Substrato Tropica Aquarium Soil

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Moreno83
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 18/02/18, 21:50

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Moreno83 » 19/03/2018, 0:22

salve ragazzi qualcuno di voi a esperienze con questo fondo?
o allestito il mio rio 180 tutto con questo fondo della nota azienda danese come dicono loro senza aggiungere sotto nulla ne fondo fertile ne nulla.
costa un botto come l'ada amazzonia e assorbe molti carbonati infatti il KH tende a scendere nei primi mesi con un pH mai superiore a 6.8 cosa buona per chi alleva pesci con quei valori come i miei sud americani, la mia domanda e che durata a sto fondo? 3 4 anni?? e poi bisogna integrare con tabs? qualcuno di voi lo usa? dopo quanto tempo si stabilizza il KH?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Monica » 19/03/2018, 8:10

Ciao @moreno83 :) non ho mai utilizzato substrato fertile ma credo che al massimo in un paio d'anni andrà ad esaurirsi,dipende credo da quante piante hai in acquario che lo "sfruttano" :) chiedo a @Nijk che magari conosce questo prodotto nello specifico :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Nijk » 19/03/2018, 10:50

Moreno83 ha scritto: la mia domanda e che durata a sto fondo? 3 4 anni??
Questo fondo non l'ho mai utilizzato, avendolo acquistato non resta che provarlo, seguiremo insieme la cosa se vuoi.
Di base si tratta comunque di un allofano, e come per tutti i fondi di questo tipo la durata dipende anche dal modo in cui viene utilizzato, in questo caso dire che dura due, tre, quattro ecc è una affermazione che lascia il tempo che trova, perchè la controprova non c'è in quanto essendo fondi relativamente nuovi in effetti nessuno lo ha ancora mai testato veramente per tutto questo tempo.
Considera che anche l'akadama si dice che dopo due anni si sfalda ma se vai a vedere poi c'è gente che ha l'akadama in vasca da 10 anni senza problemi.
Moreno83 ha scritto: e poi bisogna integrare con tabs?
Il problema con fondi di questo tipo ( sono terreni artificiali ) è più che altro che dopo alcuni anni tendono a sfaldarsi e a compattarsi e a quel punto potrebbero dare problemi non garantendo più una corretta circolazione dell'acqua.
Per quanto riguarda un classico fondo fertile ( quello che si mette sotto la ghiaia per capirci ) invece più o meno la durata è di circa un annetto ( poi dipende anche da che prodotto si acquista ), dopodiché gli elementi nutritivi si esauriscono e bisogna integrarli.
Nel tuo caso invece di base parliamo di un fondo unico e fertilizzato, se serve integrare qualcosa lo faremo in futuro ma ne dubito fortemente, tieni presente inoltre che la maggior parte delle piante da acquario si nutrono principalmente in colonna ( dall'acqua ) e non dal fondo, non hai assolutamente bisogno di integrare nulla per il momento.
Moreno83 ha scritto: dopo quanto tempo si stabilizza il KH?
A differenza di altri dovrebbe essere di più semplice gestione, tu da quanto tempo lo hai in vasca? Hai qualche test a disposizione, potrebbe già essersi stabilizzato.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Monica (19/03/2018, 10:55)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Moreno83
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 18/02/18, 21:50

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Moreno83 » 19/03/2018, 22:29

Nijk ha scritto:
Moreno83 ha scritto: la mia domanda e che durata a sto fondo? 3 4 anni??
Questo fondo non l'ho mai utilizzato, avendolo acquistato non resta che provarlo, seguiremo insieme la cosa se vuoi.
Di base si tratta comunque di un allofano, e come per tutti i fondi di questo tipo la durata dipende anche dal modo in cui viene utilizzato, in questo caso dire che dura due, tre, quattro ecc è una affermazione che lascia il tempo che trova, perchè la controprova non c'è in quanto essendo fondi relativamente nuovi in effetti nessuno lo ha ancora mai testato veramente per tutto questo tempo.
Considera che anche l'akadama si dice che dopo due anni si sfalda ma se vai a vedere poi c'è gente che ha l'akadama in vasca da 10 anni senza problemi.
Moreno83 ha scritto: e poi bisogna integrare con tabs?
Il problema con fondi di questo tipo ( sono terreni artificiali ) è più che altro che dopo alcuni anni tendono a sfaldarsi e a compattarsi e a quel punto potrebbero dare problemi non garantendo più una corretta circolazione dell'acqua.
Per quanto riguarda un classico fondo fertile ( quello che si mette sotto la ghiaia per capirci ) invece più o meno la durata è di circa un annetto ( poi dipende anche da che prodotto si acquista ), dopodiché gli elementi nutritivi si esauriscono e bisogna integrarli.
Nel tuo caso invece di base parliamo di un fondo unico e fertilizzato, se serve integrare qualcosa lo faremo in futuro ma ne dubito fortemente, tieni presente inoltre che la maggior parte delle piante da acquario si nutrono principalmente in colonna ( dall'acqua ) e non dal fondo, non hai assolutamente bisogno di integrare nulla per il momento.
Moreno83 ha scritto: dopo quanto tempo si stabilizza il KH?
A differenza di altri dovrebbe essere di più semplice gestione, tu da quanto tempo lo hai in vasca? Hai qualche test a disposizione, potrebbe già essersi stabilizzato.
ciao nijk la vasca e avviata da 5 settimane certo che faccio i test con i test a reagente della jbl fatti perfetti come da istruzioni il problema e che il KH scende gli altri no tipo il GH e regolare stabile mentre il KH no e un po' scende il pH ma di poco insomma sono a 6,7 di pH e 2 di KH uso i sali della jbl aquadur ma subito li assorbe ora io dico ma per quanti mesi assorbe?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Nijk » 20/03/2018, 10:55

Moreno83 ha scritto: il problema e che il KH scende
Essendo un allofano è del tutto normale questo fenomeno che noti, ed è anche uno dei motivi per cui questi fondi vanno certamente bene con le piante e sono indicati per parecchie specie di pesci che abbisognano di acqua tenera e acida, il KH a 2 di per se non è problema.
Moreno83 ha scritto: i assorbe ora io dico ma per quanti mesi assorbe?
Il tuo problema pertanto non dovrebbe essere il valore del KH basso, in quanto proprio per ottenere questo immagino tu lo abbia acquistato e soprattutto anche in funzione di questa caratteristica vengono prodotte terre simili dalle varie ditte, avresti altrimenti potuto prendere tranquillamente un fondo inerte.
La tua preoccupazione deve essere più che altro che il valore del KH si stabilizzi e con esso si stabilizzi di conseguenza anche il pH.

I fondi non sono tutti uguali, alcuni simili ( akadama compresa ) il KH te lo portano a 0 per parecchi mesi, nel tuo caso se già rilevi valori non prossimi allo 0 non ti resta che monitorare la situazione perchè immagino che si sarà già stabilizzato in effetti, prova ad effettuare la misurazione settimana prossima e aggiornaci.

Ps I sali perchè li usi? Stai facendo cambi? Che acqua utilizzi per i cambi?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Moreno83
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 18/02/18, 21:50

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Moreno83 » 20/03/2018, 13:21

i sali li uso perche' introduco solo acqua osmotica.
cmq si certo vi faro' sapere nelle prossime settimane.
rubinetto non voglio usarne.
cmq pensavo che con KH 2 oppure 1 avrei avuto seri problemi essendo che nel foglio illustrativo dei test a reagente della jbl c'e scritto che devono stare a 4 5 6 dipende poi dai pesci ovviamente ma io o tutti caracidi sud americani.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Nijk » 20/03/2018, 14:13

Moreno83 ha scritto: i sali li uso perche' introduco solo acqua osmotica.
Capito, per saturarlo più rapidamente potresti usare anche acqua dura di rubinetto ma non so quanto ti conviene alla fine, se usi osmosi+sali non sbagli e continuerei tranquillamente così.
Moreno83 ha scritto: cmq pensavo che con KH 2 oppure 1 avrei avuto seri problemi
Più il KH è basso e prossimo allo 0 e più il pH risulterà instabile, e questi accade soprattutto nel caso si utilizzi un qualche tipo di impiantino per erogare CO2 artificiale, il motivo è ben spiegato in questo articolo CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.

In generale la cosa più importante all'interno dell'acquario è garantire una certa stabilità dei valori, ma se parliamo di piante un KH basso non compromette assolutamente nulla.
Diverso è il discorso per i pesci, non è specificato nel tuo profilo ma all'inizio del topic hai parlato di sudamericani, dipende anche un pò di quali pesci parliamo precisamente, anche i guppy ad esempio sono sudamericani ma al contrario di molti altri vivono in acque dure ... :-?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Moreno83
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 18/02/18, 21:50

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Moreno83 » 21/03/2018, 0:23

no no non son guppy sono caracidi cardinali e pristelle in tutto sono 12 in un rio 180.
la CO2 la utilizzo la introduco con un'impianto Tunze e diffusore askoll con 9 bolle al minuto al momento, dato che nn c'e un bosco sono ancora a 5 settimane dallo start quindi o pensato di andarci piano con la CO2 anche per questo discorso del fondo.
cmq volevo dirti che sei davvero in gamba grazie mille per le risp.
pensavo che con un KH basso le piante pativano.

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
ho letto l'articolo con esempio l'uomo e la cassa, in pratica se il KH scende in automatico scende anche il pH? oppure viceversa se il KH e alto aumenta anche il pH?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Nijk » 21/03/2018, 12:18

Moreno83 ha scritto: in pratica se il KH scende in automatico scende anche il pH? oppure viceversa se il KH e alto aumenta anche il pH?
Nel nostro caso il pH sarà influenzato dalla CO2 che somministrerai artificialmente, più il valore del KH è basso e meno CO2 dovrai erogare per abbassare il pH e viceversa.
Al momento quel KH si abbassa proprio perchè utilizzi un allofano, il quale possiede determinate proprietà, al di là del valore in se l'importante è che sia rilevabile e che soprattutto sia stabile, poi ti verrà facile regolarti.
La chimica dell'acqua è materia tanto semplice quanto interessante, puoi approfondire sicuramente il discorso in chimica, ne frattempo visto che userai anche l'impiantino di CO2 potebbe tornarti utile leggere anche CO2 e carbonati - Elementi di chimica.

Ora dimentichiamo un attimo tutto quello che abbiamo letto su ADA Amazonia anche perchè in rete si trovano talmente tante esperienze che è facile andare in confusione e pensiamo al tuo fondo e vediamo come si comporta, perchè non è per niente complicato da gestire, non c'è bisogno di aspettare svariati mesi e al momento già i valori che hai postato non sono motivo di preoccupazione.

La vasca da quanto tempo è stata avviata?
L'acqua preparata con i sali che valore di KH misurava inizialmente ?
Adesso che valori di KH misuri?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Gintonico
star3
Messaggi: 418
Iscritto il: 09/11/16, 9:35

Substrato Tropica Aquarium Soil

Messaggio di Gintonico » 02/12/2020, 18:28

Peccato che la discussione sia stata abbandonata, mi sto intersssando a questo fondo, qualcuno ha altre esperienze da riportare?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti