Ciao a tutti!
Ho un acquario avviato da poco meno di tre mesi nel quale non ho ancora inserito fauna e le piante sono quelle elencate nel mio profilo, così come il fondo e le luci.
I valori rilevati sono:
pH 6.7
pH shakerato 8.1 (erogo CO2 ed ho acidificanti in vasca)
KH 5.5
GH 7
Nitrati fra 1 e 5 mg/l (vedi foto sotto)
Fosfati fra 1.2 ed 1.8 mg/l
Nitriti 0
Ec 340 (bloccata da un po)
Ho filamentose in vasca, soprattutto sui muschi, e seguendo il consiglio datomi in alghe ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore da 4 giorni.
Le piante non sono in formissima, lo erano molto di più il mese scorso.
La pistia soffre molto.
I mischi sono avvolti dalle filamentose quindi non so come possano stare.
Il microsorum ha chiazze nere e buchi sulle foglie.
Anche le cripto hanno problemi simili.
Secondo me sono sempre carente di nitrati (limnophila con internodi molto lunghi e radici avventizie, pistia con bordi gialli), i fosfati faticano a diminuire, ma ho paura ad inserire cifo azoto per via delle filamentose. Noto però nuove foglie nella pistia e piante che sembrano ripartire dopo aver inserito 7ml di nk.
Fertilizzare con filamentose
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paccio il 13/03/2018, 23:49, modificato 2 volte in totale.
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Aggiungo altre foto della vasca.
E queste sono le ultime fertilizzazioni Consigli da darmi? Credo, e dico credo, di avere tutti gli elementi in vasca come mostrano le ultime fertilizzazioni...la limnophila sembra essere ripartita dopo le ultime aggiunte di NK. Penso che se spingessi un po con i nitrati otterrei risultati...ma le filamentose come reagirebbero?
Una foto di insieme della vasca, quando era bella e rigogliosa...fatico a ricordarla così..
E queste sono le ultime fertilizzazioni Consigli da darmi? Credo, e dico credo, di avere tutti gli elementi in vasca come mostrano le ultime fertilizzazioni...la limnophila sembra essere ripartita dopo le ultime aggiunte di NK. Penso che se spingessi un po con i nitrati otterrei risultati...ma le filamentose come reagirebbero?
Una foto di insieme della vasca, quando era bella e rigogliosa...fatico a ricordarla così..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Per completezza aggiungo i valori della mia acqua di rubinetto (comune di Bertinoro) che ho tagliato al 50% con demineralizzata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Ciao @Paccio
Innanzitutto bentornato in fertilizzazione
Guardando le tue piante emerse ho notato che sulla Pistia e sulla Lemna è presente una vistosa carenza di potassio
Da quanto non ne metti? 
L'ho notato perché vedo soprattutto sulle foglie vecchie delle emersedei forellini... Questo in genere è proprio un ottimo indice di una sua carenza
Inoltre vedo che hai la Limnophila che ha prodotto molte radici avventizie... Hai provato a potarla e a sentire la croccantezza del suo stelo?

Innanzitutto bentornato in fertilizzazione

Guardando le tue piante emerse ho notato che sulla Pistia e sulla Lemna è presente una vistosa carenza di potassio


L'ho notato perché vedo soprattutto sulle foglie vecchie delle emersedei forellini... Questo in genere è proprio un ottimo indice di una sua carenza

Inoltre vedo che hai la Limnophila che ha prodotto molte radici avventizie... Hai provato a potarla e a sentire la croccantezza del suo stelo?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Ciao @FrancescoFabbri!!
Che faccio? Aggiungo altro nitrato di potassio?

Non posso fare a meno di voi a meno di non fare disastri...FrancescoFabbri ha scritto: ↑Innanzitutto bentornato in fertilizzazione

Ho messo 3 ml verso la fine di febbraio ed altri 7 ml 10 giorni fa.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Guardando le tue piante emerse ho notato che sulla Pistia e sulla Lemna è presente una vistosa carenza di potassioDa quanto non ne metti?
Ottimo...altra cosa imparata!! metto da parteFrancescoFabbri ha scritto: ↑L'ho notato perché vedo soprattutto sulle foglie vecchie delle emerse dei forellini... Questo in genere è proprio un ottimo indice di una sua carenza


Gli steli delle limnophila più danneggiate sono molto gommosi, si sfaldano/sciolgono quasi in mano...gli steli cresciuti invece dopo la fertilizzazione con i 10 ml totali di nitrato di potassio sono molto più forti ed hanno un diametro maggiore. Ho effettivamente notato grosse differenze dopo l'aggiunta di NK. Anche le nuove piccole foglioline di pistia sono più belle, non hanno buchi ed hanno un colore più vivo.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Inoltre vedo che hai la Limnophila che ha prodotto molte radici avventizie... Hai provato a potarla e a sentire la croccantezza del suo stelo?
Che faccio? Aggiungo altro nitrato di potassio?


- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose

E poi mani in tasca per qualche giorno, ma probabilmente già con quello potresti aver risolto

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Paccio (15/03/2018, 16:16)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Paccio
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 21/05/17, 16:14
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
@FrancescoFabbri, grazie mille.
Invece microsorum e crypto che carenze mostrano? I buchi e le macchie sono sempre dovuti a carenze di potassio? Allego nuovamente le immagini.
Mediamente ogni quanto si inseriscono stick sotto le crypto? Ne avevo inserito 1 all'avvio dell'acquario, circa 3 mesi fa. Dovrei interrare un altro stick? Potrebbe alimentare anche le filamentose?
Il muschio a tuo parere si salverà dall'attacco delle filamentose?
Grazie.
Invece microsorum e crypto che carenze mostrano? I buchi e le macchie sono sempre dovuti a carenze di potassio? Allego nuovamente le immagini.
Mediamente ogni quanto si inseriscono stick sotto le crypto? Ne avevo inserito 1 all'avvio dell'acquario, circa 3 mesi fa. Dovrei interrare un altro stick? Potrebbe alimentare anche le filamentose?
Il muschio a tuo parere si salverà dall'attacco delle filamentose?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Fertilizzare con filamentose
Con la Pistia il tuo potassio è a zero, mettilo e vediamo di far riprendere quelle piante.
La Crypto ha necessità di mangiare dalle radici e direi che in tre mesi quello che avevi messo se ne è bello che andato, a me dura con painte lente circa 1 o due mesi.
Se le alghe spariranno pian piano il tuo muschio si riprenderà, per ora devi far star bene le tue piante così possono ristabilire la vasca e far sparire le filamentose
La Crypto ha necessità di mangiare dalle radici e direi che in tre mesi quello che avevi messo se ne è bello che andato, a me dura con painte lente circa 1 o due mesi.
Se le alghe spariranno pian piano il tuo muschio si riprenderà, per ora devi far star bene le tue piante così possono ristabilire la vasca e far sparire le filamentose
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 4 ospiti