Rotala venduta per Sp. Colorata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 05/03/2018, 15:40

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: Quindi Gery?
Io aspetterei di vedere cosa accade ai nuovi germogli che sono spuntati dopo aver cimato , in maniera di provare a capirci un po' di più.
Ok però ho dovuto reintegrare il pmdd perché erano troppi giorni che non convincimavo...

Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 05/03/2018, 15:43

Denethor ha scritto: Ok però ho dovuto reintegrare il pmdd perché erano troppi giorni che non convincimavo...
Hai fatto bene, cerca di non fare mancare i micro + ferro.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 05/03/2018, 15:56

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: Ok però ho dovuto reintegrare il pmdd perché erano troppi giorni che non convincimavo...
Hai fatto bene, cerca di non fare mancare i micro + ferro.
Eh, purtroppo insieme al potassio i micro e il ferro sono gli unici elementi che ancora non mi regolo a dosare... Ora Comunque tanto per integrarli un minimo ho inserito 5 millilitri di micro e 5 millilitri di ferro

Posted with AF APP

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 13/03/2018, 11:00

IMG_20180313_110228_312656441.jpg
@Gery

Ti allego la foto della situazione attuale di una delle come rotte:

In basso cerchiata la zona della cima rotta da cui sono rinati tre nuovi getti che puntano verso l'alto...

Inoltre in alto con una freccetta ho indicato un certo che è nato circa 6 o 7 cm prima della cima rotta E anche Esso punta verso l'alto ed è cresciuto tantissimo..

Quindi qual'è la diagnosi? 😁 Questo conferma la tua ipotesi o no?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Zommy86 » 13/03/2018, 13:02

cicerchia80 ha scritto: Non mischiare mai stick con altro nel fondo

Ci sono decine di topic di gente che ha messo stick e sfere,rootstick o tabs e ha passato i guai
Scusate se mi intrometto, ma perché dovrebbe creare problemi? e sopratutto che tipo di problemi? a rigor di logia non dovrebbero esserci problemi essendo macro e micro interranti e invece che essere in colonna ( io ho sabbia come fondo quindi non si disperde in colonna o comunque moltooo poco)
Ovviamente sono uno di quelli che ha messo pezzetti di stick compo e rootstick easy life sotto le avarie piante (crypto-rotala-hygrophila-myrio-ludwigia)


P.s: secondo me è una rotala rotundifolia, la rotala indica non fa le foglie allungate in immersione (se non erro) ma rimangono tonde e comunque rimane più bassa e a crescita più lenta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Gery » 13/03/2018, 13:10

Denethor ha scritto: IMG_20180313_110228_312656441.jpg@Gery

Ti allego la foto della situazione attuale di una delle come rotte:

In basso cerchiata la zona della cima rotta da cui sono rinati tre nuovi getti che puntano verso l'alto...

Inoltre in alto con una freccetta ho indicato un certo che è nato circa 6 o 7 cm prima della cima rotta E anche Esso punta verso l'alto ed è cresciuto tantissimo..

Quindi qual'è la diagnosi? 😁 Questo conferma la tua ipotesi o no?
Si esatto, conferma la diagnosi anche se non ci spiega a livello biochimico perché accade. :-??

Il mio sospetto è che su determinate piante con particolari esigenze di determinate sostanze, in assenza delle stesse si vadano ad disattivare particolari enzimi con conseguente blocco della sintesi.

Ma è solo una supposizione che andrebbe verificata a livello biochimico. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Denethor
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/02/17, 19:09

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Denethor » 13/03/2018, 13:22

Gery ha scritto:
Denethor ha scritto: IMG_20180313_110228_312656441.jpg@Gery

Ti allego la foto della situazione attuale di una delle come rotte:

In basso cerchiata la zona della cima rotta da cui sono rinati tre nuovi getti che puntano verso l'alto...

Inoltre in alto con una freccetta ho indicato un certo che è nato circa 6 o 7 cm prima della cima rotta E anche Esso punta verso l'alto ed è cresciuto tantissimo..

Quindi qual'è la diagnosi? 😁 Questo conferma la tua ipotesi o no?
Si esatto, conferma la diagnosi anche se non ci spiega a livello biochimico perché accade. :-??

Il mio sospetto è che su determinate piante con particolari esigenze di determinate sostanze, in assenza delle stesse si vadano ad disattivare particolari enzimi con conseguente blocco della sintesi.

Ma è solo una supposizione che andrebbe verificata a livello biochimico. :-??
Capisco... Quali alimenti mancherebbero secondo te?
Può essere rame dato che è uno dei pochi che non va civ il rinverdente?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53943
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di cicerchia80 » 13/03/2018, 13:25

Zommy86 ha scritto: Scusate se mi intrometto, ma perché dovrebbe creare problemi? e sopratutto che tipo di problemi? a rigor di logia non dovrebbero esserci problemi essendo macro e micro interranti e invece che essere in colonna ( io ho sabbia come fondo quindi non si disperde in colonna o comunque moltooo poco)
E chi lo sà?

Non lo dico mai usa il tasto cerca ma è pieno il forum di gente che ci ha buttato le piante

Fosforo e ferro non vanno d'accordo,gli stick ne hanno un botto e gli easyroot sono per lo più ferro
...può essere un motivo,l'EDTA degli stick ne può essere un altro,o la formaldeide bo
Zommy86 ha scritto: secondo me è una rotala rotundifolia, la rotala indica non fa le foglie allungate in immersione (se non erro)
Vero ho invertito i nomi ...infatti siamo su AF
Altrove la indica l'avrei chiamata ammania bonsai :D
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di Zommy86 » 13/03/2018, 13:30

cicerchia80 ha scritto: E chi lo sà?

Non lo dico mai usa il tasto cerca ma è pieno il forum di gente che ci ha buttato le piante

Fosforo e ferro non vanno d'accordo,gli stick ne hanno un botto e gli easyroot sono per lo più ferro
...può essere un motivo,l'EDTA degli stick ne può essere un altro,o la formaldeide bo
il fosforo non dovrebbe far precipitare il ferro chelato ma solo quello libero e negli stick è chelato se non erro, è peggio mettere stick compo + siringata di s5 radicale che ne ha una parte libera e non si scioglie lentamente come gli stick :P
che poi le piante se pur più lentamente riescono ad assorbire pure il ferro precipitato se non erro.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53943
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rotala venduta per Sp. Colorata

Messaggio di cicerchia80 » 13/03/2018, 13:34

Zommy86 ha scritto: fosforo non dovrebbe far precipitare il ferro chelato
Negli easyroot non ê chelato :-?? È argilla...
Zommy86 ha scritto: ferro precipitato se non erro.
Ferro e fosforo ê un sale insolubile chiamato Fepo4

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
Comunque zommy se hai voglia andiamo altrove
Ho anche io gli easyroot
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti