:34
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se vuoi usare questo dovrai dosarlo quasi giornalmente fino a che la situazione non inizierà a stabilizzarsi


Quotidianamente? Non vorrei andare in eccesso di fosfati... anche perchè con l'akadama non sai mai quando può cominciare a rilasciare... anche se penso che dopo due anni questo fondo sia saturato bene...
Comunque in linea dimassima pensi che la carenza segnalata sia dovuta ad una carenza di fosfati che impedisce l'assorbimento di K... o sbaglio?

tony65
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 10:57
tony65 ha scritto: ↑ Non vorrei andare in eccesso di fosfati... anche perchè con l'akadama non sai mai quando può cominciare a rilasciare... anche se penso che dopo due anni questo fondo sia saturato bene...
il fatto che tu abbia fosforo sempre a zero mi fa pensare l'opposto
Comunque il modo migliore per saturare l'Akadama senza fare pasticci è armarsi di test alla mano e controllare l'accumulo di fosfati
tony65 ha scritto: ↑Comunque in linea dimassima pensi che la carenza segnalata sia dovuta ad una carenza di fosfati che impedisce l'assorbimento di K... o sbaglio?
Esattamente, la intendo come carenza perché hai gli altri due macro a livelli altissimi. Hai letteralmente una fertilizzazione molto sbilanciata attualmente
Con quei valori che hai, non mi sorprenderei se ti toccasse portarti anche sopra a 3 mg/l di fosforo per avere le piante davvero al top.
Intanto comincia a dosare fosforo e vediamo se le piante manifestano un ulteriore aumento della crescita

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 07/03/2018, 15:32
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Esattamente, la intendo come carenza perché hai gli altri due macro a livelli altissimi. Hai letteralmente una fertilizzazione molto sbilanciata attualmente
Con quei valori che hai, non mi sorprenderei se ti toccasse portarti anche sopra a 3 mg/l di fosforo per avere le piante davvero al top.
Intanto comincia a dosare fosforo e vediamo se le piante manifestano un ulteriore aumento della crescita

Considera che da circa 5/6 mesi immetto pochissimo Potassio e Magnesio... alla luce di un eccesso di Potassio riscontrato nel primo anno di vita della vasca... che aveva portato ad un blocco vegetativo... risolto con l'aggiunta dei sassolini Cifo che avevano aiutato la piante nell'assorbimento degli altri nutrienti ed ad una crescita abbondante delle stesse...
Da quel momento ho poi sostituito il sasso con il Cifo Fosforo.... calando in generale la fertilizzazione e le quantità immesse dei nutrienti... ed immettendo il Fosforo con una frequenza relativa agli altri fertilizzanti
Non pensavo di trovare un accumulo di Potassio in questa maniera... evidentemente il fondo continua a rilasciarlo... non c'è altra spiegazione...
E mi sembra ovvio aumentare l'immissione di Fosfati... che ho già iniziato... per favorire lo smaltimento del Potassio... che eviterei di inserire per un pò allora...
Come mi regolo con il Magnesio?

tony65
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 08/03/2018, 0:03
tony65 ha scritto: ↑onsidera che da circa 5/6 mesi immetto pochissimo Potassio e Magnesio... alla luce di un eccesso di Potassio riscontrato nel primo anno di vita della vasca... che aveva portato ad un blocco vegetativo... risolto con l'aggiunta dei sassolini Cifo che avevano aiutato la piante nell'assorbimento degli altri nutrienti ed ad una crescita abbondante delle stesse...
Secondo me con 40 mg/l di potassio ce la caviamo lo stesso molto bene e senza pensare di avere un grosso eccesso
Comunque se il sassolino ti ha provocato un grosso aumento di potassio mi sa che devi andare fisso di cifo fosforo a dritto fino a che non vedi ripartire le piante, proprio come avevi detto.
Cerca di fare bene attenzione con il fosforo perché probabilmente dovrai dosarne ancora moltissimo ma ad un certo punto il fondo si saturerà e riuscirai a mantenere questo valore costante in colonna

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti