LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di dave » 27/02/2018, 23:36

vorrei realizzare (o comprare, ma preferisco risparmiare) una plafoniera per questo acquario artigianale. l'acquario è chiuso e mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore.
vorrei usare LED con almeno 120-130 lumen/watt e per un totale di circa 12.000 lumen (vasca da circa 180l). chiaramente deve essere impermeabile.
quali sono le soluzioni tipiche?

ho in mente: faretti LED da esterno, 3x30W o 2x50W, 6500K. consigli? marche conosciute? efficienza?
ho visto le barre LED ma non so se hanno sufficiente dissipazione e il discorso dell'impermeabilizzazione, quasi mai sono ip68.
tubi LED "retrofit", ma non ho nessun impianto preesistente (cuffie ecc).

di commerciale ho visto le "askoll a LED", ma sono abbastanza costose per quello che offrono (dovrei prenderne almeno 3 da 85cm per 75 watt).
aquatlantis easy LED, non saprei.

queste sono le poche cose che ho visto, avanti con i consigli :-bd :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di luigidrumz » 28/02/2018, 21:30

Ciao Dave
dave ha scritto: chiaramente deve essere impermeabile
Questo attualmente è un grosso limite del bricolage..perchè le uniche "fonti" impermeabili sono:
1. i LED COB che stiamo consigliando per integrare l'illuminazione già esistente, ma non sono sicuro dei risultati utilizzandoli come illuminazione esclusiva.
2. Le strip LED waterproof, ma dopo un po' la guaina isolante ingiallisce e si opacizza: Risultato? Devi inevitabilmente cambiarle.

Onestamente, in questo caso, ti consiglierei di usare qualcosa di commerciale se vuoi tenere la vasca chiusa ;)

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di dave » 28/02/2018, 21:50

luigidrumz ha scritto:
28/02/2018, 21:30
Onestamente, in questo caso, ti consiglierei di usare qualcosa di commerciale se vuoi tenere la vasca chiusa ;)
siamo messi così male? :(( :((
ho guardato un po' i prezzi, sono altissimi. qualche consiglio?

è un'idea, ma vorrei sperimentare con tre di questi faretti da 30W: sono smd 5730, ip65 (ok, non è 68, però per la condensa dovrebbe bastare) e dichiarano una efficienza di 120 lumen/watt. potrei integrare i 6500K con delle lampade "grow" con LED rossi, magari 10W, da mettere nello scompartimento dove un tempo era posto il reattore dei neon.
con 70 euro avrei circa 100W e 11.000 lumen.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di luigidrumz » 01/03/2018, 0:12

dave ha scritto: è un'idea, ma vorrei sperimentare con tre di questi faretti da 30W
Beh sì puoi provare e magari documentare come evolve la situazione. Io credo che se hanno uno spettro dei classici 6500 potresti avere buoni risultati con piante non troppo capricciose....

Posted with AF APP

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di dave » 04/03/2018, 17:59

ne ho trovati due da 50W in offerta, li ho presi. vedo un attimo come sono e se sembrano costruiti bene li monto e inizio il test.

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di merk » 04/03/2018, 18:43

dave ha scritto: ne ho trovati due da 50W in offerta, li ho presi. vedo un attimo come sono e se sembrano costruiti bene li monto e inizio il test.
Son curioso.. :D
Tienici aggiornati.. :-bd

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di dave » 06/03/2018, 18:39

arrivati i faretti, erano completamente diversi da quelli ordinati :(
ne ho presi altri due, questa volta nuovi. appena arrivano vi faccio sapere

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di lucazio00 » 19/03/2018, 0:02

Allora come procede?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di Otaku » 19/03/2018, 0:21

dave ha scritto: vorrei usare LED con almeno 120-130 lumen/watt

chiaramente deve essere impermeabile.
Le specifiche per una realizzazione non devono essere troppo stringenti, perchè poi non se ne fa niente: metterei da parte il criterio dell'impermeabilità in favore di una generica "resistenza agli schizzi", e ridimensionerei il dato di efficienza richiesta: io, ad esempio, per l'illuminazione del mio acquario ho volutamente lasciato da parte la resa luminosa per privilegiare la resa cromatica. Insomma, non te ne frega niente se la tua plafoniera assorbe 25W, oppure 40: l'importante è che faccia una bella luce, e che le sue prestazioni restino stabili nel tempo.

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

LED efficienti in acquario chiuso artigianale

Messaggio di dave » 19/03/2018, 10:36

lucazio00 ha scritto:
19/03/2018, 0:02
Allora come procede?
sono arrivati :)
20180307_181056.jpg
20180307_181052.jpg
20180307_181103.jpg


montati da una settimana con fotoperiodo di 4h.

20180307_192401.jpg
20180307_192413_HDR.jpg
20180307_220333_HDR.jpg


portato ieri a 4h e 30.

20180318_133511_HDR.jpg

le piante iniziano a rispondere alla nuova luce, per ora bene. la temperatura del dissipatore, con coperchio aperto, arriva massimo a 65°C (T amb di 19°C). non ho ancora chiuso perchè devo finire di isolare per bene i collegamenti elettrici, vi farò sapere anche a che temperatura arrivano dopo diverse ore di accensione a coperchio chiuso.

Otaku ha scritto:
19/03/2018, 0:21
metterei da parte il criterio dell'impermeabilità in favore di una generica "resistenza agli schizzi"
queste che ho preso sono IP65, quindi protette contro i "getti d'acqua", anche meglio.


Otaku ha scritto:
19/03/2018, 0:21
non te ne frega niente se la tua plafoniera assorbe 25W, oppure 40: l'importante è che faccia una bella luce, e che le sue prestazioni restino stabili nel tempo.
non sono d'accordissimo per un semplice motivo: i neon T5 fanno già esattamente quello che richiedi, e i 6500K hanno uno spettro quasi perfetto per le piante. perchè passare ai LED se non per una maggiore efficienza?
riguardo la stabilità nel tempo sono d'accordo. Anche se sostituire i neon, se presi al giusto prezzo, costa veramente poco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti