Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Isomaltosio » 06/03/2018, 22:09

Salve ragazzi, ho acquistato il phmetro ed il conduttivimetro che allego...le istruzioni in italiano non ci sono...vorrei sapere se vanno tarati prima del loro utilizzo e se una volta tarati vanno immersi direttamente nel acquario o in un campione di acqua prelevata dall’acquario! :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Dandano » 06/03/2018, 22:17

Il conduttivimetro non va tarato, o almeno le istruzioni non lo prevedono. Poi c'è chi alzando la parte frontale ha visto una vite che forse permette di tararlo ma io non l'ho mai fatto.
Per il pHmetro invece dovrebbero averti fornito diverse bustine per la taratura. Basta scioglierle nella quantità indicata di demineralizzata o osmosi e pucciarci dentro lo strumento, fai stabilizzare e dopodiché tieni premuto il pulsante Cal per 5 secondi, lo strumento prevede 3 punti di taratura, dopo aver premuto il pulsante per 5 secondi inizierà a lampeggiare il valore di pH per una taratura, devi selezionare quella della bustina che hai sciolto premendo di nuovo Cal. Dopodiché inizierà a lampeggiare e hai fatto :D
A me tra l'altro è arrivato già tarato ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Isomaltosio » 06/03/2018, 22:25

Grazie Dandano!!sei sempre molto gentile!!! :-bd lo immergo direttamente in acquario o prelevo un campione di acqua?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Dandano » 06/03/2018, 22:29

Isomaltosio ha scritto: lo immergo direttamente in acquario o prelevo un campione di acqua?
Io preferisco misurare direttamente in acquario, soprattutto il pH, quello infatti muovendo l'acqua nel metterla in un contenitore potrebbe variare, soprattutto se eroghi CO2 artificiale.
Per entrambi gli strumenti ti consiglio di lasciarli appesi a bordo vasca per misurare, hanno bisogno di diversi minuti per stabilizzarsi e dare una misurazione corretta. In questo modo eviti di dover rimanere lì in piedi a guardarli ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Maury » 09/03/2018, 23:20

..so che sarà una domanda stupida ma in un acquario normalmente piantumato quanto dovrebbe essere la conduttività indicativamente ?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Dandano » 09/03/2018, 23:25

Maury ha scritto: ..so che sarà una domanda stupida ma in un acquario normalmente piantumato quanto dovrebbe essere la conduttività indicativamente ?
Non c'è un valore preciso :)
Ci sono vasche che funzionano bene anche a conducibilità piuttosto bassa e vasche che ho sentito andare bene anche ben oltre i 1000 µS/cm :-o
In più dipende tanto anche dal tipo di allestimento per via delle durezze.
Il meglio sarebbe cercare di tenerla sempre più in basso possibile, conosco qualcuno che ci sta provando e anche riuscendo nonostante tutte le piante che ha in vasca :-
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
Maury (09/03/2018, 23:26)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/03/2018, 15:40

Off Topic
Dandano ha scritto:
Maury ha scritto: ..so che sarà una domanda stupida ma in un acquario normalmente piantumato quanto dovrebbe essere la conduttività indicativamente ?
Non c'è un valore preciso :)
Ci sono vasche che funzionano bene anche a conducibilità piuttosto bassa e vasche che ho sentito andare bene anche ben oltre i 1000 µS/cm :-o
In più dipende tanto anche dal tipo di allestimento per via delle durezze.
Il meglio sarebbe cercare di tenerla sempre più in basso possibile, conosco qualcuno che ci sta provando e anche riuscendo nonostante tutte le piante che ha in vasca :-
► Mostra testo
Già, ma non riesco ad abbattere il muro dei 300 µS/cm... Sono sempre di poco sopra :D
Comunque di regola so che il pHmetro quando arriva è già tarato in fabbrica :-?

Mi è arrivato poco fa il pHmetro nuovo ed infatti era perfettamente tarato :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Isomaltosio
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 14/12/17, 12:06

Consiglio su corretto utilizzo misuratori

Messaggio di Isomaltosio » 10/03/2018, 16:12

Ottimo:)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti