Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Robi.c
- Messaggi: 3020
- Messaggi: 3020
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 13/03/2018, 22:31
Dipende quanti gradi hai.
Ma non funzione che se nascono al caldo devono vivere al caldo e viceversa
Più li tieni al caldo e più crescono in fretta ma mangiano di più
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 13/03/2018, 22:42
Robi.c ha scritto: ↑Dipende quanti gradi hai.
Ma non funzione che se nascono al caldo devono vivere al caldo e viceversa
Più li tieni al caldo e più crescono in fretta ma mangiano di più
Nono ahah poi quando raggiungerebbero una grandezza discreta li inserirei in acquario!
Grazie delle info!
Posted with AF APP
Marco_
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 17/03/2018, 20:28
Oggi ho potato le piante ho sifonato un po il fondo sotto dove vedevo che si accoppiavano spesso..
E ho trovato due ovette, ora messe in un vasetto con acqua demineralizzata e al buio!
Posted with AF APP
Marco_
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 18/03/2018, 17:19
Anche oggi stessa storia, e altre tre uova
Messe questa volta in un vasetto con acqua dell'acquario
Posted with AF APP
Marco_
-
Monica
- Messaggi: 48202
- Messaggi: 48202
- Ringraziato: 10890
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4895
-
Grazie ricevuti:
10890
Messaggio
di Monica » 18/03/2018, 17:44
Io nemmeno uno

mi raccomando tienici informati sugli sviluppi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 19/03/2018, 21:29
@
Robi.c
Ad oggi tutte le uova sono trasparenti (alcune con attaccato qualche pezzo di "sporcizia").. Fra quanto dovrei iniziare a vedere qualche occhietto?

Posted with AF APP
Marco_
-
Robi.c
- Messaggi: 3020
- Messaggi: 3020
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 19/03/2018, 21:39
In teoria dopo una settimana dovresti vedere qualcosa dentro
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 21/03/2018, 0:23
Robi.c ha scritto: ↑In teoria dopo una settimana dovresti vedere qualcosa dentro
Già oggi nel vasetto con acqua demineralizzata ho visto due puntini neri in un uovo
(anche se in questi giorni sto facendo rabbocchi con dell'acqua naturale con conducibilità 60 dato che non sono a casa ma mi son portato dietro le uova all'Università

)
Mentre in quella con acqua dell'acquario ne ho tirata via una muffa, e l'acqua inizia a fare un odore leggero di acqua stagnate.. Cambio anche in questo con acqua naturale?
Posted with AF APP
Marco_
-
Robi.c
- Messaggi: 3020
- Messaggi: 3020
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 21/03/2018, 0:24
Sì tieni l'acqua pulita

Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 21/03/2018, 21:56
@
Robi.c
Oggi ho tirato via un altro uovo muffo..
E "tastando" un'altra ho sentito che era gelatinosa, non dura.. In alcuni siti ho letto che se le uova sono dure sono feconde altrimenti no
È vero? E anche con le mie a cui non ho fatto fare alcuna diapausa?
Posted with AF APP
Marco_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti