Fotoperiodo
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Salve a tutti,
ho una vasca da 125l (circa 100l netti) della juwel, con due neon di serie da 28W l'uno. Ospita dell'hygrophila, della limnophila, varie anubias e due steli di Alternanthera reineckii rosaefolia. Fino ad ora, non avendo problemi di alghe, ho sempre abbondato col fotoperiodo (addirittura 10 ore al giorno, dalle 10:45 alle 20:45). Poi mi sono accorta che verso la fine del fotoperiodo (anche un'ora prima dello spegnimento delle luci) le piante, soprattutto la limnophila, si "chiudevano", come se fossero già nella fase di riposo notturno. Allora ho ridotto gradualmente le ore di luce e ora sono arrivata a 7 ore e mezza (dalle 13 alle 20:30) siccome le piante continuavano a chiudersi prima del tempo, il problema è che anche adesso, col fotoperiodo ridotto, iniziano a chiudersi anche 30-40 minuti prima del dovuto. Secondo voi come dovrei comportarmi? Voi quanto lasciate accese le vostre luci? Vi allego anche delle foto.
ho una vasca da 125l (circa 100l netti) della juwel, con due neon di serie da 28W l'uno. Ospita dell'hygrophila, della limnophila, varie anubias e due steli di Alternanthera reineckii rosaefolia. Fino ad ora, non avendo problemi di alghe, ho sempre abbondato col fotoperiodo (addirittura 10 ore al giorno, dalle 10:45 alle 20:45). Poi mi sono accorta che verso la fine del fotoperiodo (anche un'ora prima dello spegnimento delle luci) le piante, soprattutto la limnophila, si "chiudevano", come se fossero già nella fase di riposo notturno. Allora ho ridotto gradualmente le ore di luce e ora sono arrivata a 7 ore e mezza (dalle 13 alle 20:30) siccome le piante continuavano a chiudersi prima del tempo, il problema è che anche adesso, col fotoperiodo ridotto, iniziano a chiudersi anche 30-40 minuti prima del dovuto. Secondo voi come dovrei comportarmi? Voi quanto lasciate accese le vostre luci? Vi allego anche delle foto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Ti lascio un interessante analisi del tuo "problema", Come calcolare i lumen necessari ...
Io tempo fa avevo affrontato problema similare con @Paky, ma ero in fase di avvio vasca...piante ancora dovevano adattarsi
secondo me devi lavorare con la fertilizzazione
Io tempo fa avevo affrontato problema similare con @Paky, ma ero in fase di avvio vasca...piante ancora dovevano adattarsi
secondo me devi lavorare con la fertilizzazione
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- GreDev (24/03/2018, 21:47)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Con la limnophila succede anche a me, e mi sono fatta un'idea: ho notato che la limno si "apre" verso le 10.00 del mattino, quando in vasca i LED sono spenti, ma in casa c'è luce ambientale.
La vasca è nel punto più buio della sala, eppure anche con la scarsa penombra che arriva all'acquario la limno si apre lo stesso.
Il mio fotoperiodo è di 8 ore e termina verso le 00.20; la limnophila si chiude verso le 22.00 circa.
Credo che 12 ore di "apertura" per lei siano più che sufficienti
La vasca è nel punto più buio della sala, eppure anche con la scarsa penombra che arriva all'acquario la limno si apre lo stesso.
Il mio fotoperiodo è di 8 ore e termina verso le 00.20; la limnophila si chiude verso le 22.00 circa.
Credo che 12 ore di "apertura" per lei siano più che sufficienti

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
- GreDev (24/03/2018, 21:39) • BollaPaciuli (24/03/2018, 21:43)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
L'avevo già letto, ma non dice quasi nulla di utile per il mio "problema", anche perché lí si parla di LED.BollaPaciuli ha scritto: ↑Ti lascio un interessante analisi del tuo "problema", Come calcolare i lumen necessari ...
Io tempo fa avevo affrontato problema similare con @Paky, ma ero in fase di avvio vasca...piante ancora dovevano adattarsi
secondo me devi lavorare con la fertilizzazione
Parli di fertilizzazione in riferimento alle piante che si chiudono prima o perché noti particolari carenze? In tal caso, ho già un topic aperto in fertilizzazione ma per ora non ne sto ricavando un granché
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Anche a me accade lo stesso. La limno si apre già in penombra: ho letto proprio su AF che il fatto che si chiudono prima implica che la pianta ha già "lavorato" abbastanza e che quindi le ore in più la stressano. Ma "stressano" in che senso?lauretta ha scritto: ↑Con la limnophila succede anche a me, e mi sono fatta un'idea: ho notato che la limno si "apre" verso le 10.00 del mattino, quando in vasca i LED sono spenti, ma in casa c'è luce ambientale.
La vasca è nel punto più buio della sala, eppure anche con la scarsa penombra che arriva all'acquario la limno si apre lo stesso.
Il mio fotoperiodo è di 8 ore e termina verso le 00.20; la limnophila si chiude verso le 22.00 circa.
Credo che 12 ore di "apertura" per lei siano più che sufficienti
Posted with AF APP
Ultima modifica di GreDev il 24/03/2018, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Questo.
Comunque l'esperienza di Lauretta mi pare significativa.
Tu hai luce naturale che raggiunge la vasca?
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- GreDev (24/03/2018, 21:47)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Sí, anche se molto poca, ma si vede che basta alla limno. Scusa l'ignoranza, ma in che modo potrebbe c'entrare la fertilizzazione? E poi, per le piante stare così è un problema?BollaPaciuli ha scritto: ↑Questo.
Comunque l'esperienza di Lauretta mi pare significativa.
Tu hai luce naturale che raggiunge la vasca?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- GreDev (24/03/2018, 21:55)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Grazie... Ma credo che la mia lo faccia perché prende anche un po' di luce naturale... In ogni caso, è un problema?

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
Faccio esempio...
Immagina di mettere 1 cucchiaino (fertilizzante disponibile) di marmellata su ogni biscotto (ora luce)... senza marmellata non puoi usare il biscotto che rifiuti
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
@GreDev valori pH? PO43-? NO3-?
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- GreDev (24/03/2018, 21:59)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Fotoperiodo
primi passi col pmdd questo è il link al topic in fertilizzazione.BollaPaciuli ha scritto: ↑Faccio esempio...
Immagina di mettere 1 cucchiaino (fertilizzante disponibile) di marmellata su ogni biscotto (ora luce)... senza marmellata non puoi usare il biscotto che rifiuti
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
@GreDev valori pH? PO43-? NO3-?
PO43- l'ultima volta erano a 1,5, NO3- purtroppo non lo so con precisione perché uso le striscette comunque di sicuro ce ne sono, pH 7
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 12 ospiti