Abbassare il pH e usare la CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Simi » 13/03/2018, 18:50

Buonaseraa. :-h
Esatto, abbassare il pH e poter usare comunque la CO2.
Mi spiego meglio, voglio raggiungere un pH verso 6,3 però voglio comunque continuare ad usare la CO2 però ho paura che quest'ultima mi tiri giù il pH da 6,3 a <6 e quindi che mi uccida tutti i batteri.
Io è da mesi che faccio cambi con sola osmotica (poi mi sono accorto che la sabbia del mio Bravo venditore era calcarea (eliminata ovviamente)) [-( x_x ) e sono arrivato a questa situazione:
il KH è 3/3,3 stabile ( comunque dei granelli di sabbia calcarea sono rimasti ma non alzano più il KH come un tempo)
il pH all'alba è 7,3 ed al tramonto 6,6.
Come lo porto giù?
Ad un pH pericolosamente basso (per i batteri) posso comunque utilizzare CO2?
p.s. avevo letto che per acidificare andavo bene foglie di catappa o torba, ecco posso evitarle? x_x
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di nicolatc » 13/03/2018, 20:03

Simi ha scritto: il KH è 3/3,3 stabile ( comunque dei granelli di sabbia calcarea sono rimasti ma non alzano più il KH come un tempo)
il pH all'alba è 7,3 ed al tramonto 6,6.
Ciao,
ma stai già erogando CO2? Strano che all'alba (senza fotosintesi) il pH sia alto, e al tramonto (in piena fotosintesi) sia basso. :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Simi » 13/03/2018, 20:37

nicolatc ha scritto:
13/03/2018, 20:03
ma stai già erogando CO2?
sisi da mesi.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
nicolatc ha scritto:
13/03/2018, 20:03
Strano che all'alba (senza fotosintesi) il pH sia alto, e al tramonto (in piena fotosintesi) sia basso. :-?
Ma non è normale? A me da fastidio più che altro questo grosso sbalzo, il mio negoziante diceva che dato che i Cardinali sono allevati a pH 7/7,5 allora vanno tenuti in quel range li ma leggendo le varie schede loro vogliono pH ben piu bassi e quindi vedere ogni volta sto pH che sale e scende sopra 7....------> ~x(
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di nicolatc » 13/03/2018, 20:47

Ma forse eroghi solo di giorno?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Simi » 13/03/2018, 21:05

nicolatc ha scritto:
13/03/2018, 20:47
Ma forse eroghi solo di giorno?
Assolutamente si. Mai di notte sennò soffoco i pesci....
► Mostra testo
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di nicolatc » 13/03/2018, 21:37

Simi ha scritto: Assolutamente si.
Ok allora, scusami, in questo caso i valori sono normalissimi. Avevo dato per scontato che erogassi H24, e non mi tornavano.
Simi ha scritto: Mai di notte sennò soffoco i pesci....
:-?
Simi ha scritto: non dirmi che ho sbagliato!? Si può fare di notte???
La maggior parte su questo forum eroga H24 e non ho ancora letto di morti per asfissia, tranne che per disastri dovuti a rotture di impianti. :)
Probabilmente erogando H24 si imposta comunque un livello di erogazione leggermente inferiore.
Simi ha scritto: Ma non è normale?
E' normale in questo caso.
Simi ha scritto: A me da fastidio più che altro questo grosso sbalzo
I pesci lo sopportano senza troppi problemi (sarebbe peggiore uno sbalzo di pH dovuto a differente contenuto di sali per un cambio d'acqua).
Lo sbalzo di pH che hai è normale proprio perché eroghi CO2 solo di giorno, che poi è il periodo di richiesta delle piante.
Anzi, se volessi arrivare a pH 6.3, rispetto al 6.6 attuale, dovresti erogare ancora qualche bolla in più: però, se la sabbia è ancora calcarea, il pH potrebbe non scendere nonostante l'aumento di erogazione, e crescerebbe il rischio di intossicare i pesci.
Simi ha scritto: Ad un pH pericolosamente basso (per i batteri) posso comunque utilizzare CO2?
Ma fin dove vuoi arrivare? :-\
I cardinali a pH 6.6 non ci vivono male, anzi, più scendi più potresti iniziare ad avere qualche problema di gestione!
Simi ha scritto: p.s. avevo letto che per acidificare andavo bene foglie di catappa o torba, ecco posso evitarle?
Beh, ai cardinali l'acqua piena di acidi umici e tannini piace, un po' torbida, poco mossa e non troppo luminosa (vedi vasca di @Giueli per capire quale potrebbe essere il loro ambiente ideale). :-?? E di questi effetti ne godrebbero H24, non solo di giorno per l'erogazione di CO2 diurna.
Magari come via di mezzo, potresti ad esempio erogare H24 (un pò meno CO2 rispetto a quella attuale), ed inserire qualche foglia di catappa e qualche legno in più.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16156
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Giueli » 13/03/2018, 21:57

nicolatc ha scritto: vedi vasca di @Giueli per capire quale potrebbe essere il loro ambiente ideale).
Eccolo :D

Io li tengo a pH sotto il 6 acqua calda 29/30 gradi,non ho filtro ne CO2 ,durezze non misurabili,torba e foglie di quercia per acidificare ed ambrare...

Questa è la vasca...
735DE1F1-FBDD-471D-9AFA-E1ABE1CE3198.jpeg
1C915F0C-842E-4602-B54B-F845AC17FF40.jpeg
Per la chimica lascio la parola a Nico.
😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
nicolatc (13/03/2018, 23:35)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Simi » 13/03/2018, 22:01

nicolatc ha scritto: La maggior parte su questo forum eroga H24 e non ho ancora letto di morti per asfissia
Ma va? Non sapevo che si potesse fare anche di notte. Ma su che quantità o bolle devo stare per non intossicare i pesci?
Ma quindi erogare di notte serve solo per non avere lo sbalzo? O sennò per cos'altro?
nicolatc ha scritto: Anzi, se volessi arrivare a pH 6.3, rispetto al 6.6 attuale, dovresti erogare ancora qualche bolla in più:
Quindi dovrei aumentare la quantità di CO2....vabene.....però poi lui mi torna su sopra 7? Perché sennò mi serve una specie di "zavorra" che mi tenga il pH tra 6,1 e 6,9.


nicolatc ha scritto: però, se la sabbia è ancora calcarea, il pH potrebbe non scendere nonostante l'aumento di erogazione, e aumenterebbe il rischio di intossicare i pesci.
No la sabbia calcarea l'ho tolta, ne è rimasta pochissimissima e comunque non è abbastanza da influenzare i valori


nicolatc ha scritto: Ma dove vuoi arrivare?
I cardinali a pH 6.6 non ci vivono male, anzi, più scendi più potresti avere qualche problema in più di gestione!
Eh :-s :-\ da neofita ti posso dire che vorrei arrivare ad un pH il più possibile vicino a 6 ma non cosi tanto da mettere in pericolo l'equilibrio-acquario. Ho visto alcune vasche qua sul forum molto.....come dire.....estreme ecco :)) tipo no filtro, luce bassissima, acqua super ambrata, tannini a go go.....però si, non è che mi vadano proprio a genio (anche se comunque rappresentano la perfezione ed il VERO ACQUARIO). Cioè ormai sono già su una strada.....quindi ricominciare daccapo "non mi va" tra virgolette e poi comunque questo è il mio secondo acquario, quindi devo ancora fare esperienza.
Vero che più scendo e peggio è, però:
1 tra di un po arriveranno anche dei ciclidi nani
2 i Cardinali ti stanno a pH 4-5 quindi per me 6 mi sembra già alto mentre oltre il 6,5 mi sembra che possa far loro del male......lo considero come pericoloso e dannoso......poi come ho detto magari mi sbaglio dato che devo ancora farmi le ossa in sta Passione. :ymblushing: accetto delucidazioni ovvvviamente. :-bd




nicolatc ha scritto: Magari come via di mezzo, potresti ad esempio erogare H24 (un pò meno CO2 rispetto a quella attuale), ed inserire qualche foglia di catappa
Siamo sicuri che quelle foglie non mi tirino giù troppo il pH?
Cioe, almeno con la CO2 ho più controllo sui valori.........con le foglie invece sembra tutto cosi imprevedibile...... :-s sbalzi troppo repentini oppure talmente forti da tirare giù il pH <6.......mah :-s spiegatemi :))

Aggiunto dopo 6 minuti 10 secondi:
Giueli ha scritto: Eccolo
Ciao Giueli :-h
► Mostra testo
Ecco il tuo è per l'appunto un Acquario Perfetto, è tutto in mano alla Natura li dentro. Bello è bello, assolutamente, però come ho già scritto, io ormai ho già preso un altra strada e vorrei seguire quella. Magari quando sarò più bravo potrò fare una cosa simile alla tua.
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16156
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di Giueli » 13/03/2018, 22:15

Simi ha scritto: metti ansia con quell'avatar
E non hai visto quello rosso con la camicia di forza...🤣🤣🤣
Simi ha scritto: io ormai ho già preso un altra strada e vorrei seguire quella.
E fai benissimo... :-bd la mia è stata una risposta alla richiesta di nicola😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare il pH e usare la CO2

Messaggio di nicolatc » 14/03/2018, 1:26

Simi ha scritto: Ma su che quantità o bolle devo stare per non intossicare i pesci?
Un primo riferimento lo puoi avere con il calcolatore CO2 sul sito: inserisci pH e KH, e ti restituisce la CO2. Tende in genere a sovrastimare un po', nel tuo caso comunque indica una CO2 ottimale intorno ai 30 mg/l.
Simi ha scritto: Ma quindi erogare di notte serve solo per non avere lo sbalzo? O sennò per cos'altro?
Per non avere lo sbalzo, e risparmiare il costo dell'elettrovalvola e del suo consumo.
Simi ha scritto: Quindi dovrei aumentare la quantità di CO2....vabene..
Aspetta, è una possibile strada ma va seguita con molta cautela e soprattutto personalmente non vedo la CO2 come un mezzo per raggiungere un determinato pH a beneficio dei pesci, bensì come mezzo per fornire CO2 aggiuntiva alle piante.
Se vuoi acidificare per i pesci, ha poco senso farlo solo durante la fotosintesi, meglio H24 a questo punto, oppure meglio ancora... foglie, pignette, legni, torba. :-??
Simi ha scritto: però poi lui mi torna su sopra 7?
Se interrompi l'erogazione, è normale. :)
Simi ha scritto: Perché sennò mi serve una specie di "zavorra" che mi tenga il pH tra 6,1 e 6,9.
Questo in realtà potrebbe essere fornito in parte da materiali calcarei.
Ma si corre il rischio di regolarsi male con la CO2 vedendo variazioni pH molto contenute, il rischio è di intossicare i pesci.
Le modifiche alla regolazione dell'impianto vanno sempre eseguite con molta cautela, a piccoli passi, e monitorando costantemente i pesci per scorgere subito eventuali segnali di stress.
Simi ha scritto: 1 tra di un po arriveranno anche dei ciclidi nani
Quali hai scelto?
Simi ha scritto: 2 i Cardinali ti stanno a pH 4-5 quindi per me 6 mi sembra già alto mentre oltre il 6,5 mi sembra che possa far loro del male......lo considero come pericoloso e dannoso......
Se lo consideri dannoso puoi seguire la strada di Giueli (torba, durezza zero ecc) che è l'optimum, così il pH ti scende anche sotto 6. :-??
Ma come ho detto credo che 6.5 sia comunque un buon compromesso! Comunque lascia perdere i valori estremi che puoi trovare in natura, pH 4 oppure 5 in una vasca sono difficili da gestire (vedi anche OTRAC) e non è detto che fai il bene dei pesci, anzi in certi casi rischi solo di farli morire prima...
Simi ha scritto:
13/03/2018, 22:07
Siamo sicuri che quelle foglie non mi tirino giù troppo il pH?
Cioe, almeno con la CO2 ho più controllo sui valori.........con le foglie invece sembra tutto cosi imprevedibile...... sbalzi troppo repentini oppure talmente forti da tirare giù il pH <6.......mah
Le foglie sono meno pericolose della CO2, l'effetto sul pH è blando e non repentino, aumentando il numero di foglie puoi aumentare l'effetto, che chiaramente dopo un certo periodo tende ad esaurirsi.
Con la torba c'è bisogno di un po' più di attenzione.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti