Problema alghe e cianobatteri in allestimento
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Salva a tutti, ho allestito da proprio il mio primo acquario ma comincio già ad avere problemi, probabilmente a causa di miei errori a cui ora però non so bene come rimediare. Il mio acquario è un rio 125 illuminato da un LED day 14W 9000k e 1610 lumens e un LED nature 14w 6700k sempre da 1610 lumens, quindi per un totale di 3220 lumens. Ho inserito tutto il 28 e sono quindi 10 giorni che è avviato, ho fatto l'errore di fertilizzare nei primi giorni con 10ml di ASKOLL - Verde Incanto mentre c'era ancora il filtro a carboni attivi e altri 10 qualche giorno dopo quando ho tolto i carboni. Nell'arco di pochi giorni hanno cominciato a formarsi le alghe principalmente sulla polysperma, mentre fin dal primo giorno ho cominciato a notare foglie che marcivano nelle varie piante, probabilmente era dovuto solo all'adattamento ma non sapendolo avevo cominciato a fertilizzare pensando potesse aiutarle. Ieri ho notato una macchia che penso siano cianobatteri. Le piante inserite sono state comprate metà online con l'acquario e non so bene quali sono, e metà in negozio. Ora pensavo di prendere l'acqua ossigenata per trattare la macchia di ciano e poi coprirla e metterla in ombra, e magari di dare una spruzzata leggera anche sulle foglie della polysperma, pensavo di metterne solo 10 ml totali vista la piccola dimensione della macchia. Ma mi chiedevo se magari vale la pena di fare qualcos'altro, magari un cambio d'acqua parziale. L'illuminazione è a 6 ore, avevo iniziato a 6 aumentando gradualmente fino a 6.45, ma come sono iniziate le alghe sono risceso a 6. Nelle foto vedete sia le alghe sia la macchia ad oggi e l'allestimento com'era il 5 marzo (ci sono anche i nomi delle piante che avevo identificato quel giorno, dovrei aver poi identificato la 1, 2 e la 4, rimane completamente sconosciuta a me la 3.
Le piante:
2 x Hygrophila polysperma
2 x Hidrocotyle leucocephala
2 x Cryptocoryne parva
1 x Ceratopteris thalictroides
1 x Bacopa Caroliniana (non sicuro) (n°1)
1 x Ludwigia repens (non sicuro) (n° 4)
1 x Cryptocoryne wallisii (non sicuro) (n° 2)
1 x pianta sconosciuta
I valori dell'acqua dell'acquedotto inserita sono i seguenti, non ho ancora i test, ho ordinato un set sera con pH, GH, KH, e nitriti che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Ciano batteri? Alghe Allestimento al 5 marzo
Le piante:
2 x Hygrophila polysperma
2 x Hidrocotyle leucocephala
2 x Cryptocoryne parva
1 x Ceratopteris thalictroides
1 x Bacopa Caroliniana (non sicuro) (n°1)
1 x Ludwigia repens (non sicuro) (n° 4)
1 x Cryptocoryne wallisii (non sicuro) (n° 2)
1 x pianta sconosciuta
I valori dell'acqua dell'acquedotto inserita sono i seguenti, non ho ancora i test, ho ordinato un set sera con pH, GH, KH, e nitriti che dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno.
Arsenico 0.7 [10.0 microg/l]
Calcio 52.2 [200 mg/l]
Cloruro 5.7 [250.0 mg/l]
Conducibilità 326 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 17 [50 °F]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.08 [1.5 mg/l]
Magnesio 10.3 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.4 [50.0 mg/l]
pH 7.8 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.2 [--- mg/l]
Sodio 5.6 [200.0 mg/l]
Solfato 44.7 [250.0 mg/l]
Torbidità 0.15 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 204.8 [--- mg/l]
Ammonio < 0.10 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 198.4 [--- mg/l]
Cloro residuo <0,01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.02 [0,5 mg/l]
Manganese 1.4 [50 microg/l]
Ciano batteri? Alghe Allestimento al 5 marzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Ciao 
Intanto ti lascio questo interessante articolo, non so se hai mai sentito parlare di allelopatie...
Prova a darci un'occhiata
articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=

Intanto ti lascio questo interessante articolo, non so se hai mai sentito parlare di allelopatie...
Prova a darci un'occhiata

articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Saridm per il messaggio:
- enrico.pretto (10/03/2018, 17:34)
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
L'avevo visto ma non l'avevo letto bene, tra le sospetta ho la Ludwigia repens e la Bacopa Caroliniana che vanno in conflitto con le Hygrophila, ma possibile che comincino a darsi problemi già in cosi pochi giorni e in presenza di fertilizzazione? E rimane il fatto che la Hygrophila dovrebbe prevalere, e invece al momento sono quelle più sofferenti per quanto alghe, mentre per le foglie marcie sono le Cryptocoryne (che però stanno migliorando). Comunque sto andando OT, eventualmente aprirò un altro post per le piante, la preoccupazione maggiore al momento sono i ciano e le alghe.Saridm ha scritto: ↑Ciao
Intanto ti lascio questo interessante articolo, non so se hai mai sentito parlare di allelopatie...
Prova a darci un'occhiata
articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... imitstart=
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Io agli inizi avevo messo la Vallisneria con l'Hygrophila, in teoria avrebbe dovuto spuntarla la vallisneria, ma poi in pratica mi è marcita dopo pochi giorni e ha avuto la meglio l'Hygrophila.
Ti confermo che anche nel giro di poco tempo possono darsi problemi, almeno secondo la mia esperienza personale.
In ogni caso per i ciano sulla sabbia (? da confermare) aspettiamo qualcuno di più esperto di me.
Ti confermo che anche nel giro di poco tempo possono darsi problemi, almeno secondo la mia esperienza personale.
In ogni caso per i ciano sulla sabbia (? da confermare) aspettiamo qualcuno di più esperto di me.

Posted with AF APP
- Giueli
- Messaggi: 16430
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Si...Cianobatteri in acquario ...enrico.pretto ha scritto: ↑Ciano batteri?
Quelle sulle piante invece mi sembrano Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Per i primi può usare dei pianttini per coprirli,visto che sono limitati.
Le secondo invece sono comuni in maturazione e dovrebbero sparire da sole.
A fotoperiodo a quante ore stai?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Si, avevo visto gli articoli per questo ho preso le siringhe per trattare con acqua ossigenata e poi mettere una tazzina per coprire la macchina. Foto periodo sono a 6 fisse da quasi una settimana, prima era un po' più alto, 6.45Giueli ha scritto: ↑Si...Cianobatteri in acquario ...enrico.pretto ha scritto: ↑Ciano batteri?
Quelle sulle piante invece mi sembrano Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Per i primi può usare dei pianttini per coprirli,visto che sono limitati.
Le secondo invece sono comuni in maturazione e dovrebbero sparire da sole.
A fotoperiodo a quante ore stai?
Aggiunto dopo 51 minuti :
Ho fatto il trattamento con 5 ml di acqua ossigenata e messo la tazzina sui ciano. Mentre lo facevo ho anche trovato degli ospiti, delle lumachine. In tutto ne ho viste 3, due si muovo l'altra non so. Se non sbaglio si nutrono di alghe e potrebbero quindi aiutare a risolvere anche il problema delle alghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Giueli
- Messaggi: 16430
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Ok tienili coperti per qualche giorno.enrico.pretto ha scritto: ↑Si, avevo visto gli articoli per questo ho preso le siringhe per trattare con acqua ossigenata e poi mettere una tazzina per coprire la macchina. Foto periodo sono a 6 fisse da quasi una settimana, prima era un po' più alto, 6.45Giueli ha scritto: ↑Si...Cianobatteri in acquario ...enrico.pretto ha scritto: ↑Ciano batteri?
Quelle sulle piante invece mi sembrano Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare ...
Per i primi può usare dei pianttini per coprirli,visto che sono limitati.
Le secondo invece sono comuni in maturazione e dovrebbero sparire da sole.
A fotoperiodo a quante ore stai?
Aggiunto dopo 51 minuti :
Ho fatto il trattamento con 5 ml di acqua ossigenata e messo la tazzina sui ciano. Mentre lo facevo ho anche trovato degli ospiti, delle lumachine. In tutto ne ho viste 3, due si muovo l'altra non so. Se non sbaglio si nutrono di alghe e potrebbero quindi aiutare a risolvere anche il problema delle alghe. 100318_H20_IMG_2392_Photo_Enrico_Pretto.jpg
100318_H20_IMG_2418_Photo_Enrico_Pretto.jpg
Le lumachine sono un’ottima cosa...Lumache negli acquari di acqua dolce ...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Oggi ho tolto la tazzina perché volevo fare un secondo trattamento con l'acqua ossigenata.. e non c'era più niente, neanche un rimasuglio dei cianobatteri. Avendo sabbia togliendo la tazzina ho spostato un po' il fondo, ma ieri i ciano erano una cosa consistente, mi pare strano siano completamente spariti, nel dubbio ho comunque siringato con 3/4 ml di acqua ossigenata la zona, un po' anche sotto sabbia per evitare che possano ricrescere.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Ah, le lumachine ora sono 6! e ho il sospetto di averne anche avvistate altre piccolissime in crescita
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Ah, le lumachine ora sono 6! e ho il sospetto di averne anche avvistate altre piccolissime in crescita
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Io ero partita con una, portata a casa per sbaglio dal negozio, attaccata a una pianta... e adesso ne avrò 20... e di due specie diverseenrico.pretto ha scritto: ↑ Ah, le lumachine ora sono 6! e ho il sospetto di averne anche avvistate altre piccolissime in crescita


Posted with AF APP
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Problema alghe e cianobatteri in allestimento
Per ora vanno benone, le foglie dove le vedo sono effettivamente con meno alghe... se diventeranno troppe vedrò cosa fare, al massimo mi sa che ci penseranno i pesci a farle diminuireSaridm ha scritto: ↑Io ero partita con una, portata a casa per sbaglio dal negozio, attaccata a una pianta... e adesso ne avrò 20... e di due specie diverseenrico.pretto ha scritto: ↑ Ah, le lumachine ora sono 6! e ho il sospetto di averne anche avvistate altre piccolissime in crescita![]()

Chi c’è in linea
Visitano il forum: nin85ja e 3 ospiti