Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 25/03/2018, 18:39

Daniela ha scritto: Quoto il socio sa.piddu e aggiungo...
Sono molto diluiti massi. Quindi avrai un deciso risparmio economico con il PMDD.
Ma il criterio è quello!
Ho i PO43- a zero allora metto Fosfo. Solo che con l'Easy life vai giù a ml con il Cifo a gocce. Idem ferro, Potassio, Nitrati..
L'unica accortezza con il PMDD sopratutto Fosfo e Azoo è che essendo concentrati con composiioni diverse dai commerciali bisogna prestare più attenzione nel dosaggio :)
Comunque massi ti seguaimo indipendentemente da quello che usi, io ti ho consigliato la linea Easy perchè ha tutti i componenti separati e la conosco :) ma anch'io come Salvo mi trovo meglio con il PMDD. Ma sono situazioni personali ;)
....
Si può tarare ?
Massi riusciresti a procurarti il test per i PO43- ? Io consiglio la marca Tetra per questi !
Tienici aggiornati !
Ciao @Daniela, @sa.piddu,
al più presto mi procurerò il test per i PO43- (se non dovessi trovare i tetra prendere i Sera..immagino siano equivalenti). No il test di EC non è tarabile ma cmq se ho ben inteso serve più rilevare le variazioni che il valore assoluto, per cui spero non mi tragga tragicamente in errore.. :-\

Nel frattempo ho aperto un topic fertilizzazione-in-acquario-f21/echinod ... 40254.html, sempre su quell'echino che mi sta facendo dannare...e su cui a questo punto credo si debba intervenire.

Ok per il PMDD, anche se da subito inizierò gradualmente perché in questi giorni, avendo un buono da spendere ho comprato scontati il "ferro" ed il "profito" della easy-life, per cui a questo punto spero di poter integrare a questi due prodotti i restanti composti con il PMDD ed una volta terminati passare in pieno al PMDD di AF.
Quindi sperando di non fare un frullato chimico mortale ~x( ...quale sarà la mia lista della spesa? Vi prego seguitemi ed abbiate pazienza...ho letto praticamente tutti gli articoli e numerosissimi topic... e adesso credo di essere più confuso che altro...oltre al sacro terrore, che credo abbiano tutti i principianti, di fare uno sfracello in vasca.

grazie
Massimo

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di sa.piddu » 25/03/2018, 19:58

Nitrato di potassio e solfato di magnesio.
Il prodotto mi pare assomiglia al rinverdente...
Io ho il test dei fosfati della Sera ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 25/03/2018, 20:43

sa.piddu ha scritto: Nitrato di potassio e solfato di magnesio.
Ciao @sa.piddu,
giusto per non sbagliare devo prendere questi:
IMG_5509.JPG
IMG_3376.JPG
IMG_4424.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di sa.piddu » 25/03/2018, 21:40

Il solfato lo trovi anche in farmacia...magari costa meno...
Il resto ok! :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
Daniela (26/03/2018, 9:55)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di Daniela » 26/03/2018, 9:59

massimomar ha scritto: Ok per il PMDD, anche se da subito inizierò gradualmente perché in questi giorni, avendo un buono da spendere ho comprato scontati il "ferro" ed il "profito" della easy-life,
Ok !
massimomar ha scritto: Quindi sperando di non fare un frullato chimico mortale .
:)) no tranquillo li mischio anch'io con il PMDD e per ora non è esploso nulla ;)
L'importante, secondo me, è conoscere le composizioni e capire cosa facciamo :)
Fai un fischio quando sei pronto !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 26/03/2018, 10:53

Ciao @Daniela,

allora appena ho tutto mi faccio vivo...intanto grazie 1000.
Riesci a darmi qualche consiglio sul mio topic dell'Echinodorus? l'ho citato qualche messaggio fa...grazie ancora.

Ciao
M

Aggiunto dopo 42 minuti 37 secondi:
AUGURI @Daniela !!!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di Daniela » 27/03/2018, 7:14

massimomar ha scritto: Ciao Daniela,

allora appena ho tutto mi faccio vivo...intanto grazie 1000.
Riesci a darmi qualche consiglio sul mio topic dell'Echinodorus? l'ho citato qualche messaggio fa...grazie ancora.

Ciao
M

Aggiunto dopo 42 minuti 37 secondi:
AUGURI @Daniela !!!
Grazie caro :ymblushing:
Ti ha risposto il nostro boss Cicerchia ;)
Buon tutto e ci aggiorniamo !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 27/03/2018, 22:35

Daniela ha scritto: Buon tutto e ci aggiorniamo !!!
Ciao @Daniela,

eccomi qui.
Dunque la spesa è fatta per cui allo stato attuale la mia dispensa pseudo-PMDD è composta da:
  • Easy-Life PROFITO
  • Easy-Life Ferro
  • Solfato di Magnesio eptaidrato
  • Nitrato di Potassio - NitroK AL.FE
  • Stick Compo NPK 13-6-10
  • Stick Landen NPK 5-5-5,5
Come indicatomi ho messo un terzo di stick (landen) interrato a qualche cm dall'echinodorus moribonda ieri sera...aspetto un paio di giorni e se non vedo segni procedo con l'eutanasia. Sto mettendo da qualche giorno due gc di planta24 che dice di essere un fertilizzante di micro elementi. Forse mi sbaglio ma dal colore rossastro del liquido dovrebbe contenere un pò Ferro (come anche indicato nella confezione). Il dosaggio suggerito è di 1gc ogni 50lt al giorno, io sto mettendo 2 gc su 180lt lordi.

Attualmente i valori rilevati sono i seguenti:

KH 9 - stabile rispetto alla precedente rilevazione
GH 16 - aumento da 11 a 16
NO2- 0 - stabile rispetto alla precedente rilevazione
NO3- 25 - stabile rispetto alla precedente rilevazione
pH 7,4 - stabile rispetto alla precedente rilevazione

Ancora non ho il test su PO43- , spero domani.

Situazione piante:
l'egeria ha preso velocità, in un giorno due steli credo siano cresciuti di almeno un paio di cm ed hanno raggiunto il pelo dell'acqua.
l'Alternanthera sembra stia bene, nuovo foglie in cima agli steli
la Bacopa non brilla ma se non sbaglio ci sono nuove foglie in cima

Da tutte le piante, compresa l'echinodorus, partono bolle d'aria e spesso anche belle grosse. Pearling ? è un buon segno?
Domande: che faccio adesso?
Metto un terzo di stick anche vicino la Bacopa ed un altro terzo vicino l'Alternanthera?
Inizio a preparare le bottiglie di nitrato e solfato secondo quanto indicato nell'articolo sul pmdd di base?

Sul fondo, sulla bacopa e leggermente sui vetri vedo una "patina" marroncina..sono alghe?
Le lumache si stanno moltiplicando a vista d'occhio...

P.s.: come devo interpretare i nitrati fissi a 25 ?

Grazie
M
IMG_0876.JPG
IMG_1306.JPG
IMG_0998.JPG
IMG_6930.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di Daniela » 28/03/2018, 0:06

massimomar ha scritto: No il test di EC non è tarabile ma cmq se ho ben inteso serve più rilevare le variazioni che il valore assoluto,
:-bd lo capirai strada facendo ;)
massimomar ha scritto: Sto mettendo da qualche giorno due gc di planta24 che dice di essere un fertilizzante di micro element
Hai avuto miglioramenti con lui ?
Magari adesso sospendiamolo un'attimo e proviamo con il Profito.
Appena capiamo l'effetto di quest'ultimo caso mai li utilizziamo assieme alternandoli.
massimomar ha scritto: Da tutte le piante, compresa l'echinodorus, partono bolle d'aria e spesso anche belle grosse. Pearling ? è un buon segno?
:-bd vuol dire che lavorano e per adesso hai un buon rapporto luce CO2 ;)
Bisognerà stargli dietro con i fertilizzanti !
massimomar ha scritto: Metto un terzo di stick anche vicino la Bacopa ed un altro terzo vicino l'Alternanthera?
Per ora aspettiamo !
Hai comunque un fondo fertile, ogni pianta reagisce a modo suo. L'unica incognita è l'Alternanthera di solito lei gradisce acquari ben maturi. Vediamo come va.
massimomar ha scritto: Sul fondo, sulla bacopa e leggermente sui vetri vedo una "patina" marroncina..sono alghe?
Vengono via se le tocchi ? Comunque è normale in avviamento ! Potrebbero essere Diatomee andranno via da sole :)
Il GH è aumentato in concomitanza di qualche intervento o da solo ? Usi reagente per lui ?
Anzi, che marca usi per tutti i test ?
massimomar ha scritto: come devo interpretare i nitrati fissi a 25 ?
Alla maturazione, alla carenza dei PO43-, alle piante che ancora devono utilizzarli :)

Massi se riesci nella spesa mi aggiungi il Cifo Fosfo, il ferro S5 ed il Cifo azoto ?
Così siamo coperti su tutto :)
Intanto iniziamo con il Potassio e vediamo come và.
Poi appena hai il test PO43- vediamo anche lui !

Nitrato di potassio.
Ne metterei un 15 ml.
Misuri la conducibilità e poi lo dosi.
Fai passare il tempo che si mischi, in 180 litri anche una mezz'oretta, e poi ritesti la conducibilità.
Segni la differenza.

Sei in maturazione quindi un pH basico 7> va bene ma se riuscissi ad arrivare a 7 sarabbe ancora meglio !
Poi una volta maturato ed in base alla fauna lo renderemo acido :)
Facci sapere come gira !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 28/03/2018, 9:15

Daniela ha scritto: Hai avuto miglioramenti con lui ?
Magari adesso sospendiamolo un'attimo e proviamo con il Profito.
Appena capiamo l'effetto di quest'ultimo caso mai li utilizziamo assieme alternandoli.
ciao @Daniela,
in tanto grazie moltissimo per il tempo dedicato.
Difficile dire che vantaggi ho avuto...l'egeria, come dicevo, sembra aver preso velocità e l'Alternanthera sembra andare bene ma sapere se è merito suo è un'altra cosa.

Ma il profito cos'è? un integratore di microelementi? Allora vado con il profito. Le indicazioni danno 10ml su 100lt a settimana, che faccio vado con 10ml in tutto o fraziono in dosi giornaliere (tipo 1ml / dì).
Il GH è aumentato in concomitanza di qualche intervento o da solo ? Usi reagente per lui ?
Anzi, che marca usi per tutti i test ?
Niente di particolare ho smosso un pò di cose, sistemato un legno...ma non credo sia questo, magari tra 1 o 2 giorni rifaccio il test.
Test tutti a reagente della Sera...ho anche le striscette tetra 6in1...ma ormai ho appurato che danno i numeri.
Alla maturazione, alla carenza dei PO43-, alle piante che ancora devono utilizzarli :)
Comunque non credo sia una concentrazione critica per l'equilibrio della vasca e per eventuale fauna...quindi ok :)
Massi se riesci nella spesa mi aggiungi il Cifo Fosfo, il ferro S5 ed il Cifo azoto ?
Così siamo coperti su tutto :)
Ok. Come ferro ho già l'easy-life ferro...cmq integro la dispensa. Dove li trovo? su amazon mi sembra non ci siano...magari faccio un salto al viridea.
Intanto iniziamo con il Potassio e vediamo come và.
Poi appena hai il test PO43- vediamo anche lui !
Nitrato di potassio.
Ne metterei un 15 ml.
Misuri la conducibilità e poi lo dosi.
Fai passare il tempo che si mischi, in 180 litri anche una mezz'oretta, e poi ritesti la conducibilità.
Segni la differenza.
Quindi diluisco il nitrato di potassio come indicato sull'articolo...e procedo :)
Sei in maturazione quindi un pH basico 7> va bene ma se riuscissi ad arrivare a 7 sarabbe ancora meglio !
Poi una volta maturato ed in base alla fauna lo renderemo acido :)
Facci sapere come gira !
Come potrei fare ad abbassarlo? aumentare la CO2 forse ma se al momento ho un buon rapporto luce CO2...considera che al momento potrei dire che il pH è anche 7.3...lo strumentino oscilla.

Allora procedo...e mi procuro il test.
Grazie infinite
M

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti