AAA consigli cercasi :)
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
Ciao a tutti! Ho due acquari: un 60lt (lordi) della Tetra di cui sfrutto ancora la pompa e il riscaldatore nonché la plafoniera costituita da 1 T5 da 13W 6500K e un Mirabello 30lt acquistato da poco e anch'esso dotato del classico hardware di base senza sostanziali modifiche.
Detto ciò vi do qualche informazioni riguardo al contenuto:
Il 60 lt della Tetra è stato il mio principale acquario fino ad oggi e se per un primo periodo (alcuni anni) assieme alle piante ha ospitato diverse specie di pesci, oggi è meramente un caridinaio invaso da Red Cherry (che hanno letteralmente colonizzato la vasca) e alcuni Amano Shrimps. Come piante sono presenti 2 diverse specie di Hygrophile e 2 Cryptocoryne (una Brown e una dici ho dimenticato il nome) insieme a una Alga/muschio di cui, anche di esso, non ricordo li nome. Il fondo inizialmente presentava fondo fertilizzato ma essendomi trovato a dover ri-allestire l'acquario non l'ho reintrodotto.
Il Mirabello 30lt invece si trova vuoto pulito e lindo pronto per essere allestito.
Nei miei progetti il Mirabello dovrebbe diventare il nuovo caridinaio mentre il Tetra vorrei eleggerlo ad acquario di "comunità" per dei Barbus Tetrazona e magari qualche Otocinclus.
Detto ciò ecco che si arriva al nocciolo della questione: Ormai da mesi fitti il 60 lt presenta il coperchio riposizionato alla bell' e meglio dal momento che ho deciso di riposizionare il filtro e il tutto sarebbe dovuta essere una soluzione solamente temporanea aspettando l'acquisto di una plafoniera più potente (Neon o LED) per piantumare un po' più liberamente il mio acquario.
Vista la "scarsità" dell'intensità luminosa in acqua ho sempre fatto fatica a tenere anche costanti i regimi di fertilizzazione mentre la somministrazione di CO2 è sempre stata affidata a un impianto a lieviti che ho in programma di migliorare.
La mia domanda quindi è: ha senso prendere una plafoniera più potente o sono io che mi faccio dei viaggi? nel caso sia sensato mi butto sul neon o sul LED? per ora ho utilizzato solo delle soluzioni tutto in uno per la fertilizzazione ma vorrei provare la PMDD, ha senso?
P.S chiaramente non ho speranza di ricevere verità assolute ma vorrei capire qual'è il vostro parere in base a quelle che sono le vostre esperienze, spero soprattutto vogliate aiutare un povero neofita che per quanto abbia letto ed esplorato non ha ancora trovato risposte alle sue domande.
P.P.S. sono di Bologna e qui l'acqua è talmente dura che tra un po' esce dal rubinetto a mo' di dentrifricio dal tubetto, c'è qualcuno che abbia trovato piante/pesci che si adattino bene o che abbia trovato soluzioni valide per addolcirla senza spendere un occhio della testa?
Detto ciò vi do qualche informazioni riguardo al contenuto:
Il 60 lt della Tetra è stato il mio principale acquario fino ad oggi e se per un primo periodo (alcuni anni) assieme alle piante ha ospitato diverse specie di pesci, oggi è meramente un caridinaio invaso da Red Cherry (che hanno letteralmente colonizzato la vasca) e alcuni Amano Shrimps. Come piante sono presenti 2 diverse specie di Hygrophile e 2 Cryptocoryne (una Brown e una dici ho dimenticato il nome) insieme a una Alga/muschio di cui, anche di esso, non ricordo li nome. Il fondo inizialmente presentava fondo fertilizzato ma essendomi trovato a dover ri-allestire l'acquario non l'ho reintrodotto.
Il Mirabello 30lt invece si trova vuoto pulito e lindo pronto per essere allestito.
Nei miei progetti il Mirabello dovrebbe diventare il nuovo caridinaio mentre il Tetra vorrei eleggerlo ad acquario di "comunità" per dei Barbus Tetrazona e magari qualche Otocinclus.
Detto ciò ecco che si arriva al nocciolo della questione: Ormai da mesi fitti il 60 lt presenta il coperchio riposizionato alla bell' e meglio dal momento che ho deciso di riposizionare il filtro e il tutto sarebbe dovuta essere una soluzione solamente temporanea aspettando l'acquisto di una plafoniera più potente (Neon o LED) per piantumare un po' più liberamente il mio acquario.
Vista la "scarsità" dell'intensità luminosa in acqua ho sempre fatto fatica a tenere anche costanti i regimi di fertilizzazione mentre la somministrazione di CO2 è sempre stata affidata a un impianto a lieviti che ho in programma di migliorare.
La mia domanda quindi è: ha senso prendere una plafoniera più potente o sono io che mi faccio dei viaggi? nel caso sia sensato mi butto sul neon o sul LED? per ora ho utilizzato solo delle soluzioni tutto in uno per la fertilizzazione ma vorrei provare la PMDD, ha senso?
P.S chiaramente non ho speranza di ricevere verità assolute ma vorrei capire qual'è il vostro parere in base a quelle che sono le vostre esperienze, spero soprattutto vogliate aiutare un povero neofita che per quanto abbia letto ed esplorato non ha ancora trovato risposte alle sue domande.
P.P.S. sono di Bologna e qui l'acqua è talmente dura che tra un po' esce dal rubinetto a mo' di dentrifricio dal tubetto, c'è qualcuno che abbia trovato piante/pesci che si adattino bene o che abbia trovato soluzioni valide per addolcirla senza spendere un occhio della testa?
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
ho sempre preferito i neon T5.
valuta bene la possibilità di aggiungere un altro neon alla plafoniera/coperchio che hai già.
quanto è lunga la vasca? se riuscissi a farci entrare un T5 da 24W saresti relativamente a posto: 13+24=37, ossia più di 0,5W/lt. sufficienti per permetterti un bel po di piante diverse.
le plafoniere costano, purtroppo, i miei consigli sono:
1) valuta la possibilità del fai-da-te per aggiungere un neon modificando il coperchio.
2) in alternativa tieni sott'occhio il mercato dell'usato, si possono fare begli affari. 2 settimane fa ho preso una plafoniera da 80cm 2x24W T5 a 40€ (nuova non la trovi a meno di 110/120)
per i LED non saprei dirti, non li ho mai usati. so che si possono ottenere ottimi risultati ma non ho mai approfondito.
valuta bene la possibilità di aggiungere un altro neon alla plafoniera/coperchio che hai già.
quanto è lunga la vasca? se riuscissi a farci entrare un T5 da 24W saresti relativamente a posto: 13+24=37, ossia più di 0,5W/lt. sufficienti per permetterti un bel po di piante diverse.
le plafoniere costano, purtroppo, i miei consigli sono:
1) valuta la possibilità del fai-da-te per aggiungere un neon modificando il coperchio.
2) in alternativa tieni sott'occhio il mercato dell'usato, si possono fare begli affari. 2 settimane fa ho preso una plafoniera da 80cm 2x24W T5 a 40€ (nuova non la trovi a meno di 110/120)
per i LED non saprei dirti, non li ho mai usati. so che si possono ottenere ottimi risultati ma non ho mai approfondito.
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
Ciao @Gaiden !! Innanzitutto grazie mille per esserti preso il tempo di rispondermi.
Guarda io ci ho pensato un sacco sul come fare per recuperare il coperchio e modificarlo ma non saprei davvero da che parte cominciare e come modificarlo in più ho paura di andarci a perdere più tempo e soldi di quanto non farei comprandone una nuova. mi sai dare più o meno un'idea di quanto andrei a spedire per la tua esperienza?
La questione Neon o LED per me in realtà è ancora molto aperta e non ho preso nessuna posizione in merito ma veramente faccio fatica a capire cosa si adatti meglio alle mie esigenze.
Guarda io ci ho pensato un sacco sul come fare per recuperare il coperchio e modificarlo ma non saprei davvero da che parte cominciare e come modificarlo in più ho paura di andarci a perdere più tempo e soldi di quanto non farei comprandone una nuova. mi sai dare più o meno un'idea di quanto andrei a spedire per la tua esperienza?
La questione Neon o LED per me in realtà è ancora molto aperta e non ho preso nessuna posizione in merito ma veramente faccio fatica a capire cosa si adatti meglio alle mie esigenze.
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
se mi dai un attimo ti posto un paio di foto con le misure
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
ma sei sicuro che quel t5 sia da 13W??
perchè un T5 da 24W è lungo circa 55cm...
perchè un T5 da 24W è lungo circa 55cm...
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
Ti stavo rispondendo quando il pc ha pensato bene fosse ora di fare un aggiornamento!
allora guarda riporto l'etichetta sul tubo Tetra AL 13W white
Tra parentesi come puoi vedere ho aggiunto la stagnola sperando potesse cambiare qualcosa...mha

Tra parentesi come puoi vedere ho aggiunto la stagnola sperando potesse cambiare qualcosa...mha
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
ok. allora, ti serve poca roba.
un reattore per 1 neon da 24W, dei portalampada T5 e ovviamente un neon t5.
in alternativa al reattore puoi usare un ballast tipo quelli delle lampadine a risparmio energetico (ovviamente da 24W).
per avere un'idea dai un'occhiata agli articoli nella sezione "Bricolage", c'è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo.
riguardo il tipo di neon: vai da un rivenditore di materiale elettrico e fatti dare un qualunque 865 (philips, osram, sylvania). costerà pochi euro. lascia perdere fitostimolanti, "per acquario", "tropicali", ecc... servono solo a farti buttare soldi
un reattore per 1 neon da 24W, dei portalampada T5 e ovviamente un neon t5.
in alternativa al reattore puoi usare un ballast tipo quelli delle lampadine a risparmio energetico (ovviamente da 24W).
per avere un'idea dai un'occhiata agli articoli nella sezione "Bricolage", c'è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo.
riguardo il tipo di neon: vai da un rivenditore di materiale elettrico e fatti dare un qualunque 865 (philips, osram, sylvania). costerà pochi euro. lascia perdere fitostimolanti, "per acquario", "tropicali", ecc... servono solo a farti buttare soldi
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
@Gaiden oook ma quindi dove istalleresti il reattore del neon? intendo ok il posizionamento del neon stesso (lo istalleresti anteriormente o posteriormente a quello già presente?) ma poi l'elettronica dove la allochi?
- Narcos
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 11/08/17, 8:24
-
Profilo Completo
AAA consigli cercasi :)
Ciao @legnomero, potresti pensare di collocare la parte elettronica nel mobiletto se esistente o comunque in una parte nascosta del piano dove appoggia la vasca e passare il cavo sul profilo della vasca meno visibile fino a raggiungere il coperchio. Ovviamente tu hai la vasca sotto gli occhi e puoi valutare meglio ciò che è possibile fare ma puoi chiedere anche ad altri esperti in materia come @luigidrumz @Silver21100 presenti qui o a @Gery nella sezione Bricolage, sicuramente avranno la soluzione più adatta alle tue esigenze.

" Che te lo dico a fare!! "
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti