Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Messaggi: 53622
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 17/03/2018, 20:11
roby70 ha scritto: ↑Vedili come pesci che hanno una deformazione e si fa in modo che quella deformazione continui nelle generazione successive.
Esattamente.... In pratica paghi per un pesce malato
Stand by
cicerchia80
-
j.pier

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/09/17, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gubbio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sagittario simulata, vallisneria Americana "gigantea", Cryptocoryne wendtii "brown", Anubias barteri var.nana, Bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon axelrodi n.7, aphyocharax anisitsi n.2, corydoras aeneus albino n.3, ancistrus n.1
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di j.pier » 25/03/2018, 15:28
Ragazzi grazie a tutti di cuore. Purtroppo non riesco a reperire i valori dell'acqua del rubinetto, nei prossimi giorni sentirò un amico di un mio amico che lavora per la società che gestisce i nostri acquedotti. Nel frattempo ad oggi ho rimisurato i valori dell'acqua:
NO3- tra i 50 e 100
NO2- zero
GH 10
KH 6
pH 6.8
Sono 15 gg che non cambio acqua e non sifono, questa sera provvederò a farlo...che ne dite? Per quanto riguarda le filamentose, le nuove foglie delle piante che stanno crescendo sono pulite, senza filamentose.
Posted with AF APP
j.pier
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 25/03/2018, 16:04
Non sifonare ma un cambio d’acqua fallo dato i nitrati così alti.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- j.pier (25/03/2018, 20:09)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 25/03/2018, 19:48
j.pier ha scritto: ↑Sono 15 gg che non cambio acqua e non sifono, questa sera provvederò a farlo...che ne dite?
Di seguire il consiglio di Roby
Il fondo e lo sporco che si deposita è importante per l'equilibrio dell'acquario...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- j.pier (25/03/2018, 20:09)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
j.pier

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/09/17, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gubbio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sagittario simulata, vallisneria Americana "gigantea", Cryptocoryne wendtii "brown", Anubias barteri var.nana, Bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon axelrodi n.7, aphyocharax anisitsi n.2, corydoras aeneus albino n.3, ancistrus n.1
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di j.pier » 25/03/2018, 20:15
Dopo le letture e i consigli che mi avete proposto, di solito ad ogni cambio dell'acqua tutte le volte oltre che a pulire le spugne, sciacquavo molto bene tutti e tre i contenitori dei canolicchi. È sbagliato lavarli sotto un forte raggio d'acqua per togliere tutte le impurità che si attaccano ai canolicchi?
Posted with AF APP
j.pier
-
roby70
- Messaggi: 43416
- Messaggi: 43416
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 25/03/2018, 20:19
j.pier ha scritto: ↑È sbagliato lavarli sotto un forte raggio d'acqua per togliere tutte le impurità che si attaccano ai canolicchi?
Molto

Così facendo vai a togliere gran parte dei batteri dai cannolicchi rischiando quindi ogni volta un nuovo picco dei nitriti.
Ok sciacquare le spugne (ma con acqua dell'acquario) quando sono proprio piene e non passa quasi più acqua ma i cannolicchi e sempre meglio non toccarli
Comunque il problema dei nitrati alti è come detto l'acquario sovraffollato e le piante che hai non riescono a prenderseli tutti. Quindi fai pure un cambio d'acqua ma senza toccare niente del resto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
j.pier

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/09/17, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gubbio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sagittario simulata, vallisneria Americana "gigantea", Cryptocoryne wendtii "brown", Anubias barteri var.nana, Bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon axelrodi n.7, aphyocharax anisitsi n.2, corydoras aeneus albino n.3, ancistrus n.1
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di j.pier » 25/03/2018, 20:23
roby70 ha scritto: ↑j.pier ha scritto: ↑È sbagliato lavarli sotto un forte raggio d'acqua per togliere tutte le impurità che si attaccano ai canolicchi?
Molto

Così facendo vai a togliere gran parte dei batteri dai cannolicchi rischiando quindi ogni volta un nuovo picco dei nitriti.
Ok sciacquare le spugne (ma con acqua dell'acquario) quando sono proprio piene e non passa quasi più acqua ma i cannolicchi e sempre meglio non toccarli
Comunque il problema dei nitrati alti è come detto l'acquario sovraffollato e le piante che hai non riescono a prenderseli tutti. Quindi fai pure un cambio d'acqua ma senza toccare niente del resto.
Grazie per il consiglio.
Sono stato un coglio.. da quando ho potato le piante drasticamente, probabilmente ho peggiorato la situazione. Prima avevo una vegetazione molto folta, probabilmente riuscivano ad assorbire i nitrati senza problemi.
Posted with AF APP
j.pier
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 25/03/2018, 20:47
j.pier ha scritto: ↑Sono stato un coglio.. da quando ho potato le piante drasticamente, probabilmente ho peggiorato la situazione.
É solo questione di mancanza di esperienza.
Io ho fatto di certe cavolate...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 25/03/2018, 21:20
Ciao
Io misurerei i fosfati,perché ,se tanto mi da tanto,avendo i nitrati altissimi anche i fosfati non saranno da meno e quelli si che sono un problema.
Mi sa che dai troppo da mangiare,errore tipico dei meno esperti e che fino a ieri mascheravi con i cambi frequenti.
perryn
-
j.pier

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 17/09/17, 17:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gubbio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Sagittario simulata, vallisneria Americana "gigantea", Cryptocoryne wendtii "brown", Anubias barteri var.nana, Bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon axelrodi n.7, aphyocharax anisitsi n.2, corydoras aeneus albino n.3, ancistrus n.1
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di j.pier » 26/03/2018, 4:22
perryn ha scritto: ↑Ciao
Io misurerei i fosfati,perché ,se tanto mi da tanto,avendo i nitrati altissimi anche i fosfati non saranno da meno e quelli si che sono un problema.
Mi sa che dai troppo da mangiare,errore tipico dei meno esperti e che fino a ieri mascheravi con i cambi frequenti.
Mi consigliate un test per acqua che li misura? Purtroppo gli stick che ho io misurano i 5 tipici valori che ho già riportato.
Posted with AF APP
j.pier
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti