

Vi faccio un breve riassunto :
Avvistata in vari laghi e fiumi italiani, nonché cisterne e stagni, è una piccola medusa di circa 2,5 cm di diametro :x
Il problema è che le larve bentoniche, uscite dall'uovo, si ancorano al fondo o altri sostegni...Una volta trovato il luogo adatto, si stabiliscono e iniziano la metamorfosi in polipo...Man mano che questo piccolissimo polipo cresce, inizia a strobilare ( si formano tanti piccoli strati che, una volta giunti a maturazione, si staccano e iniziano a nuotare (efire). Le efire, crescendo, mutano a loro volta nella piccola medusa adulta...
La Craspedacusta viene stimolata dalle alte temperature estive a mutare inducendo i polipi a strobilare, e quindi d’estate prevale lo stadio di medusa. Al contrario, con le temperature invernali, tende a prevalere lo stadio polipoide. Se le condizioni non dovessero essere ottimali, i polipi possono attendere anche decenni prima di strobilare....
Qualcuno ne ha mai posseduta una?