ho da pochi mesi 3 corydoras aeneus, "ereditati" da una persona che ha dismesso l'acquario.
Li ho tenuti in una vasca temporanea per un po', e da qualche settimana li ho finalmente trasferiti in una vasca di 200 litri insieme a dei puntius shuberti (arrivati assieme ai cory), puntius titteya e colisa chuna.
La vasca è stata arredata per loro con sabbia fine <0,5
Tra qualche settimana prenderò altri aeneus per formare un gruppo di 10-12 esemplari.
Da quando li ho spostati nella nuova vasca li ho sempre sott'occhio e sto cercando di capirne il comportamento, anche per cogliere eventuali sintomi di malessere.
In un altro topic @Corydoras ha scritto questo interessante messaggio:
Ho già visto molti di questi comportamenti nei miei cory, e altri probabilmente ancora non ho avuto modo di notarli.Corydoras ha scritto: ↑I Cory devono grufolare sul fondo continuamente con la coda alta, infilare la testa con sforzi disumani, sciacquare le branchie con la sabbia strofinare il ventre, gurdarti incazzata e affrontarti fisicamente sfogandosi sul fondo, prendere il respiro con lo schiocco, emettere una bolla d'aria con la bocca due con le branchie e rarissimo una con l'ano, defecare color mangime mai nero tipo pesce rosso e se ricordo quasi tutto possono schioccare anche in profondita, infilarsi di testa dentro l'uscita del filtro e grande stato di salute andare avanti e indietro come i matti (CorrrrrrrryDoras).Ciao.
(quando stanno sulla pancia fermi nel fondo c'e' qualche cosa che non va........nel mio caso aspettano la chiusura delle lampade)
Mi chiedo se lo stare a volte fermi sul fondo (appoggiati in posizioni a volte assurde) sia sempre indice di malessere


Mi piacerebbe poi che chi ha esperienza con questi simpaticissimi pesciotti raccontasse le particolarità e le stranezze che ha potuto notare
