Io escluderei il troppo cibo , avresti dovuto avere NO2- molto alti , sarebbero morte in breve tempo .Giordano16491 ha scritto: ↑Il problema è che non si sa a chi dare la colpa...
Il troppo cibo che ho somministrato?
Il fondo?
Una malattia dei gamberi?
La conducibilità troppo alta con quei sali?
Condicibilità ? non ho mai dato molta importanza a questa e mi spiego : per le Caridina sulawesi si dice 220 - 240 , oltre un anno fa era venuto
un signore a prendere 25 Dennerli che gli avevo venduto.
Siccome non ho strumenti gli avevo detto di portarsi i test così avrebbe saputo come era la mia vasca.
Quando ha misurato la conducibiltà , risultato : 600 e rotti.
Mi disse che a quella conducibilità dovevano essere tutte morte ...
Per quel che so, in Germania più di qualcuno le alleva con la conducibilità a 600.
Per me le tue sono state avvelenate dal fondo-acqua e altra ipotesi che le Caridina abbiano qualche patologia ed in questo caso ne dovessi acquistare altre cambierei ceppo.
I miei sono e restano pareri personali , se compro 20 Caridina e me ne muoiono 16 non mi sta bene
se non ho commesso errori, rifarei la vasca prima di spendere altri soldi con gli animali.
Poi su tutto ogni vasca è un mondo a sè , non è detto che cosa funziona nella mia vasca
lo sia anche per le altre.

Ps. non ricordo dove ma avevo letto che a volte il tuo fondo aveva dato problemi con le piante ( non era stato fatto saturare bene o qualcosa del genere ).
Aggiunto dopo 48 minuti 53 secondi:
Una cosa , ho letto che la tua vasca è 16 litri , esatto.
Per un caridinaio ottimale serve un 30 litri sarebbe un pò più spannometrico che non 16 litri.
Non che non si possa fare in piccoli litraggi ma a volte anche un piccolo errore può diventare grande.
