riconoscimento legni

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 08/03/2018, 18:22

Ciao!
oggi ho fatto una passeggiata lungo un torrente in secca e ho visto un paio di cose interessanti.

prima domanda: le radici dell'eucalipto si possono usare?
se sì ho fatto tombola, guardate qui
Immagine

poi...
c'è questo albero isolato, in mezzo al torrente, mezzo sradicato. non sembra morto ma nemmeno tanto vivo.
riuscite a capire che cosa sia?
Immagine

Immagine

Immagine

per concludere, ho trovato diverse piante secche di questa specie che sembra più un arbusto che un albero vero ma non saprei
Immagine

qual è il vostro parere?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

riconoscimento legni

Messaggio di Silver21100 » 08/03/2018, 19:55

Credo che qualche ricerca in rete vada fatta , una mezza idea l'avrei ma cerco una conferma....

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
...forse un frassino, invece l'ultima foto non mi convince, sembra un legno molto morbido

Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
..... però quella corteccia mi ricorda anche il faggio,
Mi arrendo, gente c'è qualcuno che lo riconosce ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

riconoscimento legni

Messaggio di Elisabeth » 08/03/2018, 20:10

L'eucalipto non è tossico? :-? le foglie sicuramente ( a meno che uno non sia un koala :))) ...
L'ultimo, ma non vorrei dire una cavolata, sembra un ricino :-? Anche questo può essere pericoloso per alcune sue parti....Bisogna informarsi bene che il legno non presenti sostanze potenzialmente tossiche...

Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
@Silver21100 : a guardare in internet sembra più faggio che frassino...Quella del frassino è più rugosa...Certo che quelle radici sono bellissime :x
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

riconoscimento legni

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 20:43

Stand by

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 08/03/2018, 21:39

Elisabeth ha scritto: L'eucalipto non è tossico? :-? le foglie sicuramente ( a meno che uno non sia un koala :))) ...
L'ultimo, ma non vorrei dire una cavolata, sembra un ricino :-? Anche questo può essere pericoloso per alcune sue parti....Bisogna informarsi bene che il legno non presenti sostanze potenzialmente tossiche...

Aggiunto dopo 5 minuti 42 secondi:
@Silver21100 : a guardare in internet sembra più faggio che frassino...Quella del frassino è più rugosa...Certo che quelle radici sono bellissime :x
eh infatti!
se fossero utilizzabili sarebbe un bel colpo.
anche quelle dell'eucalipto sono molto belle

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

riconoscimento legni

Messaggio di For » 08/03/2018, 21:52

Gaiden ha scritto: c'è questo albero isolato, in mezzo al torrente, mezzo sradicato. non sembra morto ma nemmeno tanto vivo.
riuscite a capire che cosa sia?
Sembra un Celtis australis, sembra anche vitale, non morto. In questi casi però la cosa più semplice è guardare le foglie secche al piede. Dalla foglia è più facile identificare la specie. Dalla corteccia, invece, si rischia di prendere delle gran cantonate
Gaiden ha scritto: per concludere, ho trovato diverse piante secche di questa specie che sembra più un arbusto che un albero
Secche? :-? le foglie sembrano verdi...a che altitudine è? Sembra Ricino ma non ne sono molto sicuro...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 08/03/2018, 22:00

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Gaiden ha scritto:
For ha scritto:
Gaiden ha scritto: c'è questo albero isolato, in mezzo al torrente, mezzo sradicato. non sembra morto ma nemmeno tanto vivo.
riuscite a capire che cosa sia?
Sembra un Celtis australis, sembra anche vitale, non morto. In questi casi però la cosa più semplice è guardare le foglie secche al piede. Dalla foglia è più facile identificare la specie. Dalla corteccia, invece, si rischia di prendere delle gran cantonate
mi hai fatto venire in mente che in questa zona ci sono molti celtis (che dalle mie parti si chiamano "minicucchi"). sulla vitalità non so, non sono riuscito a vedere gemme, ma i rami non erano vicinissimi.
domani vedo di recuperare qualche foglia
For ha scritto:
Gaiden ha scritto: per concludere, ho trovato diverse piante secche di questa specie che sembra più un arbusto che un albero
Secche? :-? le foglie sembrano verdi...a che altitudine è? Sembra Ricino ma non ne sono molto sicuro...
ho fotografato una pianta "viva", quelle secche sono state abbattute
Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
breve aggiornamento.
Ho fatto vedere le foto ai miei genitori che sono più "agresti" di me e anche loro sospettano bagolaro (celtis)

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

riconoscimento legni

Messaggio di Maury » 08/03/2018, 22:19

Ciao, riconoscere una pianta dalla corteccia è parecchio difficile anche tra gli esperti . Concordo comunque sul Ricino
Screenshot_2018-03-08-22-12-31_45427327.png
ed anche sul Celtis...
La radice è veramente splendida, io sicuramente la prenderei ...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

riconoscimento legni

Messaggio di Gaiden » 08/03/2018, 22:22

quindi se fosse celtis potrei usarle?

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

riconoscimento legni

Messaggio di For » 08/03/2018, 22:50

Gaiden ha scritto: quindi se fosse celtis potrei usarle?
Personalmente non conosco controindicazioni. Considera che non è tra i legni più duri per cui avrà una durata in acquario minore rispetto a Quercia o Castagno, per esempio.
In ogni caso lì ne hai una buona scorta, per i pezzi di ricambio ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti