Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 20/03/2018, 11:49

Ciao,

ho avviato la vasca da circa una settimana con le piante presenti in profilo. Ieri ho acquistato l'impianto di CO2 e i test a reagente per cui avendo adesso i valori più attendibili (le striscetta tetra danno letteralmente i numeri) inizierò gradualmente l'erogazione di CO2.

Mi chiedo però se sia anche il caso di iniziare a fertilizzare. Inizialmente vorrei iniziare con qualche, pochi in realtà, prodotto commerciale prima di passare con una maggiore consapevolezza a PMDD. In negozio mi è stato "consigliato" (la mia impressione è che fosse realmente, per quanto possibile, disinteressato) di utilizzare il prodotto Planta 24 di Acquaristica con la motivazione che essendo a dosaggio giornaliero è più facile evitare di abbondare e quindi favorire la proliferazione di alghe. E' un composto di microelementi, quindi anche ferro di cui probabilmente sarà carente la vasca, con il dosaggio di una goccia ogni 50lt...ma io terrei un dosaggio molto inferiore per vedere come va (tipo la metà...3 gc su 180 lt lordi)

Avendo il fondo fertile nuovo (DepontiMix Dennerle) credo che al momento non serva una integrazione per la parte radicale.

I valori prinicipali al momento sono:
KH 10
GH 15
pH 7.8
NO2- 0,5
NO3- 25

Se non sbaglio direi che come azoto ci siamo...

So che la "filosofia" del forum è di andare verso una fertilizzazione PMDD a componenti separati...ma al momento la cosa mi "spaventa" un pò...per cui chiedo anche una opinione sul protocollo della Sera Flora che con i prodotti 1,2,3,4 mi sembra proprio ricoprire quanto ho letto si debba fare con PMDD.

Opinioni, consigli e suggerimenti sono decisamente graditi...
Grazie
M

Aggiunto dopo 8 minuti 3 secondi:
Dimenticavo di dire che ho preso in considerazione una eventuale fertilizzazione perchè vedo le piante fare molte radici avventizie...soprattutto l'egeria.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di Daniela » 20/03/2018, 16:04

Ciao massi !
Aspetta a fertilizzare, 7 gg sono pochi in quanto le piante devono adattarsi e vivranno di rendita con ciò che hanno assimilato :)
Almeno un 15 gg direi... intanto comunque qualche foto non guasterebbe !
Se fertilizziamo ora rischiamo di far mangiare le alghe ;)
Se vuoi un commerciale io mi trovavo bene con il protocollo Easy Life :)
Anche lui ha tutto, Profito ( rinverdente ) ferro, nitro ( nitrati ), Kallium ( potassio ) , Fosfo e Magnesium :)
Non costa tanto e lo conosco :D
Il Planta 24 non lo conosco, magari posta l'etichetta così valutiamo cosa c'è dentro ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 20/03/2018, 16:28

Ciao Daniela,

grazie per l'interessamento...avevo già postato le foto in un topic che avevo aperto in allestimento...adesso non so come recuperare quegli allegati senza inserirli nuovamente.
Stasera provvederò anche ad inserire la composizione del planta 24.

Per il momento grazie 1000.

ciao
M

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 20/03/2018, 19:36

Ciao @Daniela,

ecco le foto:
IMG_7479.JPG
IMG_9313.JPG
IMG_8706.JPG
IMG_3391.JPG
IMG_0068.JPG
IMG_3915.JPG
IMG_2915.JPG
IMG_8509.JPG
Mentre per il planta 24 non è riportata la composizione esatta ma solo qualche cenno:
IMG_2784.JPG
IMG_0505.JPG
Ciao
M
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di sa.piddu » 20/03/2018, 22:58

Ciao! Credo che da solo questo prodotto non basti...prima o poi i nitrati finiranno e poi? Come li vorresti integrare?
Sarebbe utile anche test dei fosfati... ;)

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 23/03/2018, 10:24

Daniela ha scritto: Almeno un 15 gg direi... intanto comunque qualche foto non guasterebbe !
Ciao @Daniela,
siamo arrivati a 15 giorni e questa è la situazione attuale dopo 24h di somministrazione CO2 :
KH 9
GH 11
NO2- 0
NO3- 25
pH 7.4

L'unica pianta che mi sembra ancora ferma è l'echinodorus...proprio statica...sembra finta...non mi sembra deperisca (tranne un foglia che credo si sia danneggiata nel trasporto e durante l'allestimento) ma non accenna a crescere. Possibile che abbia bisogno di ancora tempo di adattamento?

questa è l'ultima foto panoramica:
panoramica.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di sa.piddu » 23/03/2018, 10:32

massimomar ha scritto: L'unica pianta che mi sembra ancora ferma è l'echinodorus.
è una pianta che si nutre prevalentemente per via radicale...hai stick da interrare?
puoi approfondire qui: Echinodorus in acquario - Le specie più comuni ...
hai deciso come continuare la fertilizzazione?
vuoi provare col PMDD?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di massimomar » 23/03/2018, 10:44

sa.piddu ha scritto: .hai stick da interrare?
Ciao @sa.piddu,
al momento non ho stick ma non credo sia difficile procurarseli..qualche consiglio?
Solo che mi chiedo se avendo un fondo fertile depontimix...nuovo...possibile che sia già necessario integrare il terreno?
sa.piddu ha scritto: hai deciso come continuare la fertilizzazione?
vuoi provare col PMDD?
Sinceramente sono ancora molto indeciso... @Daniela mi ha consigliato, qualora volessi restare sul commerciale, il protocollo easy-life, anche se immagino che una volta preparati i prodotti nelle corrette diluizioni non sia molto diverso da un PMDD...o no?

Ciao
M

Aggiunto dopo 15 minuti 40 secondi:
Scordavo di dire che ho preso un conduttivimetro che però, nonostante la sua altissima qualità professionale :)) , credo abbia qualche problema con la temperatura, ovvero rileva una temperatura di un paio di gradi inferiore a quanto riportato dal termometro digitale sempre in acqua che va d'accordo con l'impostazione del riscaldatore.
In pratica rileva una conducibilità di circa 700 µS/cm con una temperatura di 22,6° ... quando la temperatura rilevata dovrebbe essere di 24,9°.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di sa.piddu » 23/03/2018, 11:09

massimomar ha scritto: un fondo fertile depontimix...nuovo...
allora aspettiamo qualche altro giorno per l'adattamento ;)

Io i commerciali li comincio a conoscere adesso...vengo dal "giardinaggio" e quindi mi è più "comodo" il PMDD :D
Elementi a parte e i loro dosaggi il PMDD = seguo le esigenze della vasca e non le indicazioni di un bugiardino...è lì la differenza (le painte chiederanno sempre Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ... ;) )
Sul difetto di temperatura del conduttivimetro non so...rimane il fatto che più che il valore assoluto ci interessano gli andamenti della conducibilitààà...avremo modo di parlarne... :) Ciao!!!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio fertilizzazione vasca in maturazione

Messaggio di Daniela » 23/03/2018, 21:14

massimomar ha scritto: mi ha consigliato, qualora volessi restare sul commerciale, il protocollo easy-life, anche se immagino che una volta preparati i prodotti nelle corrette diluizioni non sia molto diverso da un PMDD...o no?
Quoto il socio sa.piddu e aggiungo...
Sono molto diluiti massi. Quindi avrai un deciso risparmio economico con il PMDD.
Ma il criterio è quello!
Ho i PO43- a zero allora metto Fosfo. Solo che con l'Easy life vai giù a ml con il Cifo a gocce. Idem ferro, Potassio, Nitrati..
L'unica accortezza con il PMDD sopratutto Fosfo e Azoo è che essendo concentrati con composiioni diverse dai commerciali bisogna prestare più attenzione nel dosaggio :)
Comunque massi ti seguaimo indipendentemente da quello che usi, io ti ho consigliato la linea Easy perchè ha tutti i componenti separati e la conosco :) ma anch'io come Salvo mi trovo meglio con il PMDD. Ma sono situazioni personali ;)
massimomar ha scritto: Scordavo di dire che ho preso un conduttivimetro che però, nonostante la sua altissima qualità professionale , credo abbia qualche problema con la temperatura, ovvero rileva una temperatura di un paio di gradi inferiore a quanto riportato dal termometro digitale sempre in acqua che va d'accordo con l'impostazione del riscaldatore.
Si può tarare ?
Massi riusciresti a procurarti il test per i PO43- ? Io consiglio la marca Tetra per questi !
Tienici aggiornati !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti