Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 13/02/2018, 13:10
Micro s'intende il rinverdente. Ma si può con le Caridina? E quanto ne metto per non stecchirle?
Io oggi ho messo 3,5ml di ferro del PMDD direttamente alla base di ciascuna pianta.
Per esempio la Criptocoryne non ha perso le foglie come fa durante l'adattamento.
È immobile...esattamente come l'ho inserita.
Gli posso mettere sotto i piedi 1/3 di stick NPK o aspetto?
Posted with AF APP
Minni
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 13/02/2018, 13:12
Minni ha scritto: ↑Gli posso mettere sotto i piedi 1/3 di stick NPK
Si nutre dal fondo poverella
I micro mettili...rapportati ai litri un ml uno e mezzo.....
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Minni (13/02/2018, 13:20)
Stand by
cicerchia80
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 11/03/2018, 18:47
Buonasera a tutti,
mi aiutate a capire perchè le piante della mia vasca non crescono?
Non accade nulla, se non una lentissima crescita di alcune piante, come la Lemna e l'Hygrophila polysperma.
Le altre non si muovono. La Cripto, la Bacopa sempre uguali
L'Anubias ha qualche leggera ombra di alghe sopra...l'hydrocotyle leucocephala è bruttissima, foglie piccole, gialline e bucherellate.
Che sia colpa del pH a 7,44?
Di seguito riassumo gli interventi fatti:
08/1/18 2 ml di Ferro PMDD direttamente sulle piante
09/1/18 2 ml Potassio
11/1/18 +1,5 ml demineralizzata
14/1/48 +1 ml Ferro PMDD su Microsorum Petit
22/1/18 0,1 ml Fosforo CIFO
23/1/18 2 ml Potassio
24/1/18 2 ml Magnesio
+ 2 lt. rabbocco demineral. (cond.520)
29/1/18 pH.7,44 cond. 520
12/2/18 cambio 20 lt. (poi cond.470)
13/2/18 1/2 stick NPK 16-5-9 (2) sotto Crypto
17/2/18 6 ml NK 13-26 cond. 527
21/2/18 2 ml Magnesio
22/2/18 1,5 ml rinverdente
03/03/18 3 ml ferro
10/03/18 1,5 ml rinverdente (cond.580)
+ 1 lt.circa rabbocco deminer. (cond.565)
Insomma ho cercato di aggiungere un po' di tutto... ma non vedo evidenti risposte.
Ho messo a decantare un po' di acqua... pensando domani di fare un cambio...
SEcondo me ferro ce n'è...a giudicare dal velo di alghe sul vetro.
Da una settimana ho 30W di lampadine perchè scaldavano troppo ed ho dovuto toglierne una.
Minni
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 12/03/2018, 0:57
Minni ha scritto: ↑Che sia colpa del pH a 7,44?
Lui di sicuro ci sta mettendo alla grande lo zampino
Se tu ti portassi almeno sul neutro probabilmente le piante ringrazieranno alla grande
Minni ha scritto: ↑Insomma ho cercato di aggiungere un po' di tutto... ma non vedo evidenti risposte.
Ho messo a decantare un po' di acqua... pensando domani di fare un cambio...
SEcondo me ferro ce n'è...a giudicare dal velo di alghe sul vetro.
Da una settimana ho 30W di lampadine perchè scaldavano troppo ed ho dovuto toglierne una.
Prima di fare il cambio cerca di abbassare il pH e di fare nuoe foto...
Inoltre se ci fai qualche altra nuova foto e ne sarei grato
► Mostra testo
Infine, non serve spruzzare il ferro direttamente addosso alle piante

Tanto, che tu abbia il filtro o meno, l'arrossamento si diffonderà omogeneamente su tutta la colonna d'acqua

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 12/03/2018, 8:52
Ho fatto così perché ho le caridina dentro. Volevo evitare di spruzzarglielo addosso.
Il pH come lo abbasso? Se poi loro ne risentono?
Ho anche qualche planorbella
Posted with AF APP
Minni
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 12/03/2018, 22:06
Minni ha scritto: ↑Ho fatto così perché ho le caridina dentro. Volevo evitare di spruzzarglielo addosso.
Vai tranquilla che con l'S5 puoi andare ad arrossamento se hai le Neocaridina davidii
Minni ha scritto: ↑Il pH come lo abbasso? Se poi loro ne risentono?
A loro interessa che ci siano i valori giusti in acqua. Hanno l'esigenza di dover avere il calcio in acqua, dopodiché direi che puoi pure abbassare il pH almeno sotto il 7 con la CO
2 artificiale o mediante l'utilizzo di
Acidificanti naturali ...
Fai attenzione che alcuni acidificanti colorano l'acqua, mentre altri no. Leggi pure questo approfondimento se vuoi
Acidificanti naturali: le foglie ...
Minni ha scritto: ↑Ho anche qualche planorbella
Anche con loro vale il discorso delle
Caridina 
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti