esperimento coltivazione riso

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: Vinjazz, marko66

Bloccato
Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Elisabeth » 16/03/2018, 15:58

Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Devo vedere se trovo i semi.
Se li trovi pensami... :D
Contaci ;)
FedeCana ha scritto:
Elisabeth ha scritto: È la zizania acquatica...Devo vedere se trovo i semi...Chissà se quello che vendono è raffinato come il riso normale o no :-?
Io lo uso il riso wild in cucina, Lo trovi nei negozi di prodotti bio. E non dovrebbe essere raffinato quello integrale biologico
► Mostra testo
Se non sbaglio, una volta l'ho cucinato ma rimaneva sempre duretto e l'acqua di bollitura era color vinaccia...Può essere? :-? Io però preferisco il basmati quando cucino indiano...mentre per i risotti il carnaroli :D

Aggiunto dopo 9 minuti 56 secondi:
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Comunque oggi riflettevo sul fatto che una volta nelle risaie ci allevavano le carpe
Sei sicura? Non è che sradicavano tutto?

Se si scopre che in acquario non è annuale un pensierino potrei farcelo :D
Si...Una volta era consuetudine allevarle nelle risaie:
"....La risipiscicoltura è una tecnica di gestione biologica della risaia che consiste nella simultanea coltivazione del riso e dei pesci all’interno dello stesso ecosistema, con la conseguente eliminazione dei trattamenti chimici (in particolare erbicidi ed alghicidi). L’introduzione di specie ittiche (pesce rosso Carassius auratus), infatti, è necessaria per dominare la crescita della vegetazione infestante, inoltre con il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore è partita una sperimentazione sul conrollo biologico delle larve di zanzara operato dai pesci, che ha dato da subito ottimi risultati.
I pesci vengono immessi dopo l'asciutta di radicamento e vi rimangono fino alla maturazione del riso. Quando viene fatta defluire l'acqua dalla risaia (circa 15/20 giorni prima della mietitrebbiatura) i pesci vengono catturati e divisi per taglia: i piccoli vengono tenuti per essere reimmessi nella risaia l'anno successivo, mentre quelli che hanno raggiunto una dimensione e una colorazione commerciale, vengono venduti.
Da quest’anno si conta di inserire oltre al carassio anche altre specie come la carpa, per tenere sotto controllo la presenza del gambero della Louisiana che oltre ad arrecare danni alle arginature, si nutre anche degli avannotti...."
http://www.aziendacerutti.altervista.or ... ltura.html
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Dandano (16/03/2018, 16:16)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Dandano » 16/03/2018, 16:10

Usano i pesci per potare le erbacce :))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Elisabeth » 16/03/2018, 16:15

Dandano ha scritto: Usano i pesci per potare le erbacce :))
:)) e si...Una volta c'erano anche le mondine :x
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16412
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Giueli » 16/03/2018, 16:16

Elisabeth ha scritto: Contaci
:-*
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5788
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

esperimento coltivazione riso

Messaggio di marcello » 16/03/2018, 16:32

Giueli ha scritto:
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Comunque oggi riflettevo sul fatto che una volta nelle risaie ci allevavano le carpe
Sei sicura? Non è che sradicavano tutto?

Se si scopre che in acquario non è annuale un pensierino potrei farcelo :D
Il riso selvatico nelle zone d’origene è perenne... :-??
In che senso perenne ?
La pianta muore ma lascia i semi che poi germogliano , come il grano , ecc. o no ?

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Elisabeth » 16/03/2018, 16:45

marcello ha scritto: In che senso perenne ?
La pianta muore ma lascia i semi che poi germogliano , come il grano , ecc. o no ?
È quello che vorremmo capire se mettendo la pianta in condizioni di temperatura e luci costanti può essere allevata come perenne o se dopo che va in semenza muore...e se quello selvatico è effettivamente perenne...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16412
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Giueli » 16/03/2018, 16:59

Vi espongo quello che ho trovato:
La zizzania acquatica non è riso ma un altro cereale molto simile originario della Cina e del Nord America,ne esistono 4 specie di cui due perenni e 2 annuali,l’acquatica è annuale mentre quella del Texas è perenne,ma in via d’estinzione.
È una pianta infestante da qui il detto mettere zizzania.

Per quel che riguarda il riso vero è proprio è originario di della fascia tropicale dove vive come perenne(quindi Marcello non muore) mentre hai nostri climi diventa annuale non superando l’inverno.
Un po’ come il peperoncino che nelle zone d’origine è una perenne ma da noi se lasciato all’aperto tutto l’anno muore... Ps io di peperoncino ho piante di 5 anni.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5788
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

esperimento coltivazione riso

Messaggio di marcello » 16/03/2018, 17:37

Giueli ha scritto: Vi espongo quello che ho trovato:
La zizzania acquatica non è riso ma un altro cereale molto simile originario della Cina e del Nord America,ne esistono 4 specie di cui due perenni e 2 annuali,l’acquatica è annuale mentre quella del Texas è perenne,ma in via d’estinzione.
È una pianta infestante da qui il detto mettere zizzania.

Per quel che riguarda il riso vero è proprio è originario di della fascia tropicale dove vive come perenne(quindi Marcello non muore) mentre hai nostri climi diventa annuale non superando l’inverno.
Un po’ come il peperoncino che nelle zone d’origine è una perenne ma da noi se lasciato all’aperto tutto l’anno muore... Ps io di peperoncino ho piante di 5 anni.😉
Ok,
Ps. oltre il peperoncino anche peperone e pomodoro vivono diversi anni , da noi no fa freddo.
Per ora con il riso mi sono limitato a panisse e risotti vari , ultimamente lo stanno coltivando un pò dalle mie parti.
Qui lo coltivavano già i Romani.

:-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

esperimento coltivazione riso

Messaggio di Zommy86 » 16/03/2018, 17:51

Se tenuto a condizioni adeguate è una pianta perenne direi che non sarebbe affatto male dopo previ test provare a fare un paludario probabilmente senza filtro, con fondo molto fine.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

esperimento coltivazione riso

Messaggio di FedeCana » 16/03/2018, 18:12

@Elisabeth si è normale che l'acqua si scurisca, alcuni tipi di riso integrali vogliono anche 30 minuti di cottura , @Giueli la zizzania non è riso vero é proprio, mi spiego la zizzania sta al riso come il finocchio sta al finocchietto selvatico

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti