M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 15/03/2018, 23:25
			
			
			
			
			Ma è normale che adesso (con le luci notturne) tutti i pescini siano ammassati l'uno sull'altro sulla sabbia (si muovono leggermente)? Ne è scappato uno e la mamma lo ha ributtato nel mucchio... dormono così o stanno male?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 15/03/2018, 23:27
			
			
			
			
			stanno benissimo..... sono tornati a casa per la notte
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emenems							
 
- Messaggi:  312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus  e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
 
 Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
 
 pH:   6.8
 GH:  6
 KH:   4
 NO3-: 5 mg/l
 NO2-: Assenti
 PO43-:  0,25 mg/l
 Conducibilità : 452  μS/cm
 
 Temperatura 29°C
 
 Pompa: 480 l/h
 
 Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    33 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emenems » 15/03/2018, 23:29
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Ma è normale che adesso (con le luci notturne) tutti i pescini siano ammassati l'uno sull'altro sulla sabbia (si muovono leggermente)? Ne è scappato uno e la mamma lo ha ributtato nel mucchio... dormono così o stanno male?
 
Sì li raccoglie in un punto per la notte. A me sembrava incredibile che circa 15 minuti prima che si spegnessero le luci,la mamma iniziava a "pescarli" e metterli tutti nella tana, come se lo sapesse!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emenems
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 15/03/2018, 23:31
			
			
			
			
			Si esatto!! Ieri sera li ha ammassati tutti sotto la foglia di catappa... ma non vedevo, pensavo continuassero a nuotare... invece adesso li ho visti proprio ammassati per terra. Che roba, sono innamorata!  :x 
Delle pancine cosa mi dite? Vi sembra si stiano ingiallendo dalle foto (pagina precedente)? @
Emenems @
Wavearrow
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 15/03/2018, 23:40
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Delle pancine cosa mi dite? Vi sembra si stiano ingiallendo dalle foto (pagina precedente)? @
Emenems @
Wavearrow 
non si capisce.... ma dal comportamento che descrivi nei post direi che procede bene..... come già ti ha  consigliato @
Emenems proverei dargli del cibo vivo.. naupli o microworms
Aggiunto dopo      39 secondi:
alternandolo al nobil fluid (@
Monica docet)
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 15/03/2018, 23:42
			
			
			
			
			Bisogna per forza comprare schiudotoio, setaccini e cose varie o c'è un metodo più home made e meno macchinoso? @
Wavearrow @
Emenems
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Emenems							
 
- Messaggi:  312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus  e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
 
 Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
 
 pH:   6.8
 GH:  6
 KH:   4
 NO3-: 5 mg/l
 NO2-: Assenti
 PO43-:  0,25 mg/l
 Conducibilità : 452  μS/cm
 
 Temperatura 29°C
 
 Pompa: 480 l/h
 
 Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
- 
    Grazie inviati:
    33 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Emenems » 15/03/2018, 23:43
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Si esatto!! Ieri sera li ha ammassati tutti sotto la foglia di catappa... ma non vedevo, pensavo continuassero a nuotare... invece adesso li ho visti proprio ammassati per terra. Che roba, sono innamorata!  :x 
Delle pancine cosa mi dite? Vi sembra si stiano ingiallendo dalle foto (pagina precedente)? @
Emenems @
Wavearrow 
Dalle foto mi sembra che mangino, vedo leggermente arancioni le pance. Però non conosco il nobil fluid e che effetto fa. Io con i naupli di artemia li vedevo proprio arancioni fluo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Emenems
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 15/03/2018, 23:46
			
			
			
			
			No ragazzi... mi sono accorta ora che il maschio è trasparente! Cosa faccio?? @
Wavearrow @
Giueli @
Monica
20180315_234639_-1933658957.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 15/03/2018, 23:50
			
			
			
			
			areatore, una bottiglia di plastica (coca cola é meglio) tagliata a tre quarti, cisti di artemia e possibilmente (ma anche no) una lampada da tavolo.... in 48 ore dovresti avere la schiusa
Aggiunto dopo     1 minuto 42 secondi:
Saridm ha scritto: ↑No ragazzi... mi sono accorta ora che il maschio è trasparente! Cosa faccio?? @
Wavearrow @
Giueli @
Monica
20180315_234639_-1933658957.jpg
 
ma per caso gli hai acceso le luci della stanza? cioé era al buio prima che lo notassi trasparente?
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 15/03/2018, 23:55
			
			
			
			
			Si, ero uscita e ho lasciato le luci spente. Adesso sono rientrata e il mio coinquilino studia in soggiorno e quindi le ha accese. È dovuto a quello? @
Wavearrow
Inoltre il riscaldatore riesce a tenermi una temperatura di 25.2 al maschio nella vaschetta... è sufficiente?
Aggiunto dopo     1 minuto 16 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑areatore, una bottiglia di plastica (coca cola é meglio) tagliata a tre quarti, cisti di artemia e possibilmente (ma anche no) una lampada da tavolo.... in 48 ore dovresti avere la schiusa
 
E per separare le uova dall'artemia schiusa? Come faccio? Quanto sale devo usare? Va bene anche iodato?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite