problemi con il pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

problemi con il pmdd

Messaggio di Daniela » 11/03/2018, 11:53

slimer3 ha scritto: Azoto e Fosforo li ho comprati di recente.. prima non avevo tutte queste piante. come faccio a sapere se sono alti o bassi?
L'andamento lo si capisce misurando e segnando i risultati nel tempo :)
Esempio:
Oggi hai i PO43- a 2 mg/lt
Tra 1 settimana arriva a 0.
Allora li metti e torni a 2.
Dopo 1 settimana torni ancora a 0.
Allora li metti e torni a 2.
Dopo 1 settimana di nuovo a zero..
E così via.
Questo è l'andamento e significa che le piante lavorano ;)
slimer3 ha scritto: in mg non lo so... seguo il calcolatore di CO2 sul forum incrociando i dati
Perfetto. Incrociando i dati quanti mg/lt introduci ?
Se usi il calcolatore in basso ti riporta il risultato in mg/lt.
Devi inserire KH, pH che hai con la CO2 e la temperatura :)

Vedendo la panoramica passa poca luce sotto, potatina ?
Così verifichi anche il Potassio come suggerito da sa.piddu :)
Magari nuove foto dopo la potata !

Quasi dimenticavo...
La tua fauna necessita di pH acido acido ..
Mi ricordi nuovamente i test aggiornati cosa ti dicono ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
slimer3
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 07/01/16, 14:20

problemi con il pmdd

Messaggio di slimer3 » 11/03/2018, 18:44

Ciao Daniela sai qual'è il vero problema?? E' che ho paura a dosare perchè con questo protocollo non ci ho capito un cavolo... tipo in una risposta che mi hanno dato ho capito che i 5 mg/l di magnesio che doso, non servono proprio a niente.. perchè per un solo grado di GH in più ne servono 35 mg... il mio vero problema è quello....
Non ho capito quanto devo dosare...
Comunque incrociando i dati la CO2 è 14 mg/l. un pò bassina.
I valori di PO43- sono fermi a 0.25 mg/l per farli arrivare a 1 mg/l che cosa devo mettere? e in che quantità? ~x( ~x( ~x(
Tutto nasce da li, dal non sapere cosa e quanto dosare... soprattutto quanto!
Per la potatura domani ci metto le mani.
I test sono di giorno 8/03
pH 7.00
tds 428
KH 4
GH 7
NO3- 5 mg/l
PO43- 0.25
NO2- 0
nh3 0
nh4 0
Dopo la potatura faccio nuove foto!!!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

problemi con il pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/03/2018, 0:23

slimer3 ha scritto: 5 mg/l di magnesio che doso
Forse volevi dire 5 ml :-?
slimer3 ha scritto: perchè per un solo grado di GH in più ne servono 35 mg...
Forse anche qui intendevi ml :-?

Per far salire di un punto di GH ci vuole all'incirca 4 mg/l di magnesio :D

slimer3 ha scritto: I valori di PO43- sono fermi a 0.25 mg/l per farli arrivare a 1 mg/l che cosa devo mettere? e in che quantità?
Hai a disposizione il cifo fosforo? :-?

Per i dosaggi ci aiutiamo molto spesso con una siringa da insulina perché servono davvero frazioni di frazioni di ml con questo integratore, insieme all'uso del Calcolatore fertilizzanti per acquario ... :D

Se non lo sai usare: Utilizzo calcolatore fertilizzanti ... :-bd

slimer3 ha scritto: Dopo la potatura faccio nuove foto!!!
Ok aspettiamo quelle :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti