I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 23/03/2018, 17:04
Sicuramente si, ma in questo caso le azzurre non sono le più indicate.
Sono degli instancabili manutentori di piante ed alghe ma personalmente eviterei di metterle, saranno più che sufficienti le lumache.

lorenzo165
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 23/03/2018, 17:33
Allora ci facciamo bastare le lumache!!
Speriamo che si decida ad arrivare la primavera!!
Posted with AF APP
Palmo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/03/2018, 18:50
Palmo ha scritto: ↑Allora ci facciamo bastare le lumache!!
Speriamo che si decida ad arrivare la primavera!!
Davvero!

Mi raccomando: vogliamo vedere foto e progressi del progetto

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 23/03/2018, 19:25
Ovviamente!!vi cavero i sentimenti a domande, mi ritroverò bannato prima dell'estate
Ragazzi perdonate se rompo le palle ma io ho bisogno di capire, il "fai così" non mi è mai bastato purtroppo!
Posted with AF APP
Palmo
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 24/03/2018, 15:33
Anche io non sono per l'inserire le Caridina nel laghetto.
Fossero solo loro potrebbe anche andare, se non per il fatto che non le vedresti davvero mai.
Poi comunque detritivore, ma di cosa?
Se hai alghe loro non saranno la soluzione.
Il mangime in più viene mangiato o dalle lumache o comunque consumato in breve tempo dai batteri o altri animali.
Puoi fare un mastello per loro, quello sì
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 24/03/2018, 15:54
No no, niente Caridina!! Venerdì prossimo dovrei riempire, poi un mesetto e ci organizziamo bene per i pesci!!
Posted with AF APP
Palmo
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 24/03/2018, 16:44
Palmo ha scritto: ↑No no, niente Caridina!! Venerdì prossimo dovrei riempire, poi un mesetto e ci organizziamo bene per i pesci!!

Non riempire senza prima aver interrato la
Ninfea altrimenti sporcherai ghiaia e acqua con il pane di terra.
Mi raccomando Palmo... deve appartenere ad una varietà nana.

- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Palmo (24/03/2018, 17:31)
lorenzo165
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 24/03/2018, 17:34
Quindi prima posiziono le piante e poi riempio!!
Al vivaio ho chiesto una di queste 4 razze!!
Il foro per il troppopieno è indispensabile o posso anche lasciar sbordare eventualmente??
Aggiunto dopo 5 minuti 50 secondi:
Intanto, primo step, isolamento con polistirolo!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Palmo
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 24/03/2018, 17:45
Di queste quattro ne conosco solo due:
La
Ninfea indiana la scarterei perchè appartiene alla varietà piccola, mentre la
Ninfea pygmaea helvola andrebbe bene perchè la più adatta in base al tuo recipiente.
Palmo ha scritto: ↑
Il foro per il troppopieno è indispensabile o posso anche lasciar sbordare eventualmente??
Si, da proteggere con una rete.
- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- Palmo (24/03/2018, 17:49)
lorenzo165
-
Palmo

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San marino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000+ colour
- Riflettori: Si
- Fondo: Argilla e, l vulcanico, sabbia al
- Flora: Saggittaria subulata
Alternanthera rosaefolis
Echinodorus bleheri
Egeria densa
- Fauna: Physa marmorata
- Altre informazioni: Immissione CO2 C6H8O7/NaHCO3
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Palmo » 24/03/2018, 17:50
Grazie mille!! Sei gentilissimo!!
Posted with AF APP
Palmo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti