Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
gem1978
- Messaggi: 23986
- Messaggi: 23986
- Ringraziato: 3942
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3942
Messaggio
di gem1978 » 15/03/2018, 18:21
Coga89 ha scritto: ↑perché mi dite di abbassarlo
Che specie vuoi allevare?
In base a questo cerca qualche scheda di riferimento e leggi i valori degli habitat.
Il nostro obiettivo è di avvicinarci quanto più possibile ad i valori medi in natura.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/03/2018, 18:24
gem1978 ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑perché mi dite di abbassarlo
Che specie vuoi allevare?
In base a questo cerca qualche scheda di riferimento e leggi i valori degli habitat.
Il nostro obiettivo è di avvicinarci quanto più possibile ad i valori medi in natura.
Dato il poco litraggio
Un Betta e forse qualche Red cherry
Ma devo aspettare il decesso naturale dei pesci esistenti
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
gem1978
- Messaggi: 23986
- Messaggi: 23986
- Ringraziato: 3942
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3942
Messaggio
di gem1978 » 15/03/2018, 18:33
Coga89 ha scritto: ↑Ma devo aspettare il decesso naturale dei pesci esistenti
Potrebbero volerci anni...
Aggiunto dopo 47 secondi:
Coga89 ha scritto: ↑Un Betta e forse qualche Red cherry
Assieme no .
Le Red cherry sarebbero uno spuntino per il betta
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/03/2018, 18:37
gem1978 ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Ma devo aspettare il decesso naturale dei pesci esistenti
Potrebbero volerci anni...
Aggiunto dopo 47 secondi:
Coga89 ha scritto: ↑Un Betta e forse qualche Red cherry
Assieme no .
Le Red cherry sarebbero uno spuntino per il betta
Anche con i dovuti nascondigli?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Giueli
- Messaggi: 16410
- Messaggi: 16410
- Ringraziato: 3238
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3238
Messaggio
di Giueli » 15/03/2018, 18:38
Coga89 ha scritto: ↑Ma cosa fa si male il KH? So che è il tampone del pH ma non ho capito perché mi dite di abbassarlo
L'osmoregolazione in acquario ...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- gem1978 (16/03/2018, 0:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11991
- Messaggi: 11991
- Ringraziato: 1446
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1446
Messaggio
di trotasalmonata » 15/03/2018, 18:47
Coga89 ha scritto: ↑In vasca avevo 2 pietre che mi hanno regalato prese dal mare
Come prese dal mare? Mi fai una foto delle pietre? Le avevi lavate e/o bollite prima di immetterle?
Potrebbe esserci un problema di sodio...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/03/2018, 19:01
Ok grazie
Ho capito perché si fanno specie per biotipo
Però non si accennava al KH
Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
trotasalmonata ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑In vasca avevo 2 pietre che mi hanno regalato prese dal mare
Come prese dal mare? Mi fai una foto delle pietre? Le avevi lavate e/o bollite prima di immetterle?
Potrebbe esserci un problema di sodio...
Certo
Bollite per ore e ore
E parecchi giorni a decantare con cambi di acqua
Comunque fin'ora ho cambiato più di 45litri
Dici si sia disciolto e finito nel fondo?
Le ho in garage appena posso ti faccio una foto
Avevo fatto il test con anticalcare. Non friggevano particolarmente come ho visto in alcuni video
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
nicolatc
- Messaggi: 7863
- Messaggi: 7863
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 15/03/2018, 19:15
Coga89 ha scritto: ↑Ho capito perché si fanno specie per biotipo
Però non si accennava al KH
Tipicamente nelle nostre acqua di rubinetto il KH è ben proporzionato con il GH, le acque tenere avranno entrambi i valori bassi, le acque dure avranno entrambi i valori alti.
Per i pesci, anche nelle famose/famigerate schede si indica un range GH di riferimento, e da lì possiamo farci un'idea del relativo KH adatto!
Se volessimo essere precisi, le schede dovrebbero parlare di solidi totali disciolti e conduttività
Ma per semplicità si fa appunto riferimento ad un range GH: che se vedi, poi, questi range indicati sono tipicamente larghissimi, così come il pH, perché in natura le condizioni possono variare tantissimo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 15/03/2018, 19:26
nicolatc ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Ho capito perché si fanno specie per biotipo
Però non si accennava al KH
Tipicamente nelle nostre acqua di rubinetto il KH è ben proporzionato con il GH, le acque tenere avranno entrambi i valori bassi, le acque dure avranno entrambi i valori alti.
Per i pesci, anche nelle famose/famigerate schede si indica un range GH di riferimento, e da lì possiamo farci un'idea del relativo KH adatto!
Se volessimo essere precisi, le schede dovrebbero parlare di solidi totali disciolti e conduttività
Ma per semplicità si fa appunto riferimento ad un range GH: che se vedi, poi, questi range indicati sono tipicamente larghissimi, così come il pH, perché in natura le condizioni possono variare tantissimo.
Ok e fin qui ci siamo
Ma come mai non scende se introduco acqua osmosi?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
nicolatc
- Messaggi: 7863
- Messaggi: 7863
- Ringraziato: 2368
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1436
-
Grazie ricevuti:
2368
Messaggio
di nicolatc » 15/03/2018, 19:42
Coga89 ha scritto: ↑Ma come mai non scende se introduco acqua osmosi?
C'è ancora materiale calcareo!
(o fondo che sta rilasciando

)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc