Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 17/03/2018, 13:49
legnomero ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Sciacqua bene e vai tranquillo
top

tra un po' comincio a chiamarti sensei


Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 17/03/2018, 14:58
@
Dandano io non sono pratico ma magari te ne sai di più...l'acido muriatico scade? Ne ho una bottiglia datata di scadenza 2012, posso usarla?
legnomero
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 17/03/2018, 15:03
legnomero ha scritto: ↑l'acido muriatico scade? Ne ho una bottiglia datata di scadenza 2012, posso usarla?
Sentiamo il chimico che dice

@
nicolatc
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 17/03/2018, 16:31
Vai vai. Al massimo è un po' "sgasato"
Posted with AF APP
Gaiden
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 17/03/2018, 16:43
Gaiden ha scritto: ↑Vai vai. Al massimo è un po' "sgasato"
nel senso che ne devo applicare una maggiore quantità?
legnomero
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/03/2018, 16:59
Dandano ha scritto: ↑Sentiamo il chimico che dice
Se era rimasta chiusa e lontana da fonti di calore, non cambia nulla per i nostri scopi.
Che io sappia la stabilità del muriatico è teoricamente infinita.
Un prodotto viene ritenuto scaduto quando potrebbe avere una variazione della concentrazione oltre lo 0.5%
Ci sono sempre delle leggerissime perdite per traspirazione in particolare attorno alla circonferenza del tappo, ma per i nostri scopi andrà più che bene.
Aprirlo con molta cautela per far uscire eventuali fumi tossici in pressione se fosse stato sotto fonti di calore.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Dandano (17/03/2018, 17:00) • legnomero (17/03/2018, 17:26)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
legnomero

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietta di quarzo
- Flora: Hygrophila Corymbosa e Polisperma, Cryptocoryne sp. Brown e Sunset
- Fauna: Neocaridina Red Cherry, Amano Shrimp e Black Helmet
- Altre informazioni: posseggo una seconda vasca ancora da avviare della capacità di 30 litri lordi
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di legnomero » 17/03/2018, 17:30
nicolatc ha scritto: ↑Se era rimasta chiusa e lontana da fonti di calore, non cambia nulla per i nostri scopi
fantastico

ho appena fatto il test
@
Dandano ho versato l'acido sulle pietre e mentre quelle che avevo preso hanno fritto che neanche delle patatine, riprovando su un altro tipo che già avevo in casa l'effetto non è stato così eclatante ma piccole bollicine se ne formavano (microscopiche e senza la formazione di alcuna schiuma) dici che quelle le posso usare? Sta storia dei sassi è una gran scocciatura non so dove trovare un posto in cui poter andare sul sicuro senza spendere una sporta di soldi (ergo il negozio di Acquariofilia lo escluderei).
legnomero
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 17/03/2018, 18:04
Le migliori rocce sono quelle laviche, c'è poco da fare

Posted with AF APP
Gaiden
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 17/03/2018, 18:23
Foto dei sassi.
Le rocce in acquario ...
Vicino a Bologna non saprei dove andare a cercare...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 18/03/2018, 0:45
legnomero ha scritto: ↑riprovando su un altro tipo che già avevo in casa l'effetto non è stato così eclatante ma piccole bollicine se ne formavano (microscopiche e senza la formazione di alcuna schiuma) dici che quelle le posso usare?
No... con il tempo, ma anche subito, rilascerebbero in vasca alzando il KH.
Ti conviene cercare altro.
Cone gia detto con la roccia lavica vai tranquillo... altrimenti credo anche il basalto sia inerte. L'ardesia lo é di sicuro.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Monica e 5 ospiti