Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Phoenix86 » 16/03/2018, 14:06

La flourite classica, ma leggendo in giro è una cosa "normale"
Questo scherzetto non lo ha fatto solo a me, alzava il GH senza variare minimamente il KH.

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Ti posto il link, mi avevi anche risposto :))
GH alto e uso dei sali

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 14:12

Infatti stavo scrivendo quello che è scritto li
La Black sand lo sò
La classica dopo averti letto ho fatto delle ricerche,ma lo avevo rimosso sto ricordo
Stand by

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Phoenix86 » 16/03/2018, 14:20

Comunque io li uso ormai come "integratore" mi sembrava peccato buttarli, i cambi quando servono li faccio con la san benedetto tagliata con osmosi.
Ma ormai ha da mesi che non effettuo cambi, il tutto si è stabilizzato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Artic1 » 16/03/2018, 15:33

Gery ha scritto: cloruri non li vedrei in maniera negativa come vogliono far credere perché le piante e i pesci tollerano valori molto alti senza problemi
Cloruri alzano la conducibilità (e la salinità) e sono moto meno tollerati dalle piante. Personalmente ritengo che ormai solo i concimi scadenti siano a base di cloruri.
Ovviamente se li si usa poco non danno problemi ma con il tempo... :-
cicerchia80 ha scritto: Mi diresti come si converte?
@Artic1 mi diede un link a delle tabelle ma l'ho perso
Non ho capito, vuoi convertire da SO4 ad S?
Basta calcolare la massa molecolare (massa atomica S + 4*massa atomica O) e fare le proporzioni se è qiesto che intendevi.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 17:11

Artic1 ha scritto: Non ho capito
E te pareva

Mi avevi linkato in qualche topic una tabella con i vari azoto fosforo exc

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di nicolatc » 16/03/2018, 17:26

Gery ha scritto: Chi ha usato l'equilibrium per parecchio tempo lamenta spesso un accumulo di potassio e conducibilità che di colpo dopo un po di tempo schizza alle stelle
Ti credo, con quella botta di potassio e solfati (che conducono anche un po' più dei bicarbonati)...
cicerchia80 ha scritto: Mi diresti come si converte?
Per avere lo zolfo devi moltiplicare i solfati per 0,334
In effetti vado sempre su questa pagina e inserisco il sale che mi interessa.
Così ottengo subito le percentuali di ogni elemento.
cicerchia80 ha scritto: secondo me l'errore di interpretazione stà quà,le piante lo assorbono solo come So4,ma guardando al peso a secco di una pianta si parla di S
.....stai a vedere che quello che mettiamo è pure poco
Boh, non direi. Ad esempio dai vari rapporti stechiometrici il rapporto tra magnesio e zolfo risulta tra 1:1 e 2:1. Qui invece è maggiore di 1:7 (per lo zolfo!).
Con il solfato di magnesio invece è abbastanza rispettato.
cicerchia80 ha scritto: Te che usi per l'acqua delle TB?
:D l'acqua del mio rubinetto! :-bd
Artic1 ha scritto: Cloruri alzano la conducibilità (e la salinità) e sono moto meno tollerati dalle piante. Personalmente ritengo che ormai solo i concimi scadenti siano a base di cloruri.
Ovviamente se li si usa poco non danno problemi ma con il tempo...
Esatto, un pochino di cloruri credo siano un beneficio. E ti dirò, avrei preferito nell'Equilibrium un mix di solfato, carbonato e cloruro di calcio rispetto al solo solfato. Mettici poi il solfato di magnesio e soprattutto quel botto di solfato di potassio.... e questo Equilibrium diventa sbilanciatissimo. Col bicarbonato di sodio per il KH inseriamo anche abbondante sodio...
Insomma, potrebbe servire magari per 1 o 2 gradi GH in più.
Phoenix86 ha scritto: Comunque io li uso ormai come "integratore" mi sembrava peccato buttarli, i cambi quando servono li faccio con la san benedetto tagliata con osmosi.
Ecco, magari come leggero integratore una tantum di calcio e soprattutto di potassio...
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (16/03/2018, 17:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 17:33

nicolatc ha scritto: Boh, non direi. Ad esempio dai vari rapporti stechiometrici il rapporto tra magnesio e zolfo risulta tra 1:1 e 2:1. Qui invece è maggiore di 1:7 (per lo zolfo!).
Con il solfato di magnesio invece è abbastanza rispettato.
No...io intendo sul sale di Epson quello delle fotocopiatrici

Diciamo che lo zolfo è in eccesso ma direi di no
Appunto non lo è in questo caso figurarsi sul sale inglese...mi sono spiegato?

Vogliò dire.....equilibrium,sera mineral salt,il GH booster che usa lo zio Tom

Alla fine per arrivare ad un eccesso campa cavallo...
Artic1 ha scritto: Personalmente ritengo che ormai solo i concimi scadenti siano a base di cloruri.
Oh....non ci offendere lo sponsor della Cifo
Il Cifo potassio è tutto cloruro

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
nicolatc ha scritto: l'acqua del mio rubinetto!
Questa non ci credo nemmeno se la vedo
@trotasalmonata ....chiedigli una foto
nicolatc ha scritto: Insomma, potrebbe servire magari per 1 o 2 gradi GH in più.
► Mostra testo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Gery » 16/03/2018, 19:09

Artic1 ha scritto: Cloruri alzano la conducibilità (e la salinità) e sono moto meno tollerati dalle piante. Personalmente ritengo che ormai solo i concimi scadenti siano a base di cloruri.
Ovviamente se li si usa poco non danno problemi ma con il tempo... :-
Analizzando la concentrazione a livello fogliare nell'echinodorus (visto che di questa specie ho a disposizione i valori), il contenuto varia dai100 ppm ai 500 ppm, mentre la concentrazione viene ritenuta eccessiva sopra i 700 ppm.

Adesso rispetto al sono meno tollerati dalle piante, se ti riferisci ai solfati la concentrazione a livello fogliare varia dai 500 ppm ai 1000 ppm, ma se consideriamo il ferro allora abbiamo dei valori compresi tra i 50 ppm e i 100 ppm, eppure mi sembra che nessuno si preoccupa di usare il ferro. :-
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di cicerchia80 » 16/03/2018, 19:12

Gery ha scritto: Adesso rispetto al sono meno tollerati dalle piante, se ti riferisci ai solfati la concentrazione a livello fogliare varia dai 500 ppm ai 1000 ppm
Volevi dire cloruri fra?
Stand by

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Seachem Equilibrium: è Equilibrato?

Messaggio di Gery » 16/03/2018, 19:19

cicerchia80 ha scritto:
Gery ha scritto: Adesso rispetto al sono meno tollerati dalle piante, se ti riferisci ai solfati la concentrazione a livello fogliare varia dai 500 ppm ai 1000 ppm
Volevi dire cloruri fra?
no i cloruri sono tra i 100 ppm e i 500 ppm

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Sempre che siano corretti i dati in mio possesso, ma ne sono quasi sicuro. :-??
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
cicerchia80 (16/03/2018, 19:52)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti