
Inserimento hemianthus callitrichoides
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Ok,chiarissimo come sempre.Domani metto qualche foto.Ti dico già che mi sono affidato a qualche tutorial trovato su YouTube,metto già le mani avanti per quando mi sgriderai
...grazie ancora... ^:)^

- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Dunque,a due giorni dall’avvio,noto che mentre fino a ieri la calli era ricoperta da bolle di CO2 e sembrava stare benone,oggi non sembra più essere così.Il colore mi sembra più pallido,e sembra non godere dell’erogazione di anidride carbonica(4 bolle al minuto)...Ho fatto un test con le striscette e tutti i valori sono nella norma.Tuttavia si notano le radici che si allargano come se volesse comunque espandersi.Uso una lampada CFL da 6400 k,1300 lumen,5 ore al giorno.Pareri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Per quanto riguarda la CO2 se riesci a misurare e ad incrociare il valore di pH e KH tramite calcolatore possiamo farci un'idea, il numero di bolle al minuto non è indicativo, troppi sono i fattori che incidono sullo scioglimento del gas.tommyramone ha scritto: ↑sembra non godere dell’erogazione di anidride carbonica(4 bolle al minuto
Puoi utilizzare questo, ma anche qualunque altra tabella che riesci a reperire va bene ugualmente.
Dopo due giorni non si vede niente, ci vuole tempo, soprattutto in fase di start bisogna aver pazienza, al momento già che la pianta non si è sciolta completamente è un segnale incoraggiante, può capitare anche questo.tommyramone ha scritto: ↑a due giorni dall’avvio,
1300 lumen su 30 litri mi sembra una bella luce, sotto questo aspetto non credo avrai problemi.tommyramone ha scritto: ↑Uso una lampada CFL da 6400 k,1300 lumen
Darei perlomeno 6 ore, rischi che le piante non la "sentano" proprio per niente la luce altrimenti.tommyramone ha scritto: ↑5 ore al giorno
Quando ti parlavo di distanziarla e dividerla con calma in varie porzioni intendevo più una cosa del genere, comunque adesso l'hai piantata così e non toccarla, lasciala crescere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Quando son partito a sezionare e a ripulire avevo paura di maltrattare troppo le piantine perché le radici erano piuttosto intrecciate,così ho sezionato ogni piantina in 16 parti (in diversi tutorial le dividono in 9).Il calcolo delle bolle lo ha fatto un mio amico piuttosto esperto dopo aver fatto il test con la striscetta,ma domani posso rifarlo per essere certo.Secondo te quando dovrei partire col fertilizzare?
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Ora che stanno prendendo luce da un pó si stanno riformando le bollicine...il fatto che si vedono le radici “che allargano” è buon segno?
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Ora che stanno prendendo luce da un pó si stanno riformando le bollicine...il fatto che si vedono le radici “che allargano” è buon segno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Ho fatto un nuovo test,questi i valori di oggi (diversi da quelli di 3 giorni fa)...
NO3- 50
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 7,6
Cl 0,8 (preoccupante?So che deve essere sempre 0,e lunedì sera lo era)
In effetti il calcolatore mi dice che la CO2 è scarsa o appena sufficiente...
Come procedo?
NO3- 50
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 7,6
Cl 0,8 (preoccupante?So che deve essere sempre 0,e lunedì sera lo era)
In effetti il calcolatore mi dice che la CO2 è scarsa o appena sufficiente...
Come procedo?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Ma come fai ad avere i nitrati a 50 dopo tre giorni? Guarda che è praticamente impossibile a meno che non li inserisca tu di proposito in acquario?tommyramone ha scritto: ↑Ho fatto un nuovo test,questi i valori di oggi (diversi da quelli di 3 giorni fa)...
NO3- 50
Sei sicuro di aver fatto bene i test? Come misuri? Chiederei in chimica per appurare che la procedura sia quella giusta

Cloro mai misurato, immagino tu utilizzi le striscette?tommyramone ha scritto: ↑Cl 0,8
Questa è l'unica cosa che ti consiglierei di aggiustare, tramite il numero di bolle andando ad abbassare di conseguenza anche il pH, per il resto è giusto tu controlli anche per curiosità ma alla fine conta fino ad un certo punto, per un mese dovresti praticamente dimenticare di avercelo l'acquario, non serve stare lì a misurare, come prima cosa dobbiamo aspettare che il filtro cominci perlomeno a funzionaretommyramone ha scritto: ↑In effetti il calcolatore mi dice che la CO2 è scarsa o appena sufficiente...

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Ho ricontrollato solo per poter calcolare la CO2...comunque hai ragione,ho verificato,infatti NO3- è 10,mi ero sicuramente sbagliato a trascriverli...aumento di poco la CO2 allora...
P.S confermo,uso le striscette... ^:)^
P.S confermo,uso le striscette... ^:)^
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Il cloro non guardarlo nemmeno, basta che l'acqua del rubinetto resti una giornata a riposare e non c'è nessun problema, è irrilevante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Quindi posso usare quella del rubinetto decantata per i rabbocchi o meglio la demineralizzata?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Inserimento hemianthus callitrichoides
Quale ti convenga utilizzare dipende solo ed esclusivamente dai valori che desideri o meno ottenere in acqua, tutto rubinetto, rubinetto+osmosi, osmosi+ sali, puoi fare in qualunque modo, il discorso del cloro ( che è un potente disinfettante per legge presente nelle reti idriche comunali per ovvi problemi legati alla salute pubblica ) è irrilevante perché essendo un gas evapora molto velocemente, basta una mezza giornata ( una intera per sicurezza ) e puoi utilizzarla tranquillamente, in alternativa ci sono anche gli appositi biocondizionatori, qualora non si possa aspettare.tommyramone ha scritto: ↑Quindi posso usare quella del rubinetto decantata per i rabbocchi o meglio la demineralizzata?
Detto questo hai un acquario aperto e avrai effettivamente bisogno di rabboccare l'acqua, soprattutto d'estate, quale ti convenga utilizzare nel tuo caso è meglio chiederlo in chimica, limitandoci qui a parlare di piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti