Problema alla Limnobium laevigatum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 07/03/2018, 10:57

Ciao
Da qualche giorno ho questo problema alla Limnobium laevigatum, foglie secche che si staccano.
L’ acquario è alla terza settimana di maturazione senza pesci.
Fertilizzato una volta allla settimana con 5 ml di Sera Florena
Fotoperiodo 8 ore
Non ci sono correnti in superficie.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di aleph0 » 07/03/2018, 15:08

Potrebbe essere una carenza di ferro!
A fosforo come stai messo?

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 07/03/2018, 16:23

Ciao
Al momento non ho modo di misurarli, ho letto gli articoli specifici e dovrei acquistare anche quei test.
Ho pochissima esperienza e pensavo che un fertilizzante come quello acquistato, fosse sufficiente per un acquario così piccolo.
Grazie

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di aleph0 » 07/03/2018, 17:53

gattolince ha scritto: Ho pochissima esperienza e pensavo che un fertilizzante come quello acquistato, fosse sufficiente per un acquario così piccolo.
La dimensione dell'acquario è indipendente dagli elementi che le piante richiedono per la loro crescita, che sia un 20 litri o 2000, quel che varia sono soltanto le rispettive quantità, sempre e comunque in modo proporzionale tra loro!

In ogni caso, individuare una carenza di fosforo non è semplicissimo, siccome il test costa davvero porco ormai, è bene averlo, cosi se appunto PO43-, NO3- ci sono, sicuramente il problema sarà da ricercare altrove, ferro o microelementi,per esempio!
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
gattolince (07/03/2018, 19:04)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/03/2018, 23:23

aleph0 ha scritto: In ogni caso, individuare una carenza di fosforo non è semplicissimo, siccome il test costa davvero porco ormai, è bene averlo, cosi se appunto PO43-, NO3- ci sono, sicuramente il problema sarà da ricercare altrove, ferro o microelementi,per esempio!
Aleph e @gattolince, vi insegno un trucco:
Guardate l'Egeria! :D Vedete che belle foglie "cicciose" che ha? Inoltre ha gli internodi molto ravvicinati... Questo è un buonissimo indizio (quasi schiacciante) che ci dice che i macroelementi ci sono tutti ;)

Io propendo soprattutto per una carenza di ferro ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio (totale 2):
gattolince (07/03/2018, 23:37) • aleph0 (07/03/2018, 23:54)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 07/03/2018, 23:41

Ok!
Grazie

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 10/03/2018, 13:25

Ciao
ho trovato questo concime liquido per piante, il ferro ci sarebbe, posso metterlo in vasca?
Pensavo 5ml su 19 litri a settimana, ancora non ho pesci dentro.
Non ci dovrebbero essere sostanze tossiche, giusto?
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Dandano » 10/03/2018, 13:27

gattolince ha scritto: posso metterlo in vasca?
Io eviterei, è un concime NPK liquido, oltre al ferro metteresti tanto azoto fosforo e potassio. Andrebbe quindi dosato con molta cautela e di ferro ne metteresti poco rispetto a tutto il resto
Non riesci a trovare il ferro in polvere in bustine della Cifo?
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
gattolince (10/03/2018, 13:38)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
gattolince
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 10/02/18, 19:39

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di gattolince » 10/03/2018, 13:29

Ok, lo cerco subito
grazie

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Problema alla Limnobium laevigatum

Messaggio di Dandano » 10/03/2018, 13:33

gattolince ha scritto: Ok, lo cerco subito
grazie
Figurati :D
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 1 ospite