problemi con il pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- slimer3
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Salve a tutti ho un acquario di circa 300 litri lordi. Visto che non mi piaceva il layout precedente, ho deciso di cambiare il fondo ed insieme a lui ho anche cambiato 100 litri di acqua, 66 litri di RO e 34 di acqua di rete decantata per 24 ore.
Il nuovo fondo è un ghiaino nero di circa 1-2 mm, circa 25 kg, l'acqua totale inserita per riempire la mia vasca è stata 256 litri.
Ho ripiantato tutta la flora e sotto le radici ho spezzettato 2 barrette stick npk della Compo.
In concomitanza al cambio del fondo ho montato la nuova plafoniera LED auto costruita.
Riaccendo il filtro in vasca e l'acqua dopo qualche ora torna limpida...
Inizio a fare i primi test giorno 23/02 e ottengo:
pH 7.00
tds 392
KH 4
GH 6
NO3- quasi trascurabile tra 0 e 5 ml
PO43- 0
Le piante quando si accendono le luci scoppiano di pearling.
Pesci in vasca 12 ramirezi, 2 discus piccoli, 3 corydoras un frekey danio e 2 neretine.
In vasca ho: la Rotala Rotundifolia, 7 steli di ludwigia glandulosa,4 o 5 piante di anubias, un pò di microsorum pteropus, 2 steli di hygrophila corymbosa, 2 piante di bolbitis, 6 palline di cladorphora, la limnophila sessiliflora, la Cryptocoryne e un pò di muschio. Dal giorno seguente 24/02 ho iniziato a fertilizzare con il metodo pmdd, aggiungendo 10ml di potassio e 2 ml di rinverdente.
Giorno 25/02 ho rifatto qualche test avendo:
pH 6.8
tds 406
KH 5
GH 6
ho atteso un paio di giorni arrivando al 28/02 per ripetere i test perchè mi sono reso conto che erano comparse delle alche nere su qualche pianta. tutto lascia pensare alla trappa potenza della nuova lampada.
Eseguo i test:
pH 6.83
Tds 413
KH 5
GH 6
NO3- 5 mg/L
Cosi per tentare di alzare il delta tra GH e KH aggiungo 5ml di Magnesio e 6 ml di ferro. Dopo un ora riprendo la conducibilità e trovo 420 µS
Dopo questa data inizio a vedere alcune carenze, la peste della Cryptocoryne, un anubias con delle foglie piu gialline, il microsorum che diventa nero su alcune foglie fino alla morte di quelle foglie e sulle foglie più basse della hygrophila compaiono dei piccoli buchi.
Continuo a fertilizzare pensando di colmare le carenze.
02/03 aggiungo 6 ml di rinverdente
Oggi 05/03 rifaccio tutti i test per controllare l'andamento, premetto che il pearling è rimasto solo per la ludwigia glandulosa e la rotala.
pH 7.04
Tds 426
KH 4
GH 6
NO3- 5 mg/L
PO43- 0.30-0.40 mg/l
Nh3 0
Nh4 0
Ho fertilizzato con 10 ml di potassio visto che non lo dosavo da 9 giorni e che la mia hygrophyla avesse qualche buco sulle foglie, in più ho aggiunto 1 goccia di cifo fosforo e 1ml di cifo azoto sperando di riuscire a innalzare un pochino gli NO3- e i PO43-.
Qualcuno con grande pazienza potrebbe aiutarmi a capire cosa non va? e cosa fare?
Il nuovo fondo è un ghiaino nero di circa 1-2 mm, circa 25 kg, l'acqua totale inserita per riempire la mia vasca è stata 256 litri.
Ho ripiantato tutta la flora e sotto le radici ho spezzettato 2 barrette stick npk della Compo.
In concomitanza al cambio del fondo ho montato la nuova plafoniera LED auto costruita.
Riaccendo il filtro in vasca e l'acqua dopo qualche ora torna limpida...
Inizio a fare i primi test giorno 23/02 e ottengo:
pH 7.00
tds 392
KH 4
GH 6
NO3- quasi trascurabile tra 0 e 5 ml
PO43- 0
Le piante quando si accendono le luci scoppiano di pearling.
Pesci in vasca 12 ramirezi, 2 discus piccoli, 3 corydoras un frekey danio e 2 neretine.
In vasca ho: la Rotala Rotundifolia, 7 steli di ludwigia glandulosa,4 o 5 piante di anubias, un pò di microsorum pteropus, 2 steli di hygrophila corymbosa, 2 piante di bolbitis, 6 palline di cladorphora, la limnophila sessiliflora, la Cryptocoryne e un pò di muschio. Dal giorno seguente 24/02 ho iniziato a fertilizzare con il metodo pmdd, aggiungendo 10ml di potassio e 2 ml di rinverdente.
Giorno 25/02 ho rifatto qualche test avendo:
pH 6.8
tds 406
KH 5
GH 6
ho atteso un paio di giorni arrivando al 28/02 per ripetere i test perchè mi sono reso conto che erano comparse delle alche nere su qualche pianta. tutto lascia pensare alla trappa potenza della nuova lampada.
Eseguo i test:
pH 6.83
Tds 413
KH 5
GH 6
NO3- 5 mg/L
Cosi per tentare di alzare il delta tra GH e KH aggiungo 5ml di Magnesio e 6 ml di ferro. Dopo un ora riprendo la conducibilità e trovo 420 µS
Dopo questa data inizio a vedere alcune carenze, la peste della Cryptocoryne, un anubias con delle foglie piu gialline, il microsorum che diventa nero su alcune foglie fino alla morte di quelle foglie e sulle foglie più basse della hygrophila compaiono dei piccoli buchi.
Continuo a fertilizzare pensando di colmare le carenze.
02/03 aggiungo 6 ml di rinverdente
Oggi 05/03 rifaccio tutti i test per controllare l'andamento, premetto che il pearling è rimasto solo per la ludwigia glandulosa e la rotala.
pH 7.04
Tds 426
KH 4
GH 6
NO3- 5 mg/L
PO43- 0.30-0.40 mg/l
Nh3 0
Nh4 0
Ho fertilizzato con 10 ml di potassio visto che non lo dosavo da 9 giorni e che la mia hygrophyla avesse qualche buco sulle foglie, in più ho aggiunto 1 goccia di cifo fosforo e 1ml di cifo azoto sperando di riuscire a innalzare un pochino gli NO3- e i PO43-.
Qualcuno con grande pazienza potrebbe aiutarmi a capire cosa non va? e cosa fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Ciao slimer 
Allora... abbiamo parecchia carne al fuoco, ma quello che vorrei vedere sono le analisi della tua acqua di rubinetto
Prima osservazione:
Hai dosato il potassio tutte le volte senza aspettare che a conducibilità tornasse al punto di partenza... In questo modo non fai altro che accumulare questo nutriente in acquario
Ti suggerisco una interessantissima lettura quindi: Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Inoltre ti ricordo che noi usiamo spesso il conduttivimetro per analizzare specialmente il consumo di magnesio e di potassio: Il primo lo vedi con un calo della conducibilità legato ad un conseguente calo del GH, mentre il secondo lo vedi con il normale calo della conducibilità, senza avvertire cambi di altri valori.
Hai modo di mostrarmi una foto della Limnophila?
Vediamo se con essa riusciamo a capire le esigenze del tuo acquario 

Allora... abbiamo parecchia carne al fuoco, ma quello che vorrei vedere sono le analisi della tua acqua di rubinetto

Prima osservazione:
TI faccio notare una cosa interessante

Hai dosato il potassio tutte le volte senza aspettare che a conducibilità tornasse al punto di partenza... In questo modo non fai altro che accumulare questo nutriente in acquario

Ti suggerisco una interessantissima lettura quindi: Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Inoltre ti ricordo che noi usiamo spesso il conduttivimetro per analizzare specialmente il consumo di magnesio e di potassio: Il primo lo vedi con un calo della conducibilità legato ad un conseguente calo del GH, mentre il secondo lo vedi con il normale calo della conducibilità, senza avvertire cambi di altri valori.
Hai modo di mostrarmi una foto della Limnophila?


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- slimer3
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Ciao Francesco ti ringrazio per avermi fatto leggere l’articolo, per quanto riguarda le analisi del rubinetto non ci sono sul sito dell’acquedotto, ma le ho trovate in rete.
Durezza 24
pH 7.8
Conducibilità 406
Nitrati 1
Nitriti < 0,10
Ammonio < 0,10
Solfati 32 mg/L
Cloruri 14 mg/L
Ferro 0,2 mg
Manganese <0,10 ug/L
Arsenico < 0,10 ug/L
Magnesio 17 mg/L
Piombo e cadmio non pervenuti
Floruri 0,17 mg/L
Sodio 13 mg/L
Potassio 2,1 mg/L
Calcio 71 mg/L
Bicarbonati 210
per la limnophola invece eccola qui:
Durezza 24
pH 7.8
Conducibilità 406
Nitrati 1
Nitriti < 0,10
Ammonio < 0,10
Solfati 32 mg/L
Cloruri 14 mg/L
Ferro 0,2 mg
Manganese <0,10 ug/L
Arsenico < 0,10 ug/L
Magnesio 17 mg/L
Piombo e cadmio non pervenuti
Floruri 0,17 mg/L
Sodio 13 mg/L
Potassio 2,1 mg/L
Calcio 71 mg/L
Bicarbonati 210
per la limnophola invece eccola qui:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Il portale articoli è completamente a tua disposizione


Ad esempio, hai letto l'ultimo nostro articolo relativo al PMDD?

l'importante comunque è che le analisi della tua acqua di rubinetto siano sufficientemente attendibili


Dalle piante vedo uscire molte radici avventizie comunque


Come dosi il ferro? Usi Il trucco dell'arrossamento?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- slimer3
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
la verità ancora non ho preso la mano con il ferro.. cerco di dosarlo con il misuratore in ml.. non con l'arrossamento! credi che sia un problema legato al ferro?
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
non vorrei che tu lo dosassi nel modo sbagliato

Hai letto l'articolo che ti ho linkato?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- slimer3
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Si l’ho letto ma non credo di sbagliare qualcosa per eccesso al massimo, posso sbagliare per difetto..
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Ciao slimer !
Ci fai una foto panoramica ?
Ora ti chiedo..
Sai più o meno l'andamento nel tempo dei macro Azoto e Fosfo ?
Più che altro dalle analisi postate sembri essere a stecchetto perenne di questi due elementi.
Tentare di mantenerli adeguatamente "alti" potrebbe essere un'inizio
Così le piante ne hanno una bella quantità a disposizione senza essere costrette a scannarsi per le briciole
La foto panoramica è recente ? Perchè la Limnophilla mi sembra più alta nell'ultima foto anche la Ludwigia...
Ci fai una foto panoramica ?
Ora ti chiedo..
Sai più o meno l'andamento nel tempo dei macro Azoto e Fosfo ?
Più che altro dalle analisi postate sembri essere a stecchetto perenne di questi due elementi.
Tentare di mantenerli adeguatamente "alti" potrebbe essere un'inizio

Così le piante ne hanno una bella quantità a disposizione senza essere costrette a scannarsi per le briciole

Quindi, immagino, che avrai aumentato la potenza rispetto alle vecchie luci... in base a questo, quanta CO2 eroghi in mg/lt ?
La foto panoramica è recente ? Perchè la Limnophilla mi sembra più alta nell'ultima foto anche la Ludwigia...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
Con due colossi della fertilizzazione che ti seguono c'è poco da aggiungere... se non del ferro!!
Come ti hanno per altro già suggerito...
Aggiungo che in 250 litri per alzare il GH di un grado ci vogliono 35 ml (trentacinque) di solfato di magnesio...anche la dose che avevi pensato per il potassio è piccola (puoi tranquillamente raddoppiare...) per il tuo volume, anche se adesso verificherei con la "croccantezza" degli steli se ce n'è abbastanza...Ricordati come ti ha detto Francesco di verificare l'andamento della conducibilità (non ti "spaventare" per il valore assoluto dopo la fertilizzazione...se fai bene rientra e te ne accorgi dalle piante!)
Per le Crypto hai già provveduto con gli stick, ma non fargli mancare anche un po' di luce...mi sembrano in ombra...
Aspettiamo anche di metabolizzare i Cifo (azoto e fosforo)...
Ciao!!

Come ti hanno per altro già suggerito...

Aggiungo che in 250 litri per alzare il GH di un grado ci vogliono 35 ml (trentacinque) di solfato di magnesio...anche la dose che avevi pensato per il potassio è piccola (puoi tranquillamente raddoppiare...) per il tuo volume, anche se adesso verificherei con la "croccantezza" degli steli se ce n'è abbastanza...Ricordati come ti ha detto Francesco di verificare l'andamento della conducibilità (non ti "spaventare" per il valore assoluto dopo la fertilizzazione...se fai bene rientra e te ne accorgi dalle piante!)
Per le Crypto hai già provveduto con gli stick, ma non fargli mancare anche un po' di luce...mi sembrano in ombra...
Aspettiamo anche di metabolizzare i Cifo (azoto e fosforo)...
Ciao!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- slimer3
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 07/01/16, 14:20
-
Profilo Completo
problemi con il pmdd
La panoramica la rifaccio adesso anche se è una foresta!
Azoto e Fosforo li ho comprati di recente.. prima non avevo tutte queste piante. come faccio a sapere se sono alti o bassi?
in mg non lo so... seguo il calcolatore di CO2 sul forum incrociando i dati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti