scusa le foglie nuove, la testa per intendercicicerchia80 ha scritto: ↑Fiori?
Inizio fertilizzazione? 2.0
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Lo so....te l'ho detto io di aspettare Domenica
Ma faresti un test del ferro?
L'Aka mi sà che comincia a rilasciarlo
Guarda gli internodi delle Cabomba
@Rox può essere la palaeformis?
@Ankon ho visto il video,sei quasi sicuramente senza micro,quando le Cabomba crescono a piramide è un buon sintomo
Ma faresti un test del ferro?
L'Aka mi sà che comincia a rilasciarlo
Guarda gli internodi delle Cabomba

@Rox può essere la palaeformis?
@Ankon ho visto il video,sei quasi sicuramente senza micro,quando le Cabomba crescono a piramide è un buon sintomo
Stand by
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
No, è il contrario. Dalla segmentazione, si direbbe proprio un'aquatica.
Al limite, potrebbe essere una caroliniana "Pulcherrima", ma qui in Europa non si trova nei negozi.
Le bombe di ferro stanno facendo effetto, direi, compreso quello che era precipitato nel fondo.
Come dicevo tempo fa con Marcello, le Cabomba si nutrono prevalentemente dall'acqua; ma se trovano nutrienti nel terreno, soprattutto quelli in carenza, le radici tirano su qualcosa pure da lì.
Alcune hanno arrossato solo i nodi, per adesso; quella al centro è in vantaggio: ha tutto lo stelo rosso.
Evidentemente, c'è stato un periodo in cui il ferro era gravemente carente; forse lo mangiavano i cianobatteri, forse lo assorbiva il fondo, forse precipitava perché era tutto EDTA, forse Ale era troppo tirchio... Non lo sappiamo, ma sta di fatto che quelle poveracce ne erano affamatissime.
Con tutte le somministrazioni successive, ora il problema sembra risolto. Ma come ho già scritto, con quelle piante lì non c'è niente da fare... Da domani saremo in carenza di qualcos'altro, forse già adesso.

Anzi... è possibile che il ferro immesso sia già stato spolpato.

- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- cicerchia80 (18/03/2018, 14:41)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
È Domenica e posso parlà!
Adesso faccio tutte le misurazioni e cerco de spiegà il tutto.
Intanto ve anticipo na foto de ieri de come cresce la Najas, c'ha la capocchia poccolissima
Adesso faccio tutte le misurazioni e cerco de spiegà il tutto.
Intanto ve anticipo na foto de ieri de come cresce la Najas, c'ha la capocchia poccolissima
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Valori:
Cond: 480
pH: 7.3
GH: 6
KH: 2/3
NO3-: 50
Fe: 0
PO43-: 0/0,25
Visione dall'alto: Limnobium Levigatum: buchi, smangiucchiamenti, ingiallimenti a strisce segmentate, ha colpito ormai quasi tutte le foglie Cabomba Transgender: da quando l'ho presa ha variato 3 colori: verde (origine) , verde/giallo e adesso giallo/rosso; come diceva Rox ho notato che gli steli di quelle con le foglie nuove rosse, sono rossi. Alcune hanno uno stelo molto fine, altre (sembrerebbe quelle che stanno venendo rosse) lo hanno più robusto. Aggiunto dopo 31 secondi:
Cond: 480
pH: 7.3
GH: 6
KH: 2/3
NO3-: 50
Fe: 0
PO43-: 0/0,25
Visione dall'alto: Limnobium Levigatum: buchi, smangiucchiamenti, ingiallimenti a strisce segmentate, ha colpito ormai quasi tutte le foglie Cabomba Transgender: da quando l'ho presa ha variato 3 colori: verde (origine) , verde/giallo e adesso giallo/rosso; come diceva Rox ho notato che gli steli di quelle con le foglie nuove rosse, sono rossi. Alcune hanno uno stelo molto fine, altre (sembrerebbe quelle che stanno venendo rosse) lo hanno più robusto. Aggiunto dopo 31 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Magnesio l'hai più messo?
Test ferro usi?
Micro ti mancano di certo
Il test degli NO3- funziona?
Quanto ha?
Vabbè che con il fosforo inserisci anche ammonio
Ma mi sembra strano che non ti schiodi da 50 mg/l di nitrati
Test ferro usi?
Micro ti mancano di certo
Il test degli NO3- funziona?
Quanto ha?
Vabbè che con il fosforo inserisci anche ammonio
Ma mi sembra strano che non ti schiodi da 50 mg/l di nitrati
Stand by
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Cabomba Furcata: secondo me ha perso del rosso, peró gli internodi su molte sono rossi
Tenellus: più o meno stabile o in deperimento lento
Althernantera: come al solito
Proserpinaca Palustris: ho circa 6 steli, quelli tagliati stanno diventando neri dalla punta dove è avvenuta la potatura
Una cresce deforme
Una inizia ad avere un color rame( forse il primo step prima di sciogliersi) non si vede molto bene
Poi foglia nera e sciolta
Questa quella che sta meglio(nel mezzo dello stelo ha 2 cm di nero).
Egeria Najas: cresce in altezza, in qualcuna getti laterali, tutte hanno la testa piccolissima
Attendo istruzioni :SPosted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Aggiungo alle domande già fatte.....cicerchia80 ha scritto: ↑Magnesio l'hai più messo?
Test ferro usi?
Micro ti mancano di certo
Il test degli NO3- funziona?
Quanto ha?
Vabbè che con il fosforo inserisci anche ammonio
Ma mi sembra strano che non ti schiodi da 50 mg/l di nitrati
Messi gli stick sotto?
Stand by
- Ankon
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 18/12/17, 12:22
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
Magnesio non l'avevo messo, non avevo capito se era una supposizione o meno.cicerchia80 ha scritto: ↑Magnesio l'hai più messo?
Test ferro usi?
Micro ti mancano di certo
Il test degli NO3- funziona?
Quanto ha?
Vabbè che con il fosforo inserisci anche ammonio
Ma mi sembra strano che non ti schiodi da 50 mg/l di nitrati
I test sono tutti della Sera, comprati 2 mesi fa, tranne quello del Ferro, che è della Tetra, avrà 5 anni più o meno.
Stick si l'ho messi a ridosso di Althernatera e Tenellus
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
Ps: la cabomba senza nome, quando avevo ripiantato il tutto, ho notato che aveva un apparato radicale molto sviluppato.
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Occhio perchè in quella foto è mischiata con le furcata, solo quella che vedi in primo piano è la cabomba transgender
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53907
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione? 2.0
E mettilo......ti avrei fatto mettere pure il potassio ma ora aspetta tanto non muore nessuno
Voglio vedere come si comporta la vasca solo con il magnesio,e se mettiamo entrambi non ci si capisce nulla
Quella Najas chiede ferro...evidentemente le altre lo stanno sfruttando dal fondo
Quindi buttalo
I micro aumentali se non hai visto GDA,dato che ti mancano anche loro
Trovo strano che non si schiodino quelli NO3- anche se il fosforo è limitante
Fai una prova test con metà acqua della vasca e metà demineralizzata,vediamo se segna 25 ppm
...il moncone annerito è normale
...non avevo visto la risposta di Rox di stanotte
Non l'ho mai vista rossa....interessanteRox ha scritto: ↑No, è il contrario. Dalla segmentazione, si direbbe proprio un'aquatica.
Al limite, potrebbe essere una caroliniana "Pulcherrima", ma qui in Europa non si trova nei negozi.
Le bombe di ferro stanno facendo effetto, direi, compreso quello che era precipitato nel fondo.
Come dicevo tempo fa con Marcello, le Cabomba si nutrono prevalentemente dall'acqua; ma se trovano nutrienti nel terreno, soprattutto quelli in carenza, le radici tirano su qualcosa pure da lì.
Alcune hanno arrossato solo i nodi, per adesso; quella al centro è in vantaggio: ha tutto lo stelo rosso.
Evidentemente, c'è stato un periodo in cui il ferro era gravemente carente; forse lo mangiavano i cianobatteri, forse lo assorbiva il fondo, forse precipitava perché era tutto EDTA, forse Ale era troppo tirchio... Non lo sappiamo, ma sta di fatto che quelle poveracce ne erano affamatissime.
Con tutte le somministrazioni successive, ora il problema sembra risolto. Ma come ho già scritto, con quelle piante lì non c'è niente da fare... Da domani saremo in carenza di qualcos'altro, forse già adesso.![]()
Anzi... è possibile che il ferro immesso sia già stato spolpato.

Letto...non ho risposto per non fare flame....quì probabilmente non ci legge nessuno,frega cazzi della kasselmanRox ha scritto: ↑Come dicevo tempo fa con Marcello, le Cabomba si nutrono prevalentemente dall'acqua; ma se trovano nutrienti nel terreno, soprattutto quelli in carenza, le radici tirano su qualcosa pure da lì.
Alcune hanno arrossato solo i nodi, per adesso; quella al centro è in vantaggio: ha tutto lo stelo rosso.
Impossible is nothing e lo dimostra questo topic...o la mia Cabomba che cresce da sempre nei cannolicchi
...se non ci è riuscita lei problemi suoi

Dalla Najas così sembra

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti